ronzio sui binari

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
lillo
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:54
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Caltanissetta

ronzio sui binari

#1 Messaggio da lillo »

salve a tutti: posizionando una loco in analogico sul tracciato si sente uno strano ronzio continuo. Ho messo a contatto direttamente la loco e la centrale digitale( esu ecos ) e il ronzio continuo si ripresenta puntualmente e immediatamente al contatto tra ruote e binari. Premesso che la centrale non va in corto, qualcuno sa dirmi se è un fatto normale oppure no? grazie ciao a tutti.

gfqgi
PlasticoDigitale
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 29 giugno 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 1
Località: Arese

#2 Messaggio da gfqgi »

Stai rischiando di bruciare il motore dalla locomotiva!

bran
TrenoDigitale
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 20:02
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vignola (Mo)

#3 Messaggio da bran »

si è un fatto normale, ma non farlo più, infatti le locomotive digitalizzate possono andare in analogico, ma quelle analogiche fanno cosi quando le metti su un impianto digitale

Ciao

lillo
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:54
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Caltanissetta

#4 Messaggio da lillo »

grazie per le vostre risposte ciao

tfsm
PlasticoDigitale
Messaggi: 623
Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus

#5 Messaggio da tfsm »

...in parole povere il motore elettrico sta sentendo la corrente alternata delle rotaie alimentate in digitale.
Alcune centrali digitali permettono il controllo di una loco analogica su binari digitali ma il risultato è piuttosto deludente, niente a che vedere con una loco con decoder.
Inoltre quel ronzio alla lunga scalda il motore e certi motori piccoli sicuramente non gradiscono.
Insomma ti consiglio di lasciar perdere! :)

lillo
LocoDigitale
Messaggi: 47
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2007, 18:54
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Caltanissetta

#6 Messaggio da lillo »

sono certo della validità  dei vostri consigli. Volevo solo capire perchè il ronzio si verifica adesso e prima non succedeva. La differenza tra prima e adesso è solo un aggiornamento della centrale ( dalla 1.0.5. alla 1.1.1). La domanda allora è: puo' essere che dopo l'aggiornamento si debba spuntare una funzione che permetta alla centrale il controllo di una loco analogico? ciao

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#7 Messaggio da mario »

Ciao,
no non penso proprio. Il ronzio si sentiva anche prima ma forse non ci hai fatto caso. Se usi una loco con motore chiuso tipo Roco di sicuro lo cuoci in pochi minuti. Se usi una loco con motore tipo "G " aperto allora resiste di più ma non conviene usare come detto più su questi motori non pilotati da decoder. Alcuni motori hanno un suono più forte di altri. Ciao

Mario

Voyager ncc74656
PlasticoDigitale
Messaggi: 165
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Hornby Select
Località: Torre del Greco
Contatta:

#8 Messaggio da Voyager ncc74656 »

lillo ha scritto:sono certo della validità  dei vostri consigli. Volevo solo capire perchè il ronzio si verifica adesso e prima non succedeva. La differenza tra prima e adesso è solo un aggiornamento della centrale ( dalla 1.0.5. alla 1.1.1). La domanda allora è: puo' essere che dopo l'aggiornamento si debba spuntare una funzione che permetta alla centrale il controllo di una loco analogico? ciao
Sarà  mica variata la frequenza pwm della centralina? Magari hai trovato la frequenza di "risonanza" (notare le virgolette) degli avvolgimenti del rotore...

Rispondi