glaskastl ha scritto:Non capisco perchè il binario di passaggio color giallo debba chiudersi insieme a tutti gli altri al di sotto del fascio di sosta: questo ti costringe a usare 2 scambi in più e sei costretto a fare più corti i binari del fascio.
Ciao, ancora grazie per i suggerimenti! Alla prima domanda rispondo con lo schema della parte inferiore del mio plastico:
Come puoi vedere nella parte nascosta in basso a sx (Cappio di ritorno per intenderci), il percorso si stringe per far posto all'impianto di estrazione e carico/scarico pietrisco e piu' in alto alla stazione di incrocio.
Altro posto non c'era!
glaskastl ha scritto:Inoltre non capisco perchè il binario destinato alle elettromotrici sia stato posizionato in alto, costringendoti a una retrocessione per ricoverare il convoglio e a un'altra per farlo ripartire. Giù in basso all'interno del cappio, binario rosso, non ci sarebbe stato più spazio?
Qui non avevo messo niente perche' in origine avendo previsto un nuovo piano a livello superiore (terzo piano) su cui rappresentare il raccordo tra la Falconara M.-Orte e l'Adriatica (a Falconara Marittima appunto), quella doveva essere un'elicoidale.... ma gia' mi sembra un progetto faraonico a due piani... poi il mio desiderio sarebbe in futuro di poterlo portar via da quella cantina per ricomporlo altrove in una stanza tutta sua... (tanto per rimanere in ambito faraonico....l'ho fatto tutto a moduli). Considerato la reversibilita' dei convogli di automotrici, non devo nemmeno andare in retrocessione.. ma come al vero solo invertire la marcia. Poi la stazione superiore (vedi mappa sotto) ha una stazione per il suo traffico minore (linea termica) sulla dx, prima della rampa, che vedra' il passaggio solo di alcuni diretti verso la stazione principale in basso a dx!
