Il costruendo plastico di Francesco Petrolini(9 dicembre 2003) |
Un esempio di esercizio... in digitale! |
Il plastico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() È previsto un esercizio con orario sequenziale, quindi non legato al tempo. Attualmente ho preparato 4 orari grafici diversi: TD, TD e TE, Festivo e TD semplificato. Il traffico merci è gestito con il metodo delle schede carro. All'inizio di ogni sessione con un dado si stabilisce il numero di carri che compongono i 2 treni merci iniziali previsti in orario (ogni treno avrà quindi un massimo di 6 carri). Si estraggono a sorte altrettante schede carro su cui è indicato il tipo di carro, il carico e la destinazione. Le schede presentano da 2 a 4 movimenti, in modo che un carro possa rimanere sul plastico anche tra sessioni diverse. Naturalmente sono possibili treni straordinari se per la casualità delle schede si ottengono treni con oltre 6 carri. Per la prossima sessione sono già presenti alcuni carri che devono completare i rispettivi movimenti. Con gli amici Franco e Nuccio abbiamo effettuato una sessione completa (a cui si riferiscono le immagini) e il divertimento è stato notevole! |
![]() Il traffico passeggeri è assicurato da ALn e da materiale ordinario/navetta in base alla tipologia di treno. L'impiego di materiale navetta semplifica molto la gestione di un impianto che, seppur piccolo, può rivelarsi spesso molto trafficato. |
L'esercizio digitale |
![]() Per collegare i tre elementi è stata cablata una rete XpressNet mediante il modulo "sdoppiatore" Lenz LA152. Nel caso di reti con spine e prese solamente di tipo RJ-12 (telefoniche a 6 poli) è possibile autocostruire la rete XpressNet: basta avere una crimpatrice, qualche mt di cavo e alcune prese e spine. Gli schemi per il cablaggio si possono scaricare da sito ufficiale di Lenz. Ulteriori informazioni su XpressNet si possono trovare anche su questa pagina. |
![]() Una gestione simile è difficilmente ottenibile in analogico, se non a fronte di complessi sezionamenti che tuttavia non avrebbero le stesse potenzialità di esercizio. Chiuque preferisca manovrare e gestire i treni in esericizio realistico non può che trarre benefici dal sistema digitale. |
Copyright: DCCWorld 2002-2025