Progetto decoder DCC programmabile per locomotive

By Nuccio (26 giugno 2003)
Copyright

Il seguente progetto (hardware) può essere realizzato liberamente, ma non può essere commercializzato in nessun modo, salvo diversa indicazione da parte dell'ideatore. Per ulteriori informazioni utilizzate il seguente indirizzo e-mail
 
Premessa sul progetto
Lo scopo di questo decoder è puramente didattico. Infatti oltre alle dimernsioni eccessive che ne impediscono l'installazione sulla maggior parte delle locomotive (può essere installato comodamente solo su Elettrotreni, ALn e locomotive con motorizzazione G), esso presenta delle caratteristiche inferiori a quelle dei decoder economici (esempio il LenzLE103XF). La realizzazione di questo è "indicata per chi volesse iniziare a comprendere praticamente il funzionamento di un sistema digitale. I componenti necessari per la sua realizzazione sono di facile reperibilità, non usa componenti tipo SMD che oltre a essere difficilmente reperibili possono essere acquistati solo in quantita industrile. Inolte lo zoccolo per programamre un pic SMD costa quanto un decoder Zimo MX64. Il decoder si basa sul software scritto da Georg Ziegler e oltre al motore permette di comandare tre funzioni ausiliarie (a scelta da F1 a F8 o le luci). Inoltre su un uscita funzione prevede degli effetti "speciali" (forno aperto chiuso, etc) per le locomotive a vapore. Infine non è dotato del controllo di carico.
 
Funzionamento Circuito.
Il funzionamento hardware del decoder è banale, visto che la maggior parte del lavoro viene svolto dal software caricato nel PIC. Quasi tutta la circuiteria presente serve solo ad alimentare il PIC e a dare potenza ai segnali logici in uscita da questo. Il compito di "pilotare" il motore è affidato all'L272M che supporta un massimo di 1 A.
Ogni singola uscita del decoder può pilotare una corrente massima di 800 mA (grazie ai transistor 2N2222A) la corrente globale assorbita non deve superare 1 A .
Per corrente totale superiore ad 1 A si può sostituire il ponte raddrizzatore con uno di maggiore amperaggio. L'uscita su cui è possibile attivare gli effetti spieciali per loco a vapore è la U3.
Per le uscite funzioni inutilizzate possono essere rimossi i transistor e le resistenze.
 
Schema Elettrico Decoder
 

Schema Elettrico funzionante
 

PCB Decoder lato componenti
 

PCB Decoder lato rame
 
Tabella CV del Decoder
Manuale CV supportate dal decoder.
 
Elenco componenti
Resistenze
  • R1 = R2 = R3 = 1 K 1/4W;
  • R4 = R7 = R8 = R9 = R10 = 10 K 1/4W;
  • R5 = 3,3 K 1/4W;
  • R6 = 330 1/2W;
Condensatori
  • C1 = 2,2 uF 100V Elettrolitico;
  • C2 = 22 uF 50V Elettrolitico;
Integrati
  • IC1 = PIC12CE519;
  • IC = L272M;
Diodi
  • P = Ponte raddrizzatore da 1 A case B-DIL (sembra un integrato con soli 4 PIN);
  • D1 = Diodo Zener da 4.7V ;
  • D2 = 1N4148;
Transistors
  • Q1 = Q2 = Q3 = 2N2222A;
 
Inserimento Software nel Pic12CE519
Per quanto riguarda il caricamento del software nel PIC vai qui
ATTENZIONE: il 12CE519 può essere programmato una sola volta.
 
Download:
Il sito dell'autore del software Georg Ziegler
Software da inserire nel PIC12CE519


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.1/5 (134 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage