Il sistema digitale TBX di Alessandro Tardioli(27 agosto 2002) |
||||
Ecco un sistema digitale da costruirsi in casa. Per realizzarlo sono necessarie le
basilari conoscenze per la realizzazione
di circuiti elettronici ma sopratutto è necessario un PC per il suo utilizzo.
Il PC non controlla nulla in automatico, ha solo il compito di generare i segnali digitali necessari per il funzionamento dell'impianto. Ciò significa che siamo noi a comandare le loco in modo totalmente manuale senza alcun automatismo (fermiamo, rallentiamo, cambiamo verso, etc...). La recensione tratterà esclusivamente i controlli usati dal software DOS TMWDCC. |
||||
Caratteristiche principali: | ||||
|
||||
I componenti del TBX. | ||||
|
||||
Descrizione generale. | ||||
Questo sistema è un evoluzione del sistema TMWDCC (prossimamente ne troverete una recensione su questo sito)
di cui possiede molte qualità, in più le modifiche introdotte da Alex Tardioli lo rendono estremamente
versatile e potente. Una delle molteplici qualità del sistema è la possibilità di realizzarlo in
proprio, spendendo molto meno rispetto ad un sistema commerciale. Trattandosi di un sistema modulare permette di
scegliere ciò che si vuole realizzare. Infatti per farlo funzionare sono fondamentali solo due componenti:
la centralina ed il booster. Gli altri moduli (board di controllo, modulo relè e ackdetector) sono opzionali e
possono essere realizzati in un secondo momento, sperimentando il tutto e decidendo successivamente se continuare o meno
su questa strada.
Il booster è in grado di erogare 4 A, ma è possibile aumentare la potenza dell'impianto collegandone un altro in cascata al primo.
Come board di comando possiamo scegliere diverse opzioni. Io ho inizialmente optato per una board unica che
raggruppasse i throttle ma dopo aver usato il
Lokmaus2 del mio amico Andrea mi sono accorto che è molto più comodo avere i throttle separati
su diverse board in modo che ognuno possa tenere il mano il proprio e comandare una loco.
Come throttle possiamo scegliere fra 3 opzioni (A, B e C). Anche se non l'ho ancora sperimentato, usando una particolare versione del TMWDCC e costruendosi un ulteriore circuito è possibile comandare una loco (e forse anche gli accessori) tramite un telecomando TV di tipo universale. Molto comodo in quanto per comandare il tutto non si è vincolati da un cavo. Per quanto riguarda il software di controllo il TMWDCC offre tantissime funzioni. E' possibile programmare i decoder, l'ackdetector (se presente), di leggere i valori programmati; inoltre permette di salvare o leggere i valori delle CV dei propri decoder su file permettendo di poter cambiare velocemente i parametri dei nostri rotabili (la gestione tramite file facilita la scelta delle varie CV). |
||||
La realizzazione | ||||
Qui puoi trovare la realizzazione del sistema TBX. | ||||
Il sito con gli schemi elettronici. | ||||
Il sito di Alex Tardioli | ||||
Pro | ||||
Spendendo meno di € 100 è possibile realizzare un sistema digitale completo di tutto. | ||||
Contro. | ||||
L'obbligo di usare un PC (anche datato) ne sconsiglia la realizzazione a chi non ne possiede uno. In più il computer è molto ingombrante e lo spazio si sa, non basta mai. Infine per realizzare questo sistema sono necessarie una manualità e alcune nozioni di elettronica non proprio alla portata di tutti. |
Copyright: DCCWorld 2002-2023