Il ricevitore per accessori Märklin K83

(24 aprile 2003)
Il ricevitore Märklin K83 (art. 6083) è un decoder digitale per accessori elettromagnetici adatto al formato Märklin-Motorola; permette di pilotare digitalmente accessori elettrici del tipo a doppia bobina, quali scambi, segnali, sganciatori, ecc. Ogni ricevitore è in grado di comandare sino a quattro dispositivi; il numero massimo di accessori supportati dal sistema è di 256.
Le dimensioni fisiche del modulo non sono proprio contenute: il contenitore misura infatti circa 100 x 55 x 25 mm. Su un plastico, pertanto, è indispensabile prevedere l'impiego sottoplancia, fissando l'apparecchio mediante due fori, esistenti a questo scopo, a due opposti vertici della carcassa. Alla confezione vengono accluse due viti da legno per il fissaggio e due resistenze da 1,5 kohm, il cui scopo non è spiegato, neppure nelle istruzioni.

Tutte le unità sono preimpostate dalla fabbrica per comandare i dispositivi da 1 a 4: per controllare enti addizionali, oltre ai primi quattro, è necessario variare l'indirizzo del decoder. A tale scopo occorre impostare in modo opportuno il blocco di microinterruttori DIP che si trovano all'interno del ricevitore. Per accedervi occorre smontare il coperchio dell'unità, svitando le due viti che lo fissano, come si può vedere nella fotografia qui a destra.
Si noti che il coperchio è trattenuto anche dalle viti impiegate per il fissaggio sottoplancia: pertanto, eventuali variazioni all'indirizzo di un ricevitore, successive al'installazione, comportano lo smontaggio dell'unità dal plastico.

La seguente tabella illustra le posizioni che debbono assumere i microinterruttori per assegnare i vari indirizzi possibili:

Keyboard Indirizzo dispositivo Posizione DIP
Numero Pulsanti   1 2 3 4 5 6 7 8
1 1-4 1-4 OFF ON ON OFF ON OFF ON OFF
  5-8 5-8 OFF OFF ON OFF ON OFF ON OFF
  9-12 9-12 ON OFF OFF ON ON OFF ON OFF
  13-16 13-16 OFF ON OFF ON ON OFF ON OFF
2 1-4 17-20 OFF OFF OFF ON ON OFF ON OFF
  5-8 21-24 ON ON OFF OFF ON OFF ON OFF
  9-12 25-28 OFF ON OFF OFF ON OFF ON OFF
  13-16 29-32 OFF OFF OFF OFF ON OFF ON OFF
3 1-4 33-36 ON OFF ON OFF OFF ON ON OFF
  5-8 37-40 OFF ON ON OFF OFF ON ON OFF
  9-12 41-44 OFF OFF ON OFF OFF ON ON OFF
  13-16 45-48 ON OFF OFF ON OFF ON ON OFF
4 1-4 49-52 OFF ON OFF ON OFF ON ON OFF
  5-8 53-56 OFF OFF OFF ON OFF ON ON OFF
  9-12 57-60 ON OFF OFF OFF OFF ON ON OFF
  13-16 61-64 OFF ON OFF OFF OFF ON ON OFF
5 1-4 65-68 OFF OFF OFF OFF OFF ON ON OFF
  5-8 69-72 ON OFF ON OFF OFF OFF ON OFF
  9-12 73-76 OFF ON ON OFF OFF OFF ON OFF
  13-16 77-80 OFF OFF ON OFF OFF OFF ON OFF
6 1-4 81-84 ON OFF OFF ON OFF OFF ON OFF
  5-8 85-88 OFF ON OFF ON OFF OFF ON OFF
  9-12 89-92 OFF OFF OFF ON OFF OFF ON OFF
  13-16 93-96 ON OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF
7 1-4 97-100 OFF ON OFF OFF OFF OFF ON OFF
  5-8 101-104 OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF
  9-12 105-108 ON OFF ON OFF ON OFF OFF ON
  13-16 109-112 OFF ON ON OFF ON OFF OFF ON
8 1-4 113-116 OFF OFF ON OFF ON OFF OFF ON
  5-8 117-120 ON OFF OFF ON ON OFF OFF ON
  9-12 121-124 OFF ON OFF ON ON OFF OFF ON
  13-16 125-128 OFF OFF OFF ON ON OFF OFF ON
9 1-4 129-132 ON OFF OFF OFF ON OFF OFF ON
  5-8 133-136 OFF ON OFF OFF ON OFF OFF ON
  9-12 137-140 OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF ON
  13-16 141-144 ON OFF ON OFF OFF ON OFF ON
10 1-4 145-148 OFF ON ON OFF OFF ON OFF ON
  5-8 149-152 OFF OFF ON OFF OFF ON OFF ON
  9-12 153-156 ON OFF OFF ON OFF ON OFF ON
  13-16 157-160 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
11 1-4 161-164 OFF OFF OFF ON OFF ON OFF ON
  5-8 165-168 ON OFF OFF OFF OFF ON OFF ON
  9-12 169-172 OFF ON OFF OFF OFF ON OFF ON
  13-16 173-176 OFF OFF OFF OFF OFF ON OFF ON
12 1-4 177-180 ON OFF ON OFF OFF OFF OFF ON
  5-8 181-184 OFF ON ON OFF OFF OFF OFF ON
  9-12 185-188 OFF OFF ON OFF OFF OFF OFF ON
  13-16 189-192 ON OFF OFF ON OFF OFF OFF ON
13 1-4 193-196 OFF ON OFF ON OFF OFF OFF ON
  5-8 197-200 OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF ON
  9-12 201-204 ON OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON
  13-16 205-208 OFF ON OFF OFF OFF OFF OFF ON
14 1-4 209-212 OFF OFF OFF OFF OFF OFF OFF ON
  5-8 213-216 ON OFF ON OFF ON OFF OFF OFF
  9-12 217-220 OFF ON ON OFF ON OFF OFF OFF
  13-16 221-224 OFF OFF ON OFF ON OFF OFF OFF
15 1-4 225-228 ON OFF OFF ON ON OFF OFF OFF
  5-8 229-232 OFF ON OFF ON ON OFF OFF OFF
  9-12 233-236 OFF OFF OFF ON ON OFF OFF OFF
  13-16 237-240 ON ON OFF OFF ON OFF OFF OFF
16 1-4 241-244 OFF ON OFF OFF ON OFF OFF OFF
  5-8 245-248 OFF OFF OFF OFF ON OFF OFF OFF
  9-12 249-252 ON OFF ON OFF OFF ON OFF OFF
  13-16 253-256 OFF ON ON OFF OFF ON OFF OFF

