collegamento twincenter a pc

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#16 Messaggio da gianmodel »

probabilmente sono riuscito a scaricare da internet il drive corretto per la porta seriale da me installa ta .SPERIAMO BENE!!!!!

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#17 Messaggio da gianmodel »

Alla fine ho seguito le istruzioni sia di Paolo Ed Elvic ,che ringrazio entrambi per la disponibilita',e sulla tabella ardware c'era un bel punto esclamativo giallo!

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#18 Messaggio da gianmodel »

Adesso la porta seriale funziona correttamente ma quando provo a fare l'aggiornamento il programma tcupdate mi dice che e' un sottosistema MS-DOS a 16 bit e non mi fa fare l'aggiornamento

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16754
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#19 Messaggio da Buddace »

LOL forse ho capito l'inghippo, il rpogramma di aggiornamentno funziona in MSDos che non è emulato da win XP! Indi devi farti un disco boot con MSDos (va bene anche un disco di ripristino dei win 9.x) avviare con quello ed aggiornare da li.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Il programma TC_V1-100.exe permette di fare anche un floppy di avvio in MS-DOS.

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#21 Messaggio da elvcic »

Si, come avevo già  detto il problema poteva dipendere dal non vero DOS di windows Xp.

Gianfranco, se hai un CD di windows 98 potresti fare il boot da CD con questo inserito, e quando ti esce un menu di selezione potrai scegliere di avviare il sistema in modalità  Dos ( sia con supporto CD che senza )

dovrebbe andare bene.

ciao.

elvino

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#22 Messaggio da gianmodel »

Se io faccio un floppy con il file di aggiornamento e faccio partire il pc con il floppy gia' inserito ,il pc mi parte con MS DOS ,ho provato ma non va ugualmente .Ma e' la stessa cosa ?Oppure devo fare il boot?Come faccio a fare un Cd per il boot dal file di aggiornamento ?Scusate l'ignoranza !!! :oops:

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#23 Messaggio da elvcic »

Se con il disco di avvio che hai fatto tramite il file di aggiornamento parte in MS-DOs, non hai bisogno di altri dischetto o CD di Boot.

solo per informazione, il boot lo fai ogni volta che accendi il PC.
normalmente il PC fa per default il boot da Hard Disk.
Poi puoi scegliere ( dipende da come è configurato una sezione del Bios )
un altro dispisitivo di boot.
Normalmenet il bios è confugrato in modo da poter fare il boot da tutti i disositivi, solitamente parte da HDD , se poi " sente " che del floppy c'e un dischetto con Sistema operativo parte con quello, lo stesso dicasi se si accorge che c'e' un CD che può fare il Boot. Generalmente lo sono tutti i CD di installaziuone dei vari sitemi operati ( fatta eccezzione per la prima version edi Windows 95 ).

Se continua a non funzionare anche facendo il boot con dichetto , probabilmente hai messo delle seriali aggiuntive che non vengono viste dal DOS.
Sisuramente è una schedina PCI senza nessun jumperino di configurazione sopra, me lo confermi ?

ciao. elvino

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#24 Messaggio da gianmodel »

Esatto e' una scheda PCI ,ed ora cosa faccio cambio scheda ,ma con che tipo di scheda ?Ho provato anche con un adattatore RS-232/USB ma non e' servito :cry:
Ultima modifica di gianmodel il venerdì 16 luglio 2004, 13:53, modificato 1 volta in totale.

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#25 Messaggio da elvcic »

che tipo di PC hai ?

non credo che si trovino ancora in giro schede provviste di Jumper per settarle.
prova a guardare nel disco del driver che ti hanno dato con la scheda, magari c'è un driver per abilitare le schede in MS-DOS.


scusa ma come mai il tuo PC non ha almeno una seriale disponibile ? non mi sembra si tratti di un portatile.

elvino

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#26 Messaggio da gianmodel »

Il mio pc e' un desktop Sony e non ha porta seriale ,tranne una porta a 25 poli che e' abilitata per una stampante ,ma io utilizzo la connessione USB per la stampante

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#27 Messaggio da elvcic »

ok,

devi cercare nel disco dei driver la possibilità  di attiavre le com in dos. probabilmente c'è .

al limite dimmi la marca della sheda che cerco in rete qualcosa.

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#28 Messaggio da gianmodel »

Io ho carcato sul sito del produttore della scheda per l'installazione della scheda perche il drive fornito non andava bene .Una voilta fatto il download del drive corretto per XP ho eseguito l'installazione ed ora la porta e' configurata correttamente ,infatti ho rifatto il controllo da te indicatomi e come configurazione hardware mi dice che e' corretta e la porta e' funzionante .Comunque ti fornisco i dati della scheda ed il sito PCI Multi I/O card 9835 www.netmos.com ti ringrazio ti sto facendo perdere un sacco di tempo !

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#29 Messaggio da elvcic »

do un occhiata sul sito e ti faccio sapere.

tieni present eche i driver per Xp non servono a nulla per il Dos.

ti faccio sapere. io sarò in ogni caso on-line fino alle 17.00

ciaoa dopo.

elvino

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#30 Messaggio da elvcic »

come pensavo !!!

sul sito di questa scheda c'è anche il driver in DOS !! l'ho appena scaricato.
l'archivio zip contiene due file : NmDosIn.exe e readme.txt
il primo è il vero driver in dos, un eseguibile, il secondo è un documento di testo con le istruzioni per abilitarlo.

scrivimi il tuo indirizzo mail privato che ti metto giù due righe su come fare e ti allego il file.

ciao.

elvino

Rispondi