Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Franco_64
LocoDigitale
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 13 novembre 2016, 22:15
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Roco 10764 + MultiMaus

Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

#1 Messaggio da Franco_64 »

Buongiorno a tutti,

ho un piccolo impianto Kato scala N (binari Unitrack con due scambi, tre loco più rotabili vari) che intendo espandere nel tempo, fino a creare un tracciato con doppio binario, piccolo scalo merci etc, indicativamente di metri 3x1,5.

La mia idea sarebbe quella di passare al digitale sia per quanto riguarda il controllo del tracciato sia per i treni, ma sono parecchio confuso su quel che serve per partire, le possibilità che il sistema DCC possa crescere insieme al mio tracciato e al numero di rotabili presenti etc.

Preferisco magari prendere i componenti pian piano ma vorrei puntare sulla qualità. Ho anche delle conoscenze decenti in tema di programmazione software e, in genere, amo e mi diverte la tecnica. Insomma, ho voglia di imparare!

Da dove comincio?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16789
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

#2 Messaggio da Buddace »

Franco_64 ha scritto:
giovedì 23 ottobre 2025, 10:05
Da dove comincio?
magari leggi questo documento https://dccworld.it/informazioni/ClinicsNovegro2017.pdf e mominci a chiarire ed elencare le tue necessita :D che poi ci elenchi.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Franco_64
LocoDigitale
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 13 novembre 2016, 22:15
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Roco 10764 + MultiMaus

Re: Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

#3 Messaggio da Franco_64 »

Sto leggendo (c'è una caterva di cose da capire). Nel frattempo sono rimasto affascinato da questo progetto:

https://dcc-ex.com/#gsc.tab=0

sia dal punto di vista dei costi e dell'espandibilità, sia della filosofia che c'è dietro (open source).

Già mi diletto con Arduino e Linux, quindi mi sembra alla mia portata.

Qualcuno l'ha provato?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16789
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

#4 Messaggio da Buddace »

Franco_64 ha scritto:
venerdì 24 ottobre 2025, 8:25
Sto leggendo (c'è una caterva di cose da capire). Nel frattempo sono rimasto affascinato da questo progetto:

https://dcc-ex.com/#gsc.tab=0

sia dal punto di vista dei costi e dell'espandibilità, sia della filosofia che c'è dietro (open source).

Già mi diletto con Arduino e Linux, quindi mi sembra alla mia portata.

Qualcuno l'ha provato?
Sembra un progetto davvero interessante, capisco che abbia catturato la tua attenzione. La filosofia open source e l'accessibilità di piattaforme come Arduino sono un ottimo punto di partenza per neofiti del campo dell'elettronica per darsi al divertimento e all'apprendimento, specialmente per chi ha già familiarità con Linux.
Per quanto riguarda la tua domanda, nel mio lavoro non ho l'occasione di utilizzare questi strumenti. Ci avvaliamo di soluzioni professionali, che pur non avendo sempre la stessa flessibilità e accessibilità in termini di costi, sono ottimizzate per affidabilità, scalabilità e specificità che sono necessarie in ambito industriale. Spero che tu possa trovare qualcuno nel forum che l'abbia provato.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Fidax
PlasticoDigitale
Messaggi: 254
Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
Località: Piemonte, Torino
Contatta:

Re: Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

#5 Messaggio da Fidax »

Ciao Franco, per 'iniziare' (inteso come mettere su un ovale o un binario di prova) la Dcc-Ex è veramente comoda (e soprattutto economica!) Però, arriverà abbastanza velocemente il momento in cui la completa mancanza di retrozione/supporto a bus esterni si farà sentire; oggi il loconet lo trovo praticamente 'obbligatiorio' per una centrale: dai controller che puoi mettere sul terrotorio ai moduli di retroazione (commerciali o costruiti in casa con sistemi open). Io utilizzo una Dr5000 aggiornata tramite il nuovo modulo Yamork, Buddace in quanto ingegnere progettista (ma soprattutto Appassionato che 'vive' il modellismo tramite l'associazione di CV19) ha messo in su una sua centrale digitale dal costo assolutamente sostenibile che ti mette trale mani una soluzione affidabile (con un Supporto con la S maiuscala) e ben collauadata (non so se ha anche la marcatura CE e la certificazione per gli EMC :lol: ), la Dcc-Ex in quanto open , sta a te trovare soluzioni ad eventuali problemi che incontrerai.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax

Senialas
PlasticoDigitale
Messaggi: 697
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController

Re: Ingresso nel mondo digitale con materiale Kato scala N

#6 Messaggio da Senialas »

Qui c'è anche la retroazione con sensori d'occupazione:
https://m.youtube.com/watch?v=WsCGD9AAL ... 6OSKKQzCQw

Rispondi