decoder sonori Zimo
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
decoder sonori Zimo
Salve a tutti,
al posto di inviare una e-mail privata al gentile Paolo Portigliatti ho pensato, sperando di non sbagliare, di aprire un topic apposito affinchè la risposta possa essere utile anche ad altri utenti.
Vengo al dunque: ho visto con grande piacere sul sito web che finalmente Zimo ha deciso di produrre dei decoder sonori, e gradirei sapere, oltre alle caratteristiche tecniche che in parte sono già dichiarate, se si conoscono già le dimensioni di decoder e degli altoparlanti, e a che punto è la raccolta di suoni disponibili, in particolare per il vapore di locomotive tedesche.
Grazie ed auguri a tutti di una serena Pasqua.
Michele
al posto di inviare una e-mail privata al gentile Paolo Portigliatti ho pensato, sperando di non sbagliare, di aprire un topic apposito affinchè la risposta possa essere utile anche ad altri utenti.
Vengo al dunque: ho visto con grande piacere sul sito web che finalmente Zimo ha deciso di produrre dei decoder sonori, e gradirei sapere, oltre alle caratteristiche tecniche che in parte sono già dichiarate, se si conoscono già le dimensioni di decoder e degli altoparlanti, e a che punto è la raccolta di suoni disponibili, in particolare per il vapore di locomotive tedesche.
Grazie ed auguri a tutti di una serena Pasqua.
Michele
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Le dimensioni dichiarate sono 32 x 16 x 6 mm, in versione con connessioni a fili, connettore 8 poli e connettore a 21 poli integrato.
Mi arriveranno i primi campioni per i primi miei test entro 2 settimane, al fine di poter scrivere il relativo manuale in italiano (per ora solo in krukko) con cognizione di causa.
Al momento la ZIMO sta valutando il tipo di altoparlante da allegare ai decoder.
A differenza di altri produttori, per le locomotive a vapore tedesche, ZIMO offre 5 set di suoni all'interno dello stesso decoder, e piu' precisamente: BR01, BR01-10, BR44, BR50, BR298. Possono essere quindi utilizzati per modelli di locomotive riconducibili ad uno di questi gruppi di loco.
Le piu' importanti innovazioni sono:
- grande memoria di campionamento (32 Mbit), che permette di programmare file sonori con campionamento (risoluzione) a 22 Khz (finora generalmente utilizzati dagli altri produttori 11 - 15 Khz).
- attraverso la cabina di comando ZIMO ed apposite CV, e' possibile modificare in tempo reale i suoni del decoder, ovvero la cabina di comando si trasforma in un banco di regia, per effettuare regolazioni in base al risultato sonoro offerto dall'altoparlante e dall'ambiente e modo in cui e' stato inserito (ovvero da quanto si e' potuto sfruttare il modello come cassa armonica)
Saluti e buona Pasqua a tutti.
Mi arriveranno i primi campioni per i primi miei test entro 2 settimane, al fine di poter scrivere il relativo manuale in italiano (per ora solo in krukko) con cognizione di causa.
Al momento la ZIMO sta valutando il tipo di altoparlante da allegare ai decoder.
A differenza di altri produttori, per le locomotive a vapore tedesche, ZIMO offre 5 set di suoni all'interno dello stesso decoder, e piu' precisamente: BR01, BR01-10, BR44, BR50, BR298. Possono essere quindi utilizzati per modelli di locomotive riconducibili ad uno di questi gruppi di loco.
Le piu' importanti innovazioni sono:
- grande memoria di campionamento (32 Mbit), che permette di programmare file sonori con campionamento (risoluzione) a 22 Khz (finora generalmente utilizzati dagli altri produttori 11 - 15 Khz).
- attraverso la cabina di comando ZIMO ed apposite CV, e' possibile modificare in tempo reale i suoni del decoder, ovvero la cabina di comando si trasforma in un banco di regia, per effettuare regolazioni in base al risultato sonoro offerto dall'altoparlante e dall'ambiente e modo in cui e' stato inserito (ovvero da quanto si e' potuto sfruttare il modello come cassa armonica)
Saluti e buona Pasqua a tutti.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Salve!
Riporto su questo topic per chiedere se ci sono novità circa i decoder sonori, in particolare circa la dimensione degli altoparlanti.
Paolo parlava anche di 5 set di suoni per altrettanti tipi di locomotive già presenti nel decoder: come è possibile scegliere quello più opportuno? Con la centrale DCC o con l'apposito programmatore Zimo? E' prevista la creazione di una raccolta di suoni specifici per locomotive da scaricare in futuro?
Inoltre: è possibile applicare anche altoparlanti di altri costruttori?
Infine: Zimo sta pensando anche ad altri decoder di minori dimensioni per piccole loco in H0 o N?
Ringrazio per ogni chiarimento.
Saluti.
Michele
Riporto su questo topic per chiedere se ci sono novità circa i decoder sonori, in particolare circa la dimensione degli altoparlanti.
Paolo parlava anche di 5 set di suoni per altrettanti tipi di locomotive già presenti nel decoder: come è possibile scegliere quello più opportuno? Con la centrale DCC o con l'apposito programmatore Zimo? E' prevista la creazione di una raccolta di suoni specifici per locomotive da scaricare in futuro?
Inoltre: è possibile applicare anche altoparlanti di altri costruttori?
Infine: Zimo sta pensando anche ad altri decoder di minori dimensioni per piccole loco in H0 o N?
Ringrazio per ogni chiarimento.
Saluti.
Michele
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Attualmente utilizziamo altoparlanti da 15 x 11 x 8-10 mm di spessore con buon rendimento acustico (puo' scrivere qualcosa al riguardo Mario).miklam71 ha scritto: Salve!
Riporto su questo topic per chiedere se ci sono novità circa i decoder sonori, in particolare circa la dimensione degli altoparlanti.
E' sufficiente cambiare il valore della CV 265. Il numero di locomotive / locomotori presenti all'interno del decoder e' anche in funzione del numero di effetti sonori e della relativa qualita' di registrazione.Paolo parlava anche di 5 set di suoni per altrettanti tipi di locomotive già presenti nel decoder: come è possibile scegliere quello più opportuno? Con la centrale DCC o con l'apposito programmatore Zimo?
Ad esempio, per il Caimano, la memoria viene utilizzata molto (qualita' a 22 Khz, sequenze complete di avviamento / spegnimento senza "tagli").
Sul sito ZIMO sono gia' scaricabili diversi suoni, per lo piu' OBB. Per caricare i suoni nei decoder, occorre la centrale MX31ZL o il programmatore.E' prevista la creazione di una raccolta di suoni specifici per locomotive da scaricare in futuro?
I decoder Zimo possono gestire altoparlanti con impedenza minima 8ohm.Inoltre: è possibile applicare anche altoparlanti di altri costruttori?
La CV del volume permette 255 valori, a differenza degli altri costruttori.
Al momento non ho alcuna informazione al riguardo.Infine: Zimo sta pensando anche ad altri decoder di minori dimensioni per piccole loco in H0 o N?
Saluti
Non tutto cio' che fuma e' dispositivo fumogeno ...



-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao
rispondo immediatamente dicendo che io posso fare i confronti tra diversi decoder sonori (Ct-Esu-Zimo-UhL) dato che li posseggo e vi posso dire che quelli della Zimo sono ottimi. Forse non tutti sanno che chi possiede la Twin C. con i decoder Esu se il suono è "sporco" deve resettare la centralina (non lo sapevate) con questi decoder il problema non si pone, non esiste, il suono è chiarissimo. Ho aspettato a dirlo per evitare di essere smentito, così ho fatto diverse prove tutte OK. Che dire spero adesso che Paolo non alzi i prezzi (molto concorrenziali rispetto agli Esu). Ciao
Mario
rispondo immediatamente dicendo che io posso fare i confronti tra diversi decoder sonori (Ct-Esu-Zimo-UhL) dato che li posseggo e vi posso dire che quelli della Zimo sono ottimi. Forse non tutti sanno che chi possiede la Twin C. con i decoder Esu se il suono è "sporco" deve resettare la centralina (non lo sapevate) con questi decoder il problema non si pone, non esiste, il suono è chiarissimo. Ho aspettato a dirlo per evitare di essere smentito, così ho fatto diverse prove tutte OK. Che dire spero adesso che Paolo non alzi i prezzi (molto concorrenziali rispetto agli Esu). Ciao
Mario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Grazie per le risposte.
Per Mario: l'altoparlante ha dimensioni molto interessanti, a parte lo spessore (la cassa armonica non può essere troppo piccola, d'altronde); hai avuto necessità di ricorrere ad altri altoparlanti per loco troppo piccole? Se si, questo ha peggiorato la qualità dei suoni?
E' possibile, eventualmente, fresarne un po' lo spessore per recuperare qualche millimetro?
Saluti.
Michele
Per Mario: l'altoparlante ha dimensioni molto interessanti, a parte lo spessore (la cassa armonica non può essere troppo piccola, d'altronde); hai avuto necessità di ricorrere ad altri altoparlanti per loco troppo piccole? Se si, questo ha peggiorato la qualità dei suoni?
E' possibile, eventualmente, fresarne un po' lo spessore per recuperare qualche millimetro?
Saluti.
Michele
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ciao
l'altoparlante fornitomi con il decoder è veramente piccolo rispetto ad altri tanto che penso di farne richiesta per sostituire quello montato sul 402b RR. Forse si può limare di pochissimo però io nel Caimano non ho avuto bisogno ci stà al millimetro e non urta con l'alberino degli ingranaggi. Il suono prodotto dall'altoparlante è molto efficace quando la loco è chiusa, si perde un pò a cassa aperta normale. Domenica sono stato alla stazione di Modena con la famiglia a vedere i treni dato che mio figlio va matto per quelli veri, a casa gli ho fatto sentire i suoni del Caimano è rimasto a bocca aperta sentendo i freni in funzione e lo ha confermato anche mia moglie, sembrano veri. Ciao a tutti
Mario
l'altoparlante fornitomi con il decoder è veramente piccolo rispetto ad altri tanto che penso di farne richiesta per sostituire quello montato sul 402b RR. Forse si può limare di pochissimo però io nel Caimano non ho avuto bisogno ci stà al millimetro e non urta con l'alberino degli ingranaggi. Il suono prodotto dall'altoparlante è molto efficace quando la loco è chiusa, si perde un pò a cassa aperta normale. Domenica sono stato alla stazione di Modena con la famiglia a vedere i treni dato che mio figlio va matto per quelli veri, a casa gli ho fatto sentire i suoni del Caimano è rimasto a bocca aperta sentendo i freni in funzione e lo ha confermato anche mia moglie, sembrano veri. Ciao a tutti
Mario