XpressNet Phone Adapter Lenz

(25 ottobre 2004)
Un curioso adattatore Lenz che permette di collegare un telefono a toni alla rete XpressNet.
 
Caratteristiche principali:
  • BUS XpressNet;
 
XPA

XPA collegato ad un telefono cordless e ad una centrale Lenz.
 

Foto 1

Foto 2

Foto 3
Telefono cordless convertito a controllo DCC wireless.
 
Descrizione generale:
L'idea di Lenz è semplice: trasformare, tramite il dispositivo XPA, un comune telefono cordless in un palmare senza fili per una rete Xpressnet (cioè Centrali Lenz , Roco Lokmaus2, Atlas, ecc...).
Collegamento: si inserisce lo XPA tra la basetta ricevente del cordless e la centralina (nella foto 1 per chiarezza sono omessi gli allacci a rete e binari, così come manca il palmare master).
Per l'uso si utilizzano combinazioni dei numeri e dei tasti cancelletto (#) e asterisco (*) per selezionare loco o scambi; per guidare le loco si usano 3, 6, o 9 per accelerare rispettivamente a piccoli, medi, o grandi incrementi; analogamente 1, 4, o 7 per decelerare, il 2 e l'8 per la direzione e il 5 per lo stop; lo zero è l'emergenza.
Ho riscontrato due problemi d'uso: il telefono ha un'ergonomia studiata per il colloquio, piuttosto che per la manipolazione della tastiera, quindi digitare è piuttosto faticoso.
Ho risolto utilizzando, ben più agevolmente, il telefono capovolto (foto 2); l'utilizzo dei simboli universali da me appicicati non è casuale!(foto 3)
Il secondo problema è legato alla mia preferenza personale di manopole a bottone per la regolazione della velocità, che mi permettono il colpo d'occhio sul range della velocità. Evidentemente questo problema è comune ai palmari a tasti, come per esempio lo LH100. Devo dire che però dopo un paio di sere di utilizzo, si acquista confidenza sufficiente.
Infine un neo non sempre risolvibile è il beep ad ogni pressione di tasto, che alla lunga può infastidire se, come sul mio economico cordless, non è escludibile.
I pregi sono il basso costo (circa $40 negli USA, circa €44 in Germania) e la straordinaria libertà del senza fili, molto utile specialmente nelle nostre sessioni di gioco in 2 o 3 operatori, dove si evitano "balletti" di cavi quando ci si incrocia.
 
Pro.
Spendendo relativamente poco possiamo avere un comando wireless.
 
Contro
La tastiera di un telefono non è la cosa più indicata per guidare i treni.
 
Articolo Realizzato da Franco Piccardo


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.1/5 (96 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage


Ricerca personalizzata
DCCWorld

Informazioni

Home
Iniziare con il DCC
FAQ
Eventi
News

Recensioni

Centrali Digitali
Decoder
Accessori Digitali
Software
Impianti Digitali

Guide

Digitalizziamo le Loco
Database Rotabili
Programmazione CV
Progetti Digitali
Intellibox Bus - Loconet
Il mio sistema digitale
Cablaggi

Documenti Utili

Informazioni Tecniche
Glossario Digitale
Manuali Prodotti
Video

Risorse

Contatti
Forum
Chat
Links
Lo Staff di DCCWorld
RSS