Cablaggi delle Centrali Digitali

(17 gennaio 2005)
 
Roco LokMaus2
1 Lokmaus 2 Lokmaus
Come cablare un binario di programmazione:
Il LokMaus2 non ha la possibilità di tenere il binario di programmazione sempre connesso, è necessario quindi staccare l'alimentazione dal plastico ed alimentare il binario di programmazione ogni qual volta si vogliano modificare le impostazioni delle locomotive.
È invece importante poter programmare le locomotive su uno spezzone di binario, MAI sul plastico insieme alle altre loco: si rischierebbe di programmare contemporaneamente (e con gli stessi valori) tutti i decoder in quel momento prensenti sul plastico, decoder per scambi e segnali compresi.
Lo schema mostra come creare un deviatore che permetta di convogliare l'alimentazione al plastico oppure al binario di programmazione.
 
 
Compact Lenz
Uscite del Compact Lenz
U,V Trasformatore (15-18V AC)
J,K Tracciato (al plastico)
P,Q Binario di Programmazione
C,D Booster Aggiuntivo (se disponibile)
X-Bus Qualsiasi dispositivo XpressNet (Lokmaus2, LH30, etc..)


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.2/5 (83 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage


Ricerca personalizzata
DCCWorld

Informazioni

Home
Iniziare con il DCC
FAQ
Eventi
News

Recensioni

Centrali Digitali
Decoder
Accessori Digitali
Software
Impianti Digitali

Guide

Digitalizziamo le Loco
Database Rotabili
Programmazione CV
Progetti Digitali
Intellibox Bus - Loconet
Il mio sistema digitale
Cablaggi

Documenti Utili

Informazioni Tecniche
Glossario Digitale
Manuali Prodotti
Video

Risorse

Contatti
Forum
Chat
Links
Lo Staff di DCCWorld
RSS