Ripariamo il Booster del Lokmaus2 - Roco 10761

di Paolo Fenoglietto, Mario Andrioletti (6 giugno 2005)
 
 
Descrizione del problema.
Sul nostro Forum alcuni fermodellisti hanno riscontrato un mal funzionamento del Lokmaus 2. Durante il normale esercizio sul plastico è accaduto che il Lokmaus 2 smettesse di funzionare.
La cause del malfunzionamento sono da imputarsi al danneggiamento del booster. Aprendolo infatti si notano due componenti danneggiati. Si tratta dei finali di potenza o in poche parole sono gli elementi che amplficano il segnale DCC proveniente dal Lokmaus e lo inviano sul binario.
 
Booster aperto con i componenti danneggiati.
 
Apriamo la "scatola nera"
Per aprire la scatola nera è sufficente asportare con una piccola punta o con la punta di un cutter o taglierino dei piccoli cilindretti di plastica posti ai 2 lati della scatoletta nera (in totale sono 8).
A queso punto si sfila il guscio della scatoletta in avanti aiutandosi con un cacciavite piccolo e il gioco è fatto.
 
 
La riparazione
Il danno è reparabile ma non è alla portata di tutti in quanto bisogna prima rimuovere i componenti saldati "superficialmente" e poi sostiturili con quelli nuovi.
I componenti da sostituire sono i SI4539 che possono essere rimpiazzati con gli IRF7389. Questi sono reperibili a circa 7 euro ciascuno (comprese spese di spedizione) presso RS-Components.
 
Booster riparato con i nuovi componenti.


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.3/5 (120 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage


Ricerca personalizzata
DCCWorld

Informazioni

Home
Iniziare con il DCC
FAQ
Eventi
News

Recensioni

Centrali Digitali
Decoder
Accessori Digitali
Software
Impianti Digitali

Guide

Digitalizziamo le Loco
Database Rotabili
Programmazione CV
Progetti Digitali
Intellibox Bus - Loconet
Il mio sistema digitale
Cablaggi

Documenti Utili

Informazioni Tecniche
Glossario Digitale
Manuali Prodotti
Video

Risorse

Contatti
Forum
Chat
Links
Lo Staff di DCCWorld
RSS