Intellibox Basic

di Angleo Parodi (Aprile 2009)
Si allarga la famiglia Uhlenbrock con l'uscita della Intellibox Basic.
 

Intellibox Basic.

In funzione.
 

Intellibox Basic collegata all'Intellibox.

In funzione co me slave dell'Intellibox.
 
Caratteristiche principali:
  • Protocollo NMRA-DCC, Märklin Motorola;
  • Corrente erogata 3A;
  • Controllo fino a 9999 locomotive formato DCC;
  • Controllo fino a 255 locomotive formato Motorola;
  • Controllo fino a 2048 dispositivi elettromagnetici formato DCC;
  • Controllo fino a 320 dispositivi elettromagnetici formato Marklin;
  • Controllo contemporaneo di 2 loco differenti tramite 2 manopole;
  • Livelli operativi in DCC: 14, 28, 128 step;
  • Controllo di luci + 12 funzioni ausiliarie tramite tasti funzuione;
  • Controllo di funzioni ausiliarie fino a F9999 tramite tastiera numerica;
  • Possibilità di programmare ogni CV con un valore qualsiasi sia sul binario di programmazione che sul tracciato mentre la loco è in funzione (POM – programmazione in corsa);
  • Programmazione delle CV in modo diretto (tramite numero e valore della CV);
  • Possibilità di leggere il contenuto di una qualsiasi CV (dal binario di programmazione);
  • Uscite separate per tracciato e binario di programmazione;
  • 2 prese Loconet per connessione a moduli di retroazione, decoder per accessori, palmari, booster;
  • Porta USB;
  • Possibilità di essere accoppiata ad altre centrali Uhlenbrock/Fleischmann tramite Loconet.
 
Descrizione generale.

L'aspetto esteriore si discosta pochissimo dalle versioni precedenti; lo stesso nome che la contraddistingue evidenzia che si tratta di una versione semplificata.
Dando qui per scontata la conoscenza da parte del lettore dell'Intellibox classica qui di seguito vengono descritte le sole differenze che caratterizzano la Basic.

Il pannello superiore, a parte la grafica, rimane identico all'Intellibox. Sulle fiancate mancano le connessioni per il bus I2C per i vecchi apparecchi Marklin e Arnold.
Il lato posteriore presenta invece molte diversità. Modificato il connettore a 6 poli destinato al collegamento al trasformatore di alimentazione, al binario principale e a quello di programmazione. Quello attuale, già adottato alcuni anni fa dai booster, ha il serraggio dei fili tramite morsetti a vite del tipo a saracinesca (il vecchio era più piccolo e la chiusura era a pressione dall' uso difficoltoso).
Manca l'uscita per la connessione ai moduli s88; la retroazione naturalmente è possibile tramite i moduli LocoNet.
Manca l'uscita per il collegamento al booster Marklin tramite il cavo piatto a 5 poli. Uhlenbock ha disponibile comunque un cavo adattatore che consente la connessione del booster Marklin tramite adattatore LocoNet.
Assente la presa DIN a 5 poli per il Lokmaus1 o il sensore infrarosso esterno per l'uso del palmare IRIS. Pertanto l'uso di questa periferica è qui impedita completamente mancando il sensore integrato presente invece sulla IB IR.
La porta USB ha qui preso il posto della vecchia porta seriale RS-232 presente fino a questo momento sulle tutte le precedenti IB. La velocità di trasmissione dati passa da 19200 a 115200 baud/sec.

Le differenze fin qui descritte indicano il naturale evolversi di un apparecchio concepito a suo tempo per essere integrato in sistemi già esistenti e al momento e molto diffusi.
Riguardo al funzionamento occorre segnalare che l'interfaccia software risulta più semplificata. Il menu è stato alleggerito di alcune funzioni.
Evidenziamo prima le cose che la Basic fa in meno rispetto alla versione più completa:

  • Manca la possibilità di gestire le locomotive dotate di decoder Selectrix.
  • Manca la la funzione Memory che nelle altre versioni consente di eseguire itinerari.
  • Manca la possibilità di eseguire le trazioni multiple.
  • L'uscita binario di programmazione non è qui commutabile su linea normale.Curiosamente quando si entra nel menu di programmazione viene posta in OFF l'alimentazione del binario di corsa.

Ora diamo uno sguardo a quello che la Basic fa in più rispetto all'Intellibox classica:

  • Le funzioni disponibili a tastiera passano da 8 a 12, mediante l'uso di un secondo tasto di prefisso (un primo tasto di prefisso è necessario per attivare F5 - F8).
  • Si possono qui richiamare funzioni fino a 9999 utilizzando il tastierino numerico. Attualmente questa è una possibilità più teorica che pratica, ma evidentemente in casa Uhlenbrock sta bollendo in pentola qualcosa di sostanzioso che sfrutterà questa incredibile possibilità.
  • La Basic ha poi una caratteristica molto interessante: agendo su un'opzione speciale mediante il menu la si può configurare in modo che sia possibile collegarla, tramite LocoNet, a un'altra centrale della stessa famiglia (e quindi anche la Twin Center Fleischmann) diventando una periferica di questa.

Quest'ultima opzione permette quindi di trasformare la Basic in una IB Control. Con questo nome Uhlenbrock identifica la periferica della IB (che come questa è dotata di due posti di comando e della tastiera multifunzione) che può essere collegata a questa come comando aggiuntivo. La IB Control, in produzione da diversi anni, non viene ora più prodotta. Viene sostituita (in meglio) dalla attuale IB Basic. Quest'ultima, in configurazione IB Control, non si limita ad aggiungere i due posti di comando alla IB "master" a cui è connessa ma le mette anche a disposizione la parte di potenza che può dunque essere utilizzata come booster apportando un contributo di corrente di 3A. Rimangono parimenti attive la porta USB e le connessioni Loconet. La Basic, anche in configurazione IB Control, immette comunque nel bus loconet un apporto di corrente pari a 500 mA.
La Basic in modalità IB control rende disponibile la parte di potenza che può essere adoperata come booster aggiuntivo con una potenza di 3A. Rimangono ugualmente sempre attivi anche le porte USB e la connessione Loconet che usufruisce dell'apporto di energia che la Basic immette comunque nella rete.
Un'idea nuova che porta vantaggi in termini di flessibilità. Un domani chi dovesse passare all'Intellibox versione completa (o anche alla futura Intellibox2) potrebbe usare questa come periferica; alternativamente può essere aggiunta ad un Intellibox già in possesso.
Due o più Basic possono essere unite in un unico sistema: una funzionante da master e le altre come slave con funzione di IB Control, booster e prese loconet.

Nella confezione è contenuto un CD di installazione con i relativi driver per l'uso con PC (per windows 2000, XP, Vista).

In conclusione la versione Basic dell'Intellibox appare non semplicemente una semplificazione della precedente versione. Sono stati soppresse quelle funzioni ormai quasi inutili, che consentivano il collegamento ad apparecchi di altre marche ormai da anni quasi tutti fuori produzione.
Prezzo in Italia intorno ai 330€.

 
Pro.
Funzioni fino a F12 a immissione diretta. Fino a 9999 tramite tastierino numerico.Porta USB. Possibilità di essere utilizzata come slave di un'altra IB. Al manuale in tedesco l'importatore allega la traduzione in italiano.
 
Contro
Mancanza delle multitrazioni. Mancanza della funzione Memory (i frequentatori di DCCWorld sapranno come ovviare).


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.2/5 (118 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage


Ricerca personalizzata
DCCWorld

Informazioni

Home
Iniziare con il DCC
FAQ
Eventi
News

Recensioni

Centrali Digitali
Decoder
Accessori Digitali
Software
Impianti Digitali

Guide

Digitalizziamo le Loco
Database Rotabili
Programmazione CV
Progetti Digitali
Intellibox Bus - Loconet
Il mio sistema digitale
Cablaggi

Documenti Utili

Informazioni Tecniche
Glossario Digitale
Manuali Prodotti
Video

Risorse

Contatti
Forum
Chat
Links
Lo Staff di DCCWorld
RSS