Loconet e Rocrail

(Maggio 2011)
Nella prima parte abbiamo visto come Rocrail può generare un segnale DCC ingrando di "controllare" i nostri treni. Funzione sicuramente utile ma cosi come è poco versatile/comoda. Pensiamo infatti al dover guidare i treni del nostro plastico sempre e solo tramite mouse e tastiera...per chi come me piace manovrare e seguire i treni lungo il plastico diventa sicuramente una soluzione scomoda non adatta alla esigenze. Cursori sul monitor o tasti della tastiera sono alla granlunga più scomodi dei tasti e del potenziometro disponibili sui comandi palmari tipo il Lokmaus.
Scopriamo adesso una delle tante potenti funzioni di Rocrail che tramite una seconda interfaccia seriale, il Locobuffer, è in grado di gestire/interfacciarsi ad un bus loconet. Questo gli da la possibilità di gestire tutti quegli accessori loconet quali moduli di retroazione, comandi palmari etc.

Panoramica di tutto il necessario. Il booster Roco 10761 insieme all'ack detector, prima interfaccia PC, provvedono a generare il segnale DCC. Il locobuffer, la seconda interfaccia PC, provvede a gestire il segnale loconet per tutti gli altri dispositivi tra cui: Palmare Mark2, Fredi, Modulo di retroazione S4, Switchboard, etc..
 
Rocrail Setup
Rocrail è in grado di emulare una centrale loconet. Per abilitare questa funzione all'esistente interfaccia DDX che, ricordiamolo, serve a generare i pacchetti DCC, è necessario aggiungerne una seconda che gestisca la parte Loconet. Aggiungiamo quindi un interfaccia loconet, selezionando come tipo Locobuffer e quindi abilitiamo lo "slot server".

Da questa finestre è eventualmente possibile modificare la porta seriale a cui collegare il Locobuffer.
 
Tornando a Rocrail, il progetto disponibile a questo indirizzo è configurato come sopra. Il locobuffer va connesso alla porta COM4 e la velocità impostata è di 19200bps. Il progetto va scaricato in una cartella del proprio pc e poi selezionato come cartella di lavoro cosi come abbiamo visto nel tutorial precedente.

In questa finestra diciamo a Rocrail quale'è la centrale digitale da usare per il DCC.
 

Qui invece diciamo su quale fara il dispatching/assegnazione.
 
Se usiamo il l'interfaccia PC-Loconet di DCCWorld, disponibile in Kit, non dobbiamo mettere alcun ponticello in JP6 e dobbiamo configurare gli altri ponticelli in modo da alimentare il BUS Loconet. Per far questo bisogna posizionare JP1 su 1-2 e JP2 su 2-3 e inserire i ponticelli su JP4, JP5 e JP3. Ovviamente l'interfaccia va alimentata tramite un trasformatore da 9-12VAC collegato a X3. Per questo tutorial ho usato un vecchio trasformatore Lima.
 

L'interfacca PC LN-PC di DCCworld è in grado di funzionare come locobuffer. Inoltre grazie ad una modifica può alimentare il bus Loconet.
 
Dispatching - Assegnazione Loco
Il dispatching è una procedura prevista dal BUS loconet che permette di assegnare ad un palmare una locomotiva.
Se ad esempio stiamo usando un Fred/Fredi Fremo oppure il palmare Mark2 di DCCWorld, disponibile anche questo in kit, possiamo sfruttare detta peculiarità. Andiamo su una delle locomotive nell'elenco a sinistra, selezioniamola con il tasto destro del mouse e nel menù che appare selezioniamo "Assegna Regolatore".
 
A questo punto il palmare deve "prendere" la locomotiva appena assegnata. Andiamo quindi sul Fred/Fredi e premiamo in contemporanea lo shift e lo stop. Si spegnerà il led rosso e dopo un breve lampeggi se ne accenderà uno verde.
Se invece usiamo il Mark2, in condizioni di "Wait Action", premiamo insieme prima lo shift sinistro e poi il pulsante di stop. A questo punto vedremo sul display l'idirizzo della locomotiva "assegnata" con lostato delle funzioni, direzioni, etc.. siamo quindi pronti a condurla.
In caso di sconessione in condizione di locomotiva assegnata, alla successiva riconnessione il palmare assegnerà riprenderà il controllo della locomotiva precedentementte assegnata.

Il Fredi fremo quando ha una locomotiva asseganta ha un solo led verde acceso che indica la direzione corrente della loco.
 
Selezione locomotiva "Libera"
Se il comando palmare lo permette Rocrail è in grado di assegnare locomotive non presenti in elenco.
Il Mark2 può fare questo; partendo dalla condizione di "Wait Action" si premono insieme lo shift destro e lo stop quindi si selezionando con F0 una locomotiva presente nell'elenco interno se ne prende il controllo.

Il palmare Mark2 stampa due piccole "M" per indicare che la modalità di condotta è la "libera".
 
Scambi
Se colleghiamo alla rete loconet un palmare in grado di gestire scambi/segnali e itinerari come Loconet Switchboard Rocrail sarà in grado di muoverli.
Se per esempio muoviamo lo scambio con indirizzo 1 vedremo "muoversi" anche il relativo simbolo sul monitor.
Rocrail è in grado di gestire anche scambi che non presenti nel suo elenco.

Una variante del modulo S4 che invece di essere usato come modulo di retrazione permette di comanadare 4 scambi.
 
Retroazione
Rocrail tra le oltre cose permette la gestione della retroazione , permettetemi, ovviamente! In questo caso parliamo di retroazione Loconet ma volendo grazie al DDX può gestire anche i tradizionali S88 con le medesime modalità dell'SRCP.
Tornando alla retroazione Loconet usando i moduli di retrozione s1, s2, s4 ovviamente anche questi connessi lo Locobuffer rocrail segnalerà l'occupazione o meno di una tratta di binario.

Modulo di retroazione S4 connesso alla rete Loconet.
 
Sul tracciato la parte evidenzata in rosso e la relativa icona del sensore di retroazione colorata anche'essa di rosso segnalano che la relativa tratata è occupata.

Su rocrail è possibile assegnare porzioni di tracciato ad un sensore di retroazione.
 
Conclusione
Rocrail si è spinto li dove nessun altro software si era mai spinto sin ora, creare/emulare una centrale digitale in grado di uscire al difuori del PC grazie al bus loconet.
Spesso e volentieri molti fermodellisti, acquistano una centrale digitale con l'intezione di usarla con un pc, beh usando Rocrail probabilmente potranno ottenere il loro scopo senza l'acquisto di una centrale stessa. Va però ricordato che a molti decoder, a causa di una loro non totale compatibilità con il protocollo DCC, non digeriscono lo stesso se generato tramite porta seriale. Sul sito di Rocrail troviamo un elenco con una serie di decoder testati e relativi risultati.
Un domani si potrà migrare su una centrale digitale loconet....ma conserverermo tutto quello che abbiamo usato in questo tutorial incluso progetto di Rocrail.


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.1/5 (127 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage