Collegamenti kit + booster ROCO
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Collegamenti kit + booster ROCO
Salve a tutti
Scusate se apro un topic apposito, ma la discussione in cui avevo inserito queste domande non le rende molto “visibili†ed io ho una certa urgenza nell’avere le risposte, nel senso che a breve finisce il tempo da dedicare ai treni.
Queste le domande:
Sul tutorial del circuito c'è scritto che se si utilizza un booster Roco bisogna eliminare R5, R6 e D3. Io a questo punto ho collegato il pin 5 della seriale a M3 ed M4 e la stessa cosa ho fatto con il pin 3. E’ giusto? Succede qualcosa se inverto i due fili che arrivano a M4? Dagli schemi non capisco se è un top-view o viceversa…
Come va realizzato il cavo seriale/seriale? Bisogna collegare i pin delle due prese in corrispondenza numerica? Il num1 con il num1 e via dicendo?