Ciao, i transistor ed il ponte da RS, condesatori da vecchi cdrom, resistenze da schede madri di pc, idem per i diodi, l'L272 è un discreto come il LM78L05 presi dal negozio sotto casa tua!!! (miiiiracolo ci fù) Il Pic è un sample della microchip.
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Ciao!
Eccezionale... non vedo l'ora di leggere descrizione etc... mi devo già iniziare a procurare i componenti
Puoi darci qualche anticipazione sulle caratteristiche del firmware?
bye
Ciao
ho dato un'occhiata al sito (la licenza è GNU, non GUN altrimenti sembra una licenza tipo "pistola alla tempia" ) volevo sapere se il firmware di Heiko che hai modificato ha anche qualche algoritmo di controllo di carico (BackEMF o simile) oppure di quiet drive (controllo ad alta frequenza del motore).
Grazie!
PS: Ho contattato Heiko per alcuni chiarimenti: è stato gentilissimo mi ha mandato via mail anche i suoi firmware; non li pubblica sul sito (lo dico per chi potrebbe avere interesse ad esaminarli) solo perché in passato gli hanno "fregato" alcuni progetti ripubblicandoli senza mettere alcun credit
bye
Ciao, il firmware non ha il controllo di carico (anche perchè come si potrebbe fare se tutti i pin sono occupati? ) invece la frequenza del pwm può essere regolato:
Devo ammettere però che col ponte smd ed l272 non si possono richiedere miracoli, come mi aveva avvertito Bud, il calore generato è elevato ed ho paura per le casse in plastica (deformazione da calore!), penso che in futuro renderò il piccolo modulare, cioè modulo logica+modulo potenza+modulo retificatore separati fisicamente e connessi da mini piattine di 4 fili. Il risultato sembra un casino ma ho constatato aprendo numerose loco, che se il decoder è in più pezzettini, può adattarsi facilmente agli spazi ridotti (es. logica dentro alla cabina, retificatore dentro un carrello, potenza vicino al motore). Il risultato è che anche senza usare una miniaturizzazione spinta si può digitalizzare loco per loro natura ostiche.
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Ciao!
In effetti ho visto che quello di Merg (http://www.merg.co.uk) ha il controllo di carico ma utilizza un ben più potente (e con più porte) PIC 16F870:
Ciao, finalmente ho realizzato con successo la ver.2.0 del KDecoder con due IRF7389 al posto del L272, per test ho digitalizzato una E636 roco (penso una delle loco più affamate di corrente tra le loco italiane in H0) col KDecoder v.2.00 e devo dire che il piccolo si è comportato benissimo, gli IRF si sono intiepiditi e la locomotiva ha trainato senza problemi due carri pianale a 2 assi con 100 g di piombo l'uno per 30 minuti senza dare alcun cenno di rallentamento. L'unica miglioria che ho deciso di fare è la sostituzione dei diodi del rettificatore da 1A con altri da 3A.
A breve pubblicherò le prime foto del prototipo, poi se tutto andrà come credo, metterò online tutto il necessario per realizzare sia la ver 1.0 con L272 che la ver.2.0 con IRF7389. Ovviamente con le spiegazioni per gli SMD!
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
scusa despx... il decoder non ha controllo di carico.. giusto? ed una seconda domanda... ci deluciderai su quali componenti usare nello stadio di potenza per realizzare decoder per la N
APPLAUSI PER IL LAVORO
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Ciao, se leggi 2 o tre messaggi sopra, vedrai che avevo già detto che il KDecoder non possiede il controllo del carico per due motivi: il firmware non lo prevede e il pic essendo ad 8 pin non ha più ingressi disponibili per leggere lo sforzo.
Riuardo alla scala N bhe...diciamo che per lo stadio di potenza consiglio l'L272 per piccoli assorbimenti ed una coppia di IRF7105 per mediograndi assorbimenti.
In ogni caso nel sito suggerirò per ogni range di assorbimento quale soluzione adottare!
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Despx ha scritto:Ciao, se leggi 2 o tre messaggi sopra, vedrai che avevo già detto che il KDecoder non possiede il controllo del carico per due motivi: il firmware non lo prevede e il pic essendo ad 8 pin non ha più ingressi disponibili per leggere lo sforzo.
Riuardo alla scala N bhe...diciamo che per lo stadio di potenza consiglio l'L272 per piccoli assorbimenti ed una coppia di IRF7105 per mediograndi assorbimenti.
In ogni caso nel sito suggerirò per ogni range di assorbimento quale soluzione adottare!
Ciao
Despx
thanks
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi