gestione automatica di un diorama semplice

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
poffio
TrenoDigitale
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 12:51

gestione automatica di un diorama semplice

#1 Messaggio da poffio »

Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa mi sono imbattuto in un diorama semplice compleamente automatizzato di fronte la vetrina di un negozio.
In pratica c'era una galleria a binario singolo, all'uscita di quest'ultima uno scambio che portava a due tronconi dove erano presenti due locomotive. Le due loco facevano avanti e indietro. Partiva la prima entrava in galleria, si fermava in un punto non a vista, poi usciva tornava al suo binario oltre lo scambio e si fermava. Scattava quindi lo scambio, dal troncone deviato entrava la seconda locomotiva che andava in galleria. Anche quest'ultima ci stava qualche secondo, poi tornava al suo posto. Lo scambio si rimetteva a posto e la giostra continuava.

Stavo pensando di realizzare qualcosa di analogo.
Sulle mie competenze posso dirVi che grazie al forum sono passato dal non sapere che c'era una motore dentro la loco :D a montare un decoder con anche l'aggiunta del circuito tampone.

Per realizzare ciò, intuisco che cè bisogno dei moduli di retroazione e per la schedulazione del percorso, l'uso del pc

Ho un pò di confusione sui moduli di retroazione da implementare. Premetto che ho un multimaus che con l'acquisto dell'articolo 10785 con i sensori da mettere sui binari e con rocomotion credo mi consentirebbe di realizzarlo. Dato però che ho tutti decoders zimo, ho sentito parlare del supporto del railcom previo aggiornamento degli stessi (che il sistema attuale roco non supporta) e mi chiedevo quale centrale lo supporti. Nel caso di Railcom quali sono i componenti necessari: sensori sul tracciato e magneti sotto le locomotive. Oppure è sufficiente il decoder ?

Grazie a tutti e scusate la raffica di domande.

Fabio.

a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

#2 Messaggio da a132662 »

Visto Che hai materiale ROCO completa con i moduli di retroazione della ROCO. Ogni modulo ROCO gestisce N. 8 Ingressi ( segnali o punti di rilevazione ). In alternativa devi vedere materiale LENZ.
Ciao
B2M - Sensori All' Infrarosso

www.b2mtreni.it

marcoca76
PlasticoDigitale
Messaggi: 403
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 12:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Montecelio ROMA

#3 Messaggio da marcoca76 »

Ciao
cosa intendete per moduli di retroazione
saluti Marco

poffio
TrenoDigitale
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 12:51

#4 Messaggio da poffio »

a132662 ha scritto:Visto Che hai materiale ROCO completa con i moduli di retroazione della ROCO. Ogni modulo ROCO gestisce N. 8 Ingressi ( segnali o punti di rilevazione ). In alternativa devi vedere materiale LENZ.
Ciao
Ho visto che sul manuale roco parla di magneti per le locomotive ma non capisco di che tipo di magneti si tratta. In questo caso nessun segnale di ritorno del decoder è gestito ? Come fa quindi il pc con rocomotion a capire che proprio quella locomotiva è in quel tratto di binario ?

Grazie

marcoca76
PlasticoDigitale
Messaggi: 403
Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 12:20
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Montecelio ROMA

#5 Messaggio da marcoca76 »

ciao a tutti
è possibile che dopo aver effettuato la programmazione di due loco nella stessa maniera (ossia con gli stessi parametri), provandole su due binari diversi vadano una più veloce dell'altra , da cosa può dipendre ???
Marco 8)

a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

#6 Messaggio da a132662 »

due domande - due risposte
1) i magneti servono ad azionare i reed posti sui binari e collegatio al modulo di retroazione o feedback. Puoi usare anche altri metodi oltre ai reed ed elimini i magnetini incollati sulle locomotive.
2) Rocomotion riconosce dove si trovano le locomotive tramite un algoritmo matematico interno, detto anche " Rilocazione Dinamica" ed è predisposto ( credo che riconosca solo ) i Feedback ROCO.

P.S. Per ora scordati, che i decoder comunichino dove si trova la locomotiva. Sono previste queste funzioni in sviluppi futuri, a meno che tu non voglia passare a tecniche come i transponder, che comunque hanno tutto un altro livello di costi e non facilmente reperibili.

ciao
B2M - Sensori All' Infrarosso

www.b2mtreni.it

poffio
TrenoDigitale
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 12:51

#7 Messaggio da poffio »

Grazie per le risposte.

Questa storia della ricolazione dinamica è interessante certo è che mi risulta difficile capire come faccia a sapere che è proprio quella locomotiva a trovarsi in un determinato punto se il decoder non manda indietro alcuna informazione. Per i magneti invece cè qualcosa di predisposto oppure bisogna ingegnarsi ?

A presto.
Fabio.

a132662
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 12 aprile 2007, 12:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: bergamo
Contatta:

#8 Messaggio da a132662 »

Se decidi per i magneti, li trovi nei negozzi di ferromodellismo già  pronti da incollare sotto i rotabili che vuoi gestire ( in media le locomotive ) ovviamente sotto i binari devi inserire i REED.
Guarda che ROCO produce sia magneti che REED.
In alternativa ci sono altri sistemi tipo sensori all' infrarosso da collegare al feedback roco.
Ciao
B2M - Sensori All' Infrarosso

www.b2mtreni.it

lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

#9 Messaggio da lugbog »

se opti per i reed ,ti conviene comprarli nei siti di elettronica,costano molto meno,per i magneti ti consiglio acquistarli in un noto sito che vende solo magneti,per eperienza i magneti roco come magnetismo (gaus)sono deboli ,piu delle volte fanno cilecca,io ho acquistato dei magneti molto sottili ma di una potenza incredibile,pensa che un magnete di questo tipo riesce a sollevare una pinza da elettrecista-ciao

poffio
TrenoDigitale
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 7 aprile 2004, 12:51

#10 Messaggio da poffio »

grazie per le info, quindi anche nel caso di roco, al di là  dei moduli di retroazione necessariamente roco per rocomotion la tipologia di reed e magneti non è vincolata al sistema che sto adottando roco. sto cercando anche tramite vecchi thread ma se non chiedo troppo potreste indicarmi i siti a cui fai riferimento per reed e magneti ?

Grazie ancora.
Fabio.

braveweb
PlasticoDigitale
Messaggi: 107
Iscritto il: lunedì 19 marzo 2007, 11:47

#11 Messaggio da braveweb »

Per i magneti vanno molto bene anche quelli che si ottengono smontando un pezzo del Geomag. ce ne sono due assolutamente uguali a quelli Fleischmann in ogni pezzetto.

Rispondi