Per cominciare
Moderatore: Seba55
Ciao
direi un trasformatore per ogni centralina
bye
direi un trasformatore per ogni centralina
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Per Enrico57:
ho visto il tuo plastico in costruzione, complimenti per i dettagli e la realizzazione dotata di un buon realismo, nonostante lo spazio non proprio grande a disposizione. Visto che ti piacerebbe utilizzare il tuo PC per controllare il plastico, anche se attualmente hai un comando analogico degli scambi, e che tuo padre è ferroviere, quindi... prova a considerare Acei-PC (http://digilander.libero.it/pbmodels) per il futuro, credo che si possa adattare ottimamente alla tua esigenza.
Saluti.
ho visto il tuo plastico in costruzione, complimenti per i dettagli e la realizzazione dotata di un buon realismo, nonostante lo spazio non proprio grande a disposizione. Visto che ti piacerebbe utilizzare il tuo PC per controllare il plastico, anche se attualmente hai un comando analogico degli scambi, e che tuo padre è ferroviere, quindi... prova a considerare Acei-PC (http://digilander.libero.it/pbmodels) per il futuro, credo che si possa adattare ottimamente alla tua esigenza.
Saluti.
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Ciao. Mi inserisco in questo topic, perchè ho dei dubbi essendo un novizio.
Nel mio piccolo plastico ho una linea che automatizzerò credo con Lissy (già trattato in altro topic) e la zona merci e ricovero che userò manualmente.
Domanda: come usare un computer(vecchio pentium) per comandare il booster del lokmaus2 e sistema Lissy. Cioè posso evitare di comprare la centralina Intellibox?
Altra cosa che ho notato usando il Lokmaus, se avviene un black-out, al ritorno della corrente tutto è fermo e bisogna far ripartire le loco. Ma se automatizzo si potrà evitare ciò? Se finito di fare le mie manovre stacco la corrente tutto ripartirà da dove si trova o dovrò dare io i comandi?
Grazie. G.
Nel mio piccolo plastico ho una linea che automatizzerò credo con Lissy (già trattato in altro topic) e la zona merci e ricovero che userò manualmente.
Domanda: come usare un computer(vecchio pentium) per comandare il booster del lokmaus2 e sistema Lissy. Cioè posso evitare di comprare la centralina Intellibox?
Altra cosa che ho notato usando il Lokmaus, se avviene un black-out, al ritorno della corrente tutto è fermo e bisogna far ripartire le loco. Ma se automatizzo si potrà evitare ciò? Se finito di fare le mie manovre stacco la corrente tutto ripartirà da dove si trova o dovrò dare io i comandi?
Grazie. G.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
NoDomanda: come usare un computer(vecchio pentium) per comandare il booster del lokmaus2 e sistema Lissy. Cioè posso evitare di comprare la centralina Intellibox?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Ma neanche con DDW ed il client Railyprog? E' possibile almeno provare le loco?Buddace ha scritto:NoDomanda: come usare un computer(vecchio pentium) per comandare il booster del lokmaus2 e sistema Lissy. Cioè posso evitare di comprare la centralina Intellibox?



ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Halt, con Lissy non va con DDW.
Per il vecchio PCB con DDW e Railyplan si può fare tranquillamente.
Per il vecchio PCB con DDW e Railyplan si può fare tranquillamente.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
SiACEI-P ha scritto:Grazie, quindi da RailyPlan si possono comandare le locomotive e gli itinerari, mentre RailyProg serve solo per la programmazione, é così?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Grazie Buddace e ACEI, ricapitolando se non ho capito male:
1 - Carico RailyPlan (dove lo trovo?) sul PC
2 - collego alla seriale nativa un cosa? che dialoga col booster del Lokmause2
3 - collego il modulo ricevitore del Lissy attraverso la sua porta net al cosa?
4 - Programmo tutto con RailyProg e metto in moto tutto.
Grazie, ciao. G:
1 - Carico RailyPlan (dove lo trovo?) sul PC
2 - collego alla seriale nativa un cosa? che dialoga col booster del Lokmause2
3 - collego il modulo ricevitore del Lissy attraverso la sua porta net al cosa?
4 - Programmo tutto con RailyProg e metto in moto tutto.
Altra cosa che ho notato usando il Lokmaus, se avviene un black-out, al ritorno della corrente tutto è fermo e bisogna far ripartire le loco. Ma se automatizzo si potrà evitare ciò? Se finito di fare le mie manovre stacco la corrente tutto ripartirà da dove si trova o dovrò dare io i comandi?


Grazie, ciao. G:
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:



Bene, mi sembra che ti abbiamo confuso le idee a sufficienza!
Beh, devi scusarmi, anche io sono un po' spiazzato sul DCC in quanto uso un sistema Zimo formato proprietario (quello precedente al DCC).
Quindi (Buddace correggimi se sbaglio) NON puoi utilizzare Lissy con il server DDW (o DDL se per caso hai un sistema operativo Linux sul PC...), bensì per pilotare il booster (Roco, Lenz o simile) serve il software RailyPlan, mentre per programmare i decoder e relative CV si può usare RailyProg: queste belle cose si trovano al seguente link http://mitglied.lycos.de/mgrafe/download_en.htm, mentre la descrizione del sistema è al http://mitglied.lycos.de/mgrafe/download_en.htm. Alla pagina http://vogt-it.com/OpenSource/DDL/index ... onnections si trovano le istruzioni per il collegamento al booster, penso che si possa applicare lo schema per il Lenz.
Questo dipende dal software, che deve memorizzare la situazione e ripristinarla al ritorno dell'alimentazione: però non so come si comporta RailyPlan (non l'ho ancora usato!).Altra cosa che ho notato usando il Lokmaus, se avviene un black-out, al ritorno della corrente tutto è fermo e bisogna far ripartire le loco. Ma se automatizzo si potrà evitare ciò? Se finito di fare le mie manovre stacco la corrente tutto ripartirà da dove si trova o dovrò dare io i comandi?
Ciao, Gimar, spero che le cose ti siano più chiare ora.

ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia

Ma tra il pc e il boster Roco che interfaccia serve per far dialogare i due dannati marchingegni?
Per quanto riguarda il ripristino automatico delle funzioni credo di capire che senza PC e sw appropriato sia impossibile.
Riguardo il Lissy non ho ancora capito: ma se i ricevitori trasmettono via net alla centralina, lo stesso segnale potrà essere ricevuto dal Pc ed elaborato?
Ma vale anche se compro la intellibox o similare? (

Cioè mi vorrei divertire con le grandi possibilità offerte dal DCC, però non mi voglio complicare la vita.
Ho già 2 loco vapore mehano col sound, 1 switcher BrodwayLimited col Quantum Sound(fantastico suona anche in analogico senza marchingegni elettonici) 3 loco F7 Bachmann già digitalizzati e una Roco tedesca con livrea....... italiana della confezione start set. Inoltre ho già altre 4 vapore che dovrò digitalizzare+ sound(spero)
Purtroppo sono abituato all'analogico... la sera stufo di fare il macchinista o il dirigente movimento, staccavo la spina e tutto si fermava. Alla successiva riaccensione tutto ripartiva da dov'era......Mah.

Grazie, comunque degli utili consigli, resto in attesa di altre dritte o spiegazioni da chi ne ha voglia. Ciao. G
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 26 settembre 2005, 1:19
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
A quanto vedo dagli schemi, nessuna! si collegano due pin della porta seriale a due pin del connettore RJ del booster! Almeno per il booster Lenz è indicato così, spero che funzioni, devo ancora provare, ma penso di si, la seriale PC funziona tra +10 e -10 Volt ed il DCC più o meno anche, per cui il segnale DCC emulato dalla porta seriale del PC viene applicato all'ingresso del booster....gimar ha scritto:Comincio ad avere qualche dubbio.
Ma tra il pc e il boster Roco che interfaccia serve per far dialogare i due dannati marchingegni?
Oltre che dal software dipende dalla centrale, ma tu hai già sperimentato che il lokmaus non ripristina le condizioni di marcia precedenti lo spegnimento. A me pare che il mio Zimo formato Z ripristini le velocità precedenti lo spegnimento (non ne sono sicuro al 100% ma quasi). Non so il DCC, ma penso che faccia lo stesso.gimar ha scritto:Per quanto riguarda il ripristino automatico delle funzioni credo di capire che senza PC e sw appropriato sia impossibile.
Cedo la parola a qualcuno che lo conosce.gimar ha scritto:Riguardo il Lissy non ho ancora capito: ma se i ricevitori trasmettono via net alla centralina, lo stesso segnale potrà essere ricevuto dal Pc ed elaborato?
Con una centrale Intellibox hai un sistema di comando e programmazione delle locomotive efficiente e funzionale, e non devi ricorrere a software di emulazione come DDW e relativi client. Puoi integrare l'Intellibox con un buon programma di gestione del tracciato.gimar ha scritto:Ma vale anche se compro la intellibox o similare? (prime avvisaglie di cedimento del sistema nervoso)
Cioè mi vorrei divertire con le grandi possibilità offerte dal DCC, però non mi voglio complicare la vita.
ACEI-PC ... il Capostazione del tuo plastico digitale sarai TU!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 50
- Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2005, 13:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montesilvano (Pescara)
- Contatta:
Ciao Acei-p,ACEI-P ha scritto:Per Enrico57:
ho visto il tuo plastico in costruzione, complimenti per i dettagli e la realizzazione dotata di un buon realismo, nonostante lo spazio non proprio grande a disposizione. Visto che ti piacerebbe utilizzare il tuo PC per controllare il plastico, anche se attualmente hai un comando analogico degli scambi, e che tuo padre è ferroviere, quindi... prova a considerare Acei-PC (http://digilander.libero.it/pbmodels) per il futuro, credo che si possa adattare ottimamente alla tua esigenza.
Saluti.
per il momento il computer lo lascio da parte e faccio pratica con il Compact Lenz, ma ti ringrazio ugualmente per il suggerimento perchè mi servirà quando sicuramente per curiosità proverò anche l'SRCP, visto che avendo acquistato anche un set Roco con Lokmouse2 completo di booster e trasformatore, ho quasi tutto l'occorrente necessario.

-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma per quanto riguarda l'srcp...perchè non leggiamo l'apposita sezione del sito?
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... /srcp.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... /srcp.html
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.