Programmatore zDCC

di Carlo Zamboni (12 ottobre 2004)
Copyright
Il seguente progetto (hardware & software) può essere realizzato liberamente, ma non può essere commercializzato in nessun modo, salvo diversa indicazione da parte dell'ideatore. Per ulteriori informazioni utilizzate il seguente indirizzo e-mail
 
Premessa sul progetto
Il seguente progetto è una modifica del "Programmer" ideato dal Merg. Le modifiche apportato hanno permesso l'integrazione dello stesso nel sistema zDCC aggiungendo alle funzioni del programmatore originale la "programmazione in corsa".
 

Foto programmatore, display e tastierino di prova.
 
Funzionamento del programmatore
Questo circuito permette la programmazione completa e lettura delle cv dei decoder. Può funzionare sia da solo (standalone) in modalità Merg, che accoppiato al ricevitore in modalità zDCC.
Il modo di funzionamento zDCC o Merg viene selezionato dall'apposito interuttore (J5). Per passare da una modalità all'altra è necessario terminare l'operazione in corso.
 
Modalità zDCC
Per funzionare in modalità zDCC il programmatore deve essere collegato al ricevitore attraverso J8. Se scollegato sul display viene visualizzata la scritta "zDCC" con un conteggio incrementale in esadecimale.
 
Se collegato al ricevitore sul display vengono visualizzati i comandi ricevuti dai palmari wireless. Questa funzione è utile per verificare il corretto funzionamento dei comandi wireless.
 
Premendo il tasto "Enter" si entra in modalità "programmazione in corsa" e sul display sotto la scritta "zDCC" appare "LO="; inseriamo l'indirizzo della locomotiva da programmare e poi premiamo "Enter". A questo punto appare la scritta "CV", quindi inseriamo il numero della CV da programmare e poi premiamo "Enter". Compare il simbolo "=" ed inseriamo il valore che vogliamo dare alla CV e premiamo "Enter" per confermare.
 
Terminata l'operazione sul display appare la scritta "OK".
 
Modalità Merg
La modalità Merg permette la completa programmazione dei nostri decoder e può anche essere utilizzata con il programmatore scollegato dal ricevitore zDCC.
Tramide il tasto "Mode" possiamo selezionare il tipo di programmazione che vogliamo effettuare: Direct o Paged. Scegliendo "Direct" andremo a programmare direttamente le CV, mentre con "Paged" si programmano i soli registri del decoder.
Per non fare confusione è meglio lasciare la modalità "Direct".
Con il tasto "Program" possiamo programmare a piacere le CV dei nostri decoder. Una volta premuto il tasto, si potrà inserire con il tastierino numerico il numero della CV da programmare; dopo aver confermato questo con il tasto "Enter" (se abbiamo sbagliato numero possiamo cancellarlo con il tasto "Canc"); inseriamo il valore che vogliamo dare alla CV confermandolo sempre con "Enter".
Fatto questo se sul binario di programmazione è presente una loco essa attivarà il motore per un breve istante.
Se la loco non è presente, sul dispay apparirà la scritta "NO ACK".
Con il tasto "Read" possiamo leggere le CV.
Una volta inserito il numero della CV da leggere e confermato con "Enter", sul display verrà visualizzato il valore della CV. Se sul binario di programmazione non è presente alcuna locomotiva verrà visualizzato il messaggio "NO ACK".
Il tasto "Esc" permette di interrompere qualsiasi operazione in corso.
 
Note
Il programmatore è autonomo per quanto riguarda l'alimentazione e necessita quindi di un trasformatore 12-15V AC collegato a M2. Al suo interno ha un piccolo booster per alimentare il solo binario di programmazione con la sua protezione dai corti circuito e dai sovraccarichi: in entrambe le situazioni, utilizzando la modalità MERG, sul display appare il messaggio "Overload" che segnala la presenza di un corto circuito o di un sovraccarico; il booster del programmatore viene spento automaticamente, eliminado il rischio di "cuocere" un eventuale decoder mal collegato.
Tramite V1 è possibile regolare la tensione di uscita del booster sul binario di programmazione.
I ponticelli J7 e J4 servono per alimentare direttamente l'illuminazione del display. Se l'assorbimento fosse eccessivo (sovraccarico dello stabilizzatore L7805) si può rimediare aprendo J7, per alimentare la sola illuminazione separatamente con altro alimentatore tramite M1.
Inoltre sostituendo al ponticello J4 un interruttore sarà possibile attivare a piacimento l'illuminazione del display. V2 invece permette di regolare il contrasto.
 
Schema Elettrico
 
Lo schema elettrico ricalca quasi totalmente lo schema Merg.
 
Schema di Montaggio
 
Schema di Montaggio
 
Circuito Stampato
 

Circuito Stampato
 
Elenco componenti
Resistenze
  • R1 = 220 ohm;
  • R2 = 3K3;
  • R3 = 2K2;
  • R4 = 1K;
  • R5 = 100K;
  • R6 = 33K;
  • R7 = 100K;
  • R8 = 47K;
  • R9 = 820 ohm;
  • R10 = 330K;
  • R11 = 1K;
  • R12 = 100K;
  • R13 = 470K;
  • R14 = 10K;
  • R15 = 2K2;
  • R16 = 1K;
  • R17 = R18 = R18 = R19 = R20 = 10K;
  • R21 = 0.R47 ohm 1W;
  • R22 = R23 = R24 = R25 = 4K7;
  • R26 = 3K3;
  • R27 = 2K2;
  • R28 = R29 = R30 = R31 = 100 ohm;
  • RV1 = 1K Trimer;
  • RV2 = 10K Trimer;
Condensatori
  • C1 = 2200uF 25v elettrolitico;
  • C2 = 0.1uF 50v ceramico;
  • C3 = 47uF 35v elettrolitico;
  • C4 = 0.1uF 50v ceramico;
  • C5 = 10uF 10v elettrolitico;
  • C6 = 0.22uF 63v polestere;
  • C8 = 0.1uF 50v ceramico;
  • C10 = C11 = 10uF 10v elettrolitico;
  • C12 = C13 = 0.1uF 50v ceramico;
Integrati
  • U1 = PIC 16F628P;
  • U2 = LM339;
  • U3 = L293E;
  • U4 = L7805;
  • U5 = LM317;
Diodi
  • D1 = D2 = D3 = D4 = 1N4002;
  • D5 = 1N4148;
  • D6 = D7 = D8 = D9 = UF4002 (in caso tali diodi non fossero reperibili possono essere sostituiti con gli 1N4002);
  • D10 = 1N4002;
  • LED1 5mm verde;
Altro
  • Tastiera 4*4;
  • M1 = M2 = M3 morsetti 2 vie;
  • Display 16 x 2;
  • Strip "maschi".
 
Software nel Pic16F628
Per quanto riguarda il caricamento del software nel PIC, consultare la sezione apposita.
Software da inserire nel PIC16F628.


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 1.0/5 (2 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage