Digitale Razionale

Ecco un messaggio riguardante il digitale sui cui si è discusso su una mail-list (LFI).
 
Descrizione generale.
[..]Non vorrei aggiungere niente alle spiegazioni tecniche sul DCC, ma raccontare nuovamente come avvenne il mio approccio...

Diciamo che a forza di sentirne parlare e decantare le possibilità mi sono deciso all'acquisto di una Intellibox (che ho pagato 650.000 vecchie lire ... non poco) poi ho ordinato una decina di decoder Digitrax DH121 dagli States, perchè mi costavano meno di 30.000 vecchie lire cadauno.

Avevo iniziato la posa dei binari del mio plastico e l'idea era di un plastico con doppia alimentazione, DCC e DC.

Come in tutti i plastici in costruzione, c'era la continuità elettrica del circuito, ma ancora nessun sezionamento e a mano a mano che digitalizzavo le prima loco, ho scoperto il piacere di averle tutte sui binari e muovere solo quelle che volevo muovere ... sembra una stupidaggine, ma è fantastico. Non dover mai togliere una loco dai binari per provarne un'altra. utalizzare da subito tutti i binari parcheggio ed i tronchini senza alcun problema ...

L'idea della doppia alimentazione è tramontata subito ed ho continuato a digitalizzare le mia macchine.

Ora il problema della spesa, ovvero dei costi, non è trascurabile. Io ho digitalizzato circa 40 macchine ... i decoder sono costati da 15 ai 25 Euro ... prendiamo 22 euro come costo medio, dato che preferisco quelli con compensazione di carico e alta frequenza ... fanno 880 euro. Non è una cifra trascurabile rispetto alla centralina.

Anche perchè non è che la voglia di acquistare nuove loco ti passa e ti ACCONTENTI di una decina di macchine per il tuo plastico ... io almeno, VOGLIO che ogni mia macchina possa circolare sul mio tracciato e dunque sono costretto a digitalizzarle tutte anche se poi le faccio viaggiare molto poco. Non credo che il fatto di essere digitalizzate sia remunerato in caso di vendita tra privati di materiale usato ... togliere il decoder è possibile, ma implica di nuovo un lavoro di qualche ora per rendere la macchina utilizzabile con luci (magari ad intensità costante) e tutto e, comunque, nella maggior parte dei casi non sarà più nelle condizioni originali.
 
Scritto da Guido Amadini


Dai un voto a questa pagina:

Rating: 2.0/5 (180 votes cast)

(Unobtrusive) AJAX Star Rating Bar Homepage