Collegamenti in digitale: "banale domanda"
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 16:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Venezia - Padova - Treviso
Collegamenti in digitale: "banale domanda"
Ciao a tutti, vi faccio una banale domanda, ovvero vorrei condividere una mia considerazione.
In un circuito digitale, posso effettuare più punti di presa corrente collegati alla stessa centralina senza interporre sezionamenti?
Cecherò di spiegarmi meglio.
Al fine di ridurre perdite di tensione dovute alla resistenza di un circuito, avendo a disposizione una sola centralina, posso collegare l'uscita "track" della centralina (rispettando le "polarità " senza fare corto circuit) in più punti del tracciato senza ricorrere a booster aggiuntivi o sezionamenti?
Se ciò non è possibile, mi spiegate il pechè?
Se, invece, è possibile, come peraltro credo lo sia (si tratterebbe di effettuare dei collegamenti in parallelo) vi potrebbero insorgere dei problemi o interferenze?
Vi ringrazio per la gentile risposta.
Luca
In un circuito digitale, posso effettuare più punti di presa corrente collegati alla stessa centralina senza interporre sezionamenti?
Cecherò di spiegarmi meglio.
Al fine di ridurre perdite di tensione dovute alla resistenza di un circuito, avendo a disposizione una sola centralina, posso collegare l'uscita "track" della centralina (rispettando le "polarità " senza fare corto circuit) in più punti del tracciato senza ricorrere a booster aggiuntivi o sezionamenti?
Se ciò non è possibile, mi spiegate il pechè?
Se, invece, è possibile, come peraltro credo lo sia (si tratterebbe di effettuare dei collegamenti in parallelo) vi potrebbero insorgere dei problemi o interferenze?
Vi ringrazio per la gentile risposta.
Luca
Digitale.. che divertimento e che passione....
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
SI può fare e non ci sono problemi di alcun genere.Se, invece, è possibile, come peraltro credo lo sia (si tratterebbe di effettuare dei collegamenti in parallelo) vi potrebbero insorgere dei problemi o interferenze?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 16:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Venezia - Padova - Treviso
Altra domanda:
Se creo dei settori ciascuno di essi collegato ad un booster con i dovuti isolamenti tra settore, che cosa succede nel momento in cuio voglio far passare una locomotiva da un settore ad un'altro?
Se poi mi si ferma per un qualsiasi motivo il locomotore, per la precisione un carrello del locomotore con una ruota che capta corrente da un booster ed una seconda ruota appartenente allo stesso carrello che prende corrente dal secondo booster? In questa situazione verrebbe a crearsi una comunicazione tra un settore e l'altro, almeno per quanto riguarda uno dei due binari.
Esiste il periolo di un corto o di un conflitto tra i due booster?
Grazie
Luca
Se creo dei settori ciascuno di essi collegato ad un booster con i dovuti isolamenti tra settore, che cosa succede nel momento in cuio voglio far passare una locomotiva da un settore ad un'altro?
Se poi mi si ferma per un qualsiasi motivo il locomotore, per la precisione un carrello del locomotore con una ruota che capta corrente da un booster ed una seconda ruota appartenente allo stesso carrello che prende corrente dal secondo booster? In questa situazione verrebbe a crearsi una comunicazione tra un settore e l'altro, almeno per quanto riguarda uno dei due binari.
Esiste il periolo di un corto o di un conflitto tra i due booster?
Grazie
Luca
Digitale.. che divertimento e che passione....
conflitto tra booster è impossibile perchè i 2 booster sono sincronizzati
può darsi che ci sia una piccolissima differenza di potenzale tra le 2 sezioni, che però dovrebbe essee già sistemata internamente dal booster, prova a guardare i manuali della lenz, hulenbrocc ecc e vudi come collegano loro i booster, cmq l'importante è che i booster siano sinconizzati
può darsi che ci sia una piccolissima differenza di potenzale tra le 2 sezioni, che però dovrebbe essee già sistemata internamente dal booster, prova a guardare i manuali della lenz, hulenbrocc ecc e vudi come collegano loro i booster, cmq l'importante è che i booster siano sinconizzati
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
L'unica vera accortezza da tenere presente è che le rotaie devono essere sezionate e in fase fra loro per evitare che una loco a cavallo metta in corto.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Se usi 2 booster con 2 trasformatori separati, e i booster sono internamente optoisolati, non è detto che tu abbia lo stesso potenziale tra due binari adiacenti, da una parte e dall'altra del sezionamento
Probabilmente i sezionamenti servono per evitare questo:
se hai 2 booster, uno da 10 e uno da 5A, collegati in parallelo senza sezionamenti, ed hai un carico da 12A sui binari, non è detto che il booster da 10 eroghi 8A, e quello da 5 eroghi i restanti 4A, ma potrebbe capitare che quello da 5 tenti di fornire più di 5A al carico, e quindi scatta il fusibile.
Quello da 10 si ritrova da solo a fornire 12A al carico, e quindi va in protezione anche lui
La mia è solo una ipotesi
La cosa migliore sarebbe sezionare entrambe le rotarie e fornire un filo comune a tutti i booster (come prevede Lenz) in modo da metterli tutti allo stesso potenziale
Probabilmente i sezionamenti servono per evitare questo:
se hai 2 booster, uno da 10 e uno da 5A, collegati in parallelo senza sezionamenti, ed hai un carico da 12A sui binari, non è detto che il booster da 10 eroghi 8A, e quello da 5 eroghi i restanti 4A, ma potrebbe capitare che quello da 5 tenti di fornire più di 5A al carico, e quindi scatta il fusibile.
Quello da 10 si ritrova da solo a fornire 12A al carico, e quindi va in protezione anche lui
La mia è solo una ipotesi
La cosa migliore sarebbe sezionare entrambe le rotarie e fornire un filo comune a tutti i booster (come prevede Lenz) in modo da metterli tutti allo stesso potenziale
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
beh intanto se un booster va in protezione per un corto si ferma solo quella sezione e poi se tutti fossero collegati a tutto in caso di corto avresti correnti furibonde anche se solo per pochi istanti. Non so se hai mai visto cosa succede alle vecchie rotaie Maerklin con il vecchi trasformatori blu di metallo? beh a me era caduto un cacciavite sui binari e ha fatto corto (normale) ti dico solo che per riprenderlo mi sono bruciato!!! e sulle rotaie è rimasto il segno. Inoltre se ogni sezione eroga poca corrente se un decoder ha dei problemi è più facile che si salvi.
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
ha! vedo che non abbiamo letto il sito di dccworld...luberni68 ha scritto:Scusa, ma se sono in fase le rotaie e la fonte è sempre la stessa, perchè si rende comunque necessario il sezionamento?
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... oster.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 16:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Venezia - Padova - Treviso
Letto e riletto. Ma la mia affermazione di stamattina, per superficialità l'avevo riferita alla prima mia domanda del post, quella che si riferiva ad un solo booster.
Confuso dal sonno, ho posto una banale nonchè idiota domanda e me ne scuso.
Credevo che anche per collegamenti ad un solo booster su più punti del tracciato (premettendo il rispetto della fase onde evitare corto circuiti) si dovesse comunque sezionare ovvero isolare più punti, in tal caso non capivo il perchè.
E' ovvio, anche d aun punto di vista elettronico, che nel caso di più booster collegati ciascuno ad un settore / sezione, si debba ricorrere all'isolamento di ciascuna sezione, anche s emi rimaneva il dubbio di come il vari booster avrebbero gestito l'istantein cui una loco si trova acavallo tra due sezioni.
In ogni caso Grazie.
Luca
Confuso dal sonno, ho posto una banale nonchè idiota domanda e me ne scuso.
Credevo che anche per collegamenti ad un solo booster su più punti del tracciato (premettendo il rispetto della fase onde evitare corto circuiti) si dovesse comunque sezionare ovvero isolare più punti, in tal caso non capivo il perchè.
E' ovvio, anche d aun punto di vista elettronico, che nel caso di più booster collegati ciascuno ad un settore / sezione, si debba ricorrere all'isolamento di ciascuna sezione, anche s emi rimaneva il dubbio di come il vari booster avrebbero gestito l'istantein cui una loco si trova acavallo tra due sezioni.
In ogni caso Grazie.
Luca
Digitale.. che divertimento e che passione....
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
HAAA!!! e allora non abbiamo letto nemmeno questo?luberni68 ha scritto:Credevo che anche per collegamenti ad un solo booster su più punti del tracciato (premettendo il rispetto della fase onde evitare corto circuiti) si dovesse comunque sezionare ovvero isolare più punti, in tal caso non capivo il perchè.
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 147
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 16:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Venezia - Padova - Treviso
Scusa, ma io che cosa ho detto di diverso da quanto scritto nella sezione cablaggi?
Nel trafiletto "Cablaggi Binari" si conferma la mia tesi ovvero richiesta di chiairmento, e non si fa nessun riferimento alle scarpette di isolamente, che, invece, devono venire utilizzate nei cablaggi deviatori "Electrofrog" e nei cablaggi speciali.
Comunque ringrazio sempre delle puntualizzazioni che mi fanno rileggere vecchi concetti e quindi essere sempre "fresco".
ciao e Buon fine settimana
Luca
Nel trafiletto "Cablaggi Binari" si conferma la mia tesi ovvero richiesta di chiairmento, e non si fa nessun riferimento alle scarpette di isolamente, che, invece, devono venire utilizzate nei cablaggi deviatori "Electrofrog" e nei cablaggi speciali.
Comunque ringrazio sempre delle puntualizzazioni che mi fanno rileggere vecchi concetti e quindi essere sempre "fresco".
ciao e Buon fine settimana
Luca
Digitale.. che divertimento e che passione....