Di fatto, l'impostazione dell'indirizzo di un decoder assegna un indirizzo individuale a ciascun dispositivo ad esso collegato. Le colonne Keyboard/Numero e Pulsanti spiegano la relazione che esiste tra le Keyboard Märklin, che hanno 16 coppie di pulsanti per il comando di altrettanti apparati, e gl'indirizzi dei singoli aparecchi. In base alla tabella, per esempio, per azionare lo scambio n. 34, occorre premere i pulsanti (rosso o verde, secondo necessità), della coppia n. 2 sulla Keyboard n. 3.

Sulla Intellibox, che è dotata di sole 8 coppie di pulsanti, occorre raddoppiare il numero della Keyboard. Così, per restare all'esempio precedente, per azionare lo scambio n. 34 è necessario selezionare(*) la Keyboard 6 e premere i pulsanti relativi alla coppia 2.

(*) Per le istruzioni relative al modo di compiere questa operazione rimandiamo al manuale d'uso della Intellibox

Il ricevitore viene collegato ai dispositivi che comanda ed alla fonte d'alimentazione digitale mediante i normali spinotti standard Märklin. Il connettore per l'alimentazione è passante, cosicchè risulta possibile collegare più decoder "in cascata".

Nell'eseguire il collegamento dell'alimentazione occorre fare attenzione a non invertire tra loro i fili, poiché in tal caso il ricevitore non funziona. Per riattivare l'apparato è sufficiente, allora, correggere la posizione dei fili d'alimentazione.
Le uscite per gli accessori da comandare, stranamente, non sono identificate; presumibilmente ciò è dovuto al fatto che l'indirizzo dei dispositivi può variare secondo l'impostazione dell'utente. Purtroppo, però, la disposizione delle uscite non è intuitiva, perciò sarebbe preferibile che venissero marcate in qualche modo.
La figura soprastante illustra la corrispondenza delle uscite con gl'indirizzi dei dispositivi: dove il decoder venga impostato per indirizzi diversi dal gruppo 1-4, al posto del numero 1 dovrà intendersi il più basso degl'indirizzi impostati.

Il disegno qui a destra esemplifica come effettuare i collegamenti; lo schema illustra il caso di un sistema Märklin Digital, collegato ad un sganciatore in Scala 1, ma è ugualmente applicabile ad qualsiasi altro sistema che supporti il protocollo Märklin Digital, come per esempio la Intellibox, e naturalmente a qualsiasi scala. Si rimarca tuttavia il fatto che il Decoder K83 è in grado di pilotare unicamente articoli elettromagnetici; sono quindi esclusi motori lenti ed apparati simili, che non possono essere comandati direttamente, ma devono essere azionati interponendo un relè.

Nella figura si può notare che il decoder viene collegato, mediante una propria linea di alimentazione, direttamente alla centralina di comando. Tale disposizione è solo indicativa, e non è consigliabile, pena una eccessiva complicazione nella posa dei cablaggi.

La soluzione più pratica è senz'altro quella che prevede l'installazione del ricevitore in prossimità dell'apparecchio, o del gruppo di apparecchi, da comandare. L'alimentazione, in questo caso, può essere prelevata direttamente dal binario, nel punto piùvicino al decodificatore.
Un esempio di installazione di questo tipo è raffigurato nella fotografia sottostante. Come si può vedere, in questo modo i collegamenti sono estremamente semplificati e la lunghezza dei fili è ridotta al minimo.

Per concludere, due parole sul prezzo: come tutti gli articoli Märklin, il Decoder K83 non è economico: il prezzo consigliato al pubblico è di €71,50; tuttavia il prezzo di vendita riscontrabile nei negozi può variare sensibilmente e può scendere anche sotto i €50.
Resta comunque un prodotto di fascia alta, come è nella politica della casa di Göppingen.


Articolo realizzato da Gianfranco Nicola.



Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.3/5 (89 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage


Ricerca personalizzata
DCCWorld

Informazioni

Home
Iniziare con il DCC
FAQ
Eventi
News

Recensioni

Centrali Digitali
Decoder
Accessori Digitali
Software
Impianti Digitali

Guide

Digitalizziamo le Loco
Database Rotabili
Programmazione CV
Progetti Digitali
Intellibox Bus - Loconet
Il mio sistema digitale
Cablaggi

Documenti Utili

Informazioni Tecniche
Glossario Digitale
Manuali Prodotti
Video

Risorse

Contatti
Forum
Chat
Links
Lo Staff di DCCWorld
RSS