Digitalizziamo la E402B di Fratix.(25 agosto 2002) |
|
Ecco le istruzioni su come montare un decoder su una locomotiva piccola (scala N) su cui non è presente nessun tipo di predisposizione per il digitale. | |
Attrezzi necessari: | |
|
|
PASSO 1 | |
![]() |
|
PASSO 2 | |
![]() |
|
PASSO 3 | ![]() Una volta poggiata la locomotiva la terremo ferma con una mano (bloccando le ruote) e con l'atra daremo tensione (se ci facciamo aiutare da un amico o fidanzata è ancora meglio). Dobbiamo alimentare per pochi secondi (in modo da non danneggiare il motore), durante questo tempo dobbiamo prendere la misura di corrente dal display dello strumento di misura. ![]() Dopo aver costatato che la corrente assorbita a ruote bloccate e minore al valore di corrente massima supportata dal decoder possiamo andare avanti. |
PASSO 4 | |
![]() |
|
PASSO 5 | |
Leggendo il manuale del decoder , abbiamo visto che esso permette la configurazione a massa bloccata su una rotaia. E' obbligatorio usare questa configurazione perchè un polo delle lampadine è connesso direttamente al telaio che a sua volta è elettricamente connessa con una presa di corrente su una rotaia. Lo schema che abbiamo utilizzato si trova nella sezione cablaggi. | |
PASSO 6 | |
![]() |
|
PASSO 7 | |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
PASSO 8 | |
A questo punto non rimane che provare la loco. Dopo un ulteriore controllo del circuito e delle saldature ho messo la loco sul binario di programmazione e con la mia centralina ho constatato che la CV 1 veniva letta in modo corretto. Quindi si procede con la prova della macchina sul circuito. Si incomincia facendola andare avanti ed indietro, tutto ok, poi le luci. Qui è venuto fuori un problema funzionava solo una lampada. Dopo avere controllato e ricontrollato la lampada e le saldatura guardando bene lo schema ho scoperto che il comune da utilizzare per la massa bloccata sulla rotaia non è il nero ma il rosso . Per risolvere l'inconveniente e bastato scambiare i fili sulla scheda (rosso con il nero). Adesso tutto ok. Se per caso le luci si accendono al contrario (quando la loco va in avanti si accende la luce bianca di dietro e viceversa) per risolvere il problema basterà scambiare i fili delle luci (bianco con giallo e viceversa) | |
PASSO 9 | |
Dopo aver verificato il corretto funzionamento della loco possiamo richiuderla. Un pezzetto di nastro isolante fra i fili e basetta terrà i fili fermi nella loro corretta posizione e faciliterà la chiusura della loco. | |
PASSO 10 | |
![]() |
|
Pagina realizzata con il contributo di: Andrea Barella (Ennista incallito proprietario della E402B), Franco Piccardo (fermodellista accazerista fotografo). |
Copyright: DCCWorld 2002-2023