SRCP(31 gennaio 2005) |
Questi articoli sono stato realizzati grazie alla cooperazione di vari utenti del nostro Forum che hanno sperimentato sulla loro pelle i singoli componenti del SRCP. Ringraziamenti vanno a: Yuri Pini, Stefano Schembri, Luca Dentella, Antonello Nardin, Cristian Cicognani, Antonio Federici, Despx, Armando Grasso. |
Introduzione |
Il complesso "SRCP", attraverso appositi software, permette di
trasformare un PC ed un booster in un completo sistema digitale in grado di
gestire il plastico e programmare tutti i nostri decoder. Sistemi "fai da te" che permettono di fare questo non sono nuovi, basti pensare al mitico TMWDCC e tutte le centrali DOS e Windows derivate; differentemente dai vari software SRCP, esse offrono un interfaccia utente rudimentale in alcuni casi poco pratica. I software SRCP mettono invece a disposizione del fermodellista un interfaccia avanzata, completa e ampiamente personalizzabile. Inoltre sono anche in grado di gestire moduli di retroazione. |
![]() |
Cos'è l'SRCP? |
SRCP sta per Simple Railroad Command Protocol:
è un protocollo (ovvero un "linguaggio") standard
che consente di far dialogare i programmi necessari per la gestione del plastico attraverso il PC.
Il vantaggio nell'aver stabilito un protocollo per far comunicare "client" e "server" è che vi possono essere diversi programmi che funzionano con lo stesso server anche attraverso una rete TCP/IP. Il sistema inizialmente è stato realizzato per Linux ma successivamente è stata sviluppata la versione per Windows. Esiste anche una versione per Windows in grado di far dialogare l'SRCP con l'Intellibox e Twincenter: TrackOne - Server. |
Software e Hardware necessari: |
Copyright: DCCWorld 2002-2023