Decoder ESU funzioni sul Aln 772

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
danyfil71
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 7:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

Decoder ESU funzioni sul Aln 772

#1 Messaggio da danyfil71 »

Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio/quesito.

Ho installato il dec funzioni ESU 21 poli sulla rimorchiata aln 772 e sono accadute due cose strane:

1) le luci interne della rimorchiata restano spente nel funzionamento in analogico mentre sulla motrice in analogico funzionano
2) la motrice adesso parte in progressione come se fosse stata programmata l'accelerazione (sulla motrice ho installato un decoder ESU 21 poli lokpilot v3.0 - provata solo con funzionamento in analogico).

Premetto che adesso nn ho ancora acquistato una centrale dcc, quindi posso provare le loco solo in analogico,
qualcuno sa spiegare questi comportamenti "anomali"?

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#2 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

E' buona norma, quando si digitalizza un qualunque rotabile, motore o rimorchiato, passare prima dal binario di programmazione. I motivi sono: controllo per eventuali anomalie del decoder, controllo per eventuali anomalie del rotabile. Il tutto per scongiurare danni al rotabile e/o decoder e per evitare seccature.
Suggerisco quindi di rivolgerti ad amici/conoscenti/ecc. in possesso di CENTRALINA - niente Lokmaus! - per il controllo e la programmazione del decoder.

1 - Sulla rimorchiata dai CV29=4: significa che la rimorchiata funzionerà  anche in analogico. Puoi anche dare altri valori, ma, visto che sei senza centralina, imposta almeno questo per il funzionamento in analogico. Controlla anche i microinterruttori nel vano decoder: forse l'illuminazione non si accende perché sono su "off".

2 - è normale la partenza progressiva della motrice: non conosco il valore cui è impostata la CV3 del tuo decoder, ma è un'impostazione che viene mantenuta dal decoder anche in analogico.

spero d'esserti stato utile
Carlo Ciaccheri

danyfil71
LocoDigitale
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 7:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Palermo

#3 Messaggio da danyfil71 »

Certo, grazie!

il problema è che nn ho conoscenti in possesso di centralina e, quindi nn posso impostare nessuna CV sul decoder.

Non è possibile effettuare un reset del decoder senza centralina?

Ad ogni modo le luci bianche e rosse accendono correttamente, cosi come l'illuminazione interna se tolgo il decoder e reinserisco la spinetta di serie....
gli switch sono tutti su ON.

E' possibile che sul decoder funzioni loa funzione collegata all'illuminazione interna sia settata solo per accendersi "su richiesta" tramite tasto funzioni e che in analogico nn si accenda? (a mò di terzo faro di certi rotabili)?

Un altro problema è che il manuale è solo in tedesco e nn riesco a trovare online quello in italiano!

Carlo Ciaccheri
PlasticoDigitale
Messaggi: 232
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
Località: Genova

#4 Messaggio da Carlo Ciaccheri »

danyfil71 ha scritto:il problema è che nn ho conoscenti in possesso di centralina e, quindi nn posso impostare nessuna CV sul decoder.
va bene anche il Lokmaus ma, secondo me, ha troppi limiti. Comunque, o centralina o Lokmaus, bisogna averli.
danyfil71 ha scritto:Non è possibile effettuare un reset del decoder senza centralina?
assolutamente NO. Per resettare gli ESU, quando ti sarà  possibile, dovrai fare CV8=8.
danyfil71 ha scritto:E' possibile che sul decoder funzioni loa funzione collegata all'illuminazione interna sia settata solo per accendersi "su richiesta" tramite tasto funzioni e che in analogico nn si accenda? (a mò di terzo faro di certi rotabili)?
non so, purtroppo, risponderti con precisione, ma potrebbe essere possibile.
danyfil71 ha scritto:Un altro problema è che il manuale è solo in tedesco e nn riesco a trovare online quello in italiano!
Purtroppo non c'è: si trova un manuale in inglese ma è l'edizione del 2005, relativa ai decoders ESU 2.0.
Comunque, io studio tedesco e qualcosa la capisco: fammi sapere cosa ti interessa e vedo, se possibile, di darti una mano.

Auf wieder uns lesen :D
Carlo Ciaccheri

Rispondi