La programmazione con il potentissimo software gratuito JMRI.di ing.Raneri Epifanio(30 Dicembre 2014) |
JMRI:di cosa stiamo parlando ? |
JMRI significa Java Model Railroad Interface, interfaccia Java per il modellismo ferroviario. Dove, per chi non lo sapesse,
JAVA è un linguaggio di programmazione. Qualcuno avendo letto linguaggio di programmazione sarà andato in panico e starà
pensando di riprendere il vecchio trasformatore per giocare con i trenini. Lasciamo il trasformatore lì dove sta, e vediamo di imparare
ad usare questo potentissimo software. Questo software integra una miriade di funzioni le quali per essere spiegate nel dettaglio richiederebbero un intero sito ma possiamo semplicisticamente riassumerle in due categorie: programmazione dei decoder e gestione del plastico. In questa pagina affronteremo solo il discorso della programmazione. |
Scarichiamo il programma e installiamo |
Il programma essendo gratuito si scarica senza alcuna richiesta di licenza o pagamento della qualsiasi da questo sito. Una volta scaricato seguiamo le semplice procedure di installazione, tipiche di qualsiasi software per pc. |
DecoderPRO |
![]() Una caratteristica degna di nota è che il software, grazie al lavoro gratuito di un fermodellista, è disponibile in lingua italiana. |
Centrale digitale e configurazione |
![]() Una volta configurato il tutto JMRI chiederà di essere riavviato. |
Iniziamo |
![]() |
Elenco di decoder |
![]() Se selezioniamo la modalità di programmazione "Byte Diretto" (service direct) la procedurà sarà più veloce. |
![]() Volendo possiamo scavalcare la procedura e selezionare direttamente il modello di decoder. |
La configurazione del decoder |
![]() Ogni pulsante, cursore etc, andrà a modificare una relativa CV senza la necessità che il modellista faccia ad esempio calcoli sui bit. Viste le molteplici finestre messe a disposizioni da DecoderPro, che ricordiamolo, dipendono anche dal decoder, noi vedremo le più importanti. |
Voce roster |
![]() La voce del database o roster è sempre richiamabile dalla finestra dove troviamo l'elenco dei decoder dove troviamo scritto "Usa parametri Locomotiva per" seguito dal nome del roster. |
Basic |
![]() Quando apriamo per la prima volta questa pagina vediamo i campi evidenziati in giallo con dei valori inseriti. Questi valori, evidenziati in giallo, sono i valori predefiniti, previsti per il decoder in oggetto. Premendo il bottone, in basso, "Leggi Pagina Completa" DecoderPro leggerà tutti i valori di questa schermata, ovviamente dobbiamo essere dotati di una centrale digitale in grado di leggere le CV. Man mano che la centrale legge le i valori (CV) queste da evidenziate dall'essere evidenziate in giallo diventano evidenziate in bianco. Qualora la lettura non vada a buon fine vengono evidenziate in rosso. Tramite il menu "File->Salva" salveremo queste modifiche anche nel database di DecoderPro. |
![]() Una nota su una cosa che abbiamo visto; modificando un valore DecoderePro ha evidenziato più campi in arancione anche se questi non sono stati oggetto di modifica. Questo è dovuto al fatto che si è agito su un campo che riguarda il singolo bit di una CV e invece DecoderPro scrive l'intera CV. |
CV |
![]() Importante, come sempre le CV di un decoder, vanno modificate tenendo presente il manuale del decoder stesso. |
Proviamo le modifiche |
![]() Dalla finestra principale di DecoderPro andiamo su Strumenti->Palmari->Nuovo Palmare |
![]() Prima di eseguire le prove dobbiamo ricordarci di togliere il modello dal binario di programmazione, per chi ha la ClaudiaCs, invece basterà premere il pulsante "service" senza togliere il modello dal binario di programmazione. Il palmare creato su DecoderPro permette di poter controllare sia la marcia che le funzioni della locomotiva, utile in questo caso per eseguire dei test. |
Conclusioni |
In questa pagina abbiamo forse visto il 5% delle funzionalità del pacchetto software JMRI. Abbiamo visto
come con una qualsiasi centrale digitale che si collega al PC in grado di leggere le CV possiamo avere un facile accesso a tutte
le regolazioni dei nostri decoder senza l'utilizzo di simili costosi pacchetti commerciali. Ennesima considerazione, sull'importanza della scelta della centrale digitale, queste funzioni diventano inaccessibili, se per un qualsiasi motivo, sbagliato, si è scelto di acquistare una centrale che non si può collegare al PC ne leggere le cv. |
Copyright: DCCWorld 2002-2023