Decoder autocostruito

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
SpurN_DB

#16 Messaggio da SpurN_DB »

si la mia intenzione è di fare qualcosa simil lissy.

il box2 non ha pcb e l'ho montata al volo su una mille fori sinceramente sono pochi componenti non ne vale la pena di fare un pcb. Se riesco a farlo volentieri lo pubblico. il box2 serve per rallentare e/o fermare le loco ma come altri sistemi incasina le luci se la loco entra "invertita" ma se non altro evita lo stacco netto di alimentazione tra sezione collegata alla centrale e sezione collegata al box2.

ciao

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#17 Messaggio da r302 »

Ok SpurN_DB, vedrò di lavorarci, grazie per l'aiuto e i suggerimenti.
Saluti.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#18 Messaggio da Despx »

Come dice giustamente Ettore, si può usare un firmware su un progretto diverso da quello per cui è concepito, si può anche usare un pic diverso da quello indicato in un preogetto tanto i pic serie 12 hanno tutti la stessa piedinatura.
L'unica cosa al quale bisogna prestare attenzione, sono i collegamenti tra pic e schema che possono variare da progetto a progetto, ma con un pò di attenzione si possono realizzare dei decoder "ibridi" frutto dell'unione di più progetti (un pò come il Lego).
Il fatto che i miei progetti usino componenti SMD, non deve scoraggiare, perchè possono essere sostituiti con comuni componenti discreti, x es una resistenza da 1000 ohm smd è uguale ad una non smd, un 1n4148 smd è quasi un 1n4148 discreto senza reofori pertanto è identico, stesso discorso per i condensatori. Per i transistor, su può sostituire i BCR smd con dei comuni BC337 con una resistenza tra pin del pic e base del transistor da 22Kohm ed una resistenza tra base del transistor e massa da 10Kohm.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

r302
PlasticoDigitale
Messaggi: 487
Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
Località: Sicilia
Contatta:

#19 Messaggio da r302 »

Che dire, Despx, ci provo ma poi mi servono i software dei tuoi pic!
Con le tue indicazioni e la mia testaccia dura proverò a fare il Kdecoder in versione 'discreta', vedo di scaricare lo schema e disegnarlo per i componenti che posso manipolare. In realtà  non mi spaventa la saldatura smd, ma la reperibilità  dei componenti...
Magari inzio con una millefori di portata enorme e vedo come fare i collegamenti, poi si va a stringere, stringere, stringere, fino ad ottenere misure decenti...
Una domanda: ma decoder funzioni non ne hai fatti? Non esiste un Kfunzioni?
Saluti.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI

http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html

SpurN_DB

#20 Messaggio da SpurN_DB »

per i componenti c'e' rs-components conrad reichelt senza tralasciare i produttori che inviano samples

per la programmazione dei pic con gli hex di schroeter il mio prommer prendere i dati direttamente dal hex

ciao

Rispondi