Connettore a 21 PIN
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Connettore a 21 PIN
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Interessante "interfaccia"... ma i sensori di "Hall" (ovvero di campo magnetico) a che servono in una motrice? Posso immaginare per interagire con cose tipo segnalamento (luce rossa, verde o gialla) o a far scattare gli scambi.... sbaglio?
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Quei sensori sono da usarsi esclusivamente con il motore brushless. Per poter muovere un brushless l'azionamento (in questo caso il decoder) deve conoscere la posizione angolare dell'albero.Interessante "interfaccia"... ma i sensori di "Hall" (ovvero di campo magnetico) a che servono in una motrice?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Azzz fantascienza ............... 

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
A quando un bell'inverter vettoriale sui nostri treni? Non è un po esagerato usare un motore brushless sui trenini?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
ma di quali sensori HALL parliamo? Io ne conosco di due tipi
a) i sensori di corrente utilizzati come feedback di corrente sulle fasi del motore: costano di piu di una resistenza di shunt ma sono piu affidabili
b) tre sensori posti a 120° sullo statore che vengono eccitati dal campo magnetico del rotore. Praticamente funzionano con lo stesso principio del magnete del contakm della bici ed indicano approssimativamente la velocità e la direzione dell'albero motore. Servono come feedback per potere comandare un motore BLDC
Da quello che ho capito, quei tre sensori hall sono l'opzione B
a) i sensori di corrente utilizzati come feedback di corrente sulle fasi del motore: costano di piu di una resistenza di shunt ma sono piu affidabili
b) tre sensori posti a 120° sullo statore che vengono eccitati dal campo magnetico del rotore. Praticamente funzionano con lo stesso principio del magnete del contakm della bici ed indicano approssimativamente la velocità e la direzione dell'albero motore. Servono come feedback per potere comandare un motore BLDC
Da quello che ho capito, quei tre sensori hall sono l'opzione B
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il motore brushless dovrebbe essere diverso.C'e' gia' , e' il motore C-sinus Marklin. E' fondamentalmente un motore sincrono trifase col suo inverter.
I sensori Hall servono per sincronizzare il suono delle vaporiere con il movimento delle ruote.
ciao
Strutturalmente è il duale del motore a corrente continua. Differentemente monta i magneti permanenti sul rotore e d ha un avvolgimento (trifase per applicazioni industriali) sullo statore. Sempre per applicazioni industriale poi ci sono due famiglie di brushless i trapezio e i sinusoidale che differiscono per la distribuzione dell'avvolgimento e per la relative forma delle forzacontroelettrmotrice indotta....non vorrei ricordare male ma anche gli azionamenti sono diversi per queste due famiglie!
Per usi modellistici..credo abbiamo miniaturizzato

Riguardo ai sensori appoggio quanto dice greenent .. c'è di sicuro un bel controllo vettoriale sul decoder....tanto sono applicazioni standard nel campo dell'automazione industriale e trasportarli sui trenini non credo costi un esagerazione!

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.