Frequenza EMF

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#16 Messaggio da Despx »

Il controllo di carico è una funzione bellissima ma va usata con criterio e conoscienza x chi capisce l'inglese consiglio questi siti:

http://www.plcforum.info/didattica/conreg/pagina1.htm


Un buon testi in italiano per capire cos'e il PID.

http://www.acroname.com/robotics/info/ ... k-emf.html

Spiega cosè la EMF che è la chiave del controllo di carico.

http://frontrangerobotics.org/PIDbackE ... rticle.htm

Buon sito per capire il BEMF, il PID ed il PI, con sorgenti in C.

Sul cosa mettere nelle CV, bisogna prima di tutto leggere cosa dice il manuale del decoder (che valori sono ammessi ed in quali CV) poi, incominciare a smanettare, disolito, valori alti danno risultati ottimi in manovvra e pessimi ad alta velocità  specie in discesa (la loco tende ad andare come legata da un elastico).

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

lucdeb97
PlasticoDigitale
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2004, 17:05
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox ONE + SPROG3
Località: Roma

#17 Messaggio da lucdeb97 »

Nuccio ma non puoi pretendere che tutti abbiano una laurea in ingegneria elettronica no?
Cmq per quel che rigurda il mio problema ho smontato i bracci della trasmissione cardanica della 444r e purtroppo il rumore (che più che un ronzio è in reatà  uno "stridìo") proviene dal motore stesso. Ho messo un po' d'olio in prossimità  dell' albero motore ottenendo solo un piccolissimo miglioramento. Ok visto che il problema è meccanico sono fuori topic: adieu.

luciano :cry:

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#18 Messaggio da Buddace »

Ma dai che non è difficile, provo a spigarlo a parole semplici.
Se voglio controllare una cosa, nel nostro caso la velocità , ho la necessità  di doverla sempre misurare per poter capire come agire per ottenere il valore voluto.
Quindi confronto qualcosa che mi identifica la grandezza che voglio controllare (velocità ) con il valore da me impostato (potenziometro su palmare).
Se la differenza fra queste due grandezze è nulla allora in uscita ho la velocità  voluta. Se invece la differenza è >0 devo intervenire sul comando (motore) in modo da ottenere il valore voluto.
In particolare se c'è stata una diminuzione della velocità  causata da una curva a corto raggio o da una variazione di pendenza, il decoder, devo fare accelerare il motore tanto quanto basta per raggiungere il valore di velocità .
Il motore può rispondere al mio tentativo i controllo in vari modi si può portare dopo un certo tempo alla velocità  voluta (sistema stabile), può andare più veloce di quanto impostato per poi raggiungere la velocità  voluta (sistema stabile con wind-up) oppure può incominciare a far oscillare la velocità  singhiozzo (sistema instabile).
Il comportamento ideale è il primo è sui decoder può essere ottenuto variando opportunamente i parametri dell'anello di controllo Kp e Ki.
mi sa che più avanti scriverò articolo terra terra di facile comprensione.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi