qualche giorno fa mi sono imbattuto in un diorama semplice compleamente automatizzato di fronte la vetrina di un negozio.
In pratica c'era una galleria a binario singolo, all'uscita di quest'ultima uno scambio che portava a due tronconi dove erano presenti due locomotive. Le due loco facevano avanti e indietro. Partiva la prima entrava in galleria, si fermava in un punto non a vista, poi usciva tornava al suo binario oltre lo scambio e si fermava. Scattava quindi lo scambio, dal troncone deviato entrava la seconda locomotiva che andava in galleria. Anche quest'ultima ci stava qualche secondo, poi tornava al suo posto. Lo scambio si rimetteva a posto e la giostra continuava.
Stavo pensando di realizzare qualcosa di analogo.
Sulle mie competenze posso dirVi che grazie al forum sono passato dal non sapere che c'era una motore dentro la loco

Per realizzare ciò, intuisco che cè bisogno dei moduli di retroazione e per la schedulazione del percorso, l'uso del pc
Ho un pò di confusione sui moduli di retroazione da implementare. Premetto che ho un multimaus che con l'acquisto dell'articolo 10785 con i sensori da mettere sui binari e con rocomotion credo mi consentirebbe di realizzarlo. Dato però che ho tutti decoders zimo, ho sentito parlare del supporto del railcom previo aggiornamento degli stessi (che il sistema attuale roco non supporta) e mi chiedevo quale centrale lo supporti. Nel caso di Railcom quali sono i componenti necessari: sensori sul tracciato e magneti sotto le locomotive. Oppure è sufficiente il decoder ?
Grazie a tutti e scusate la raffica di domande.
Fabio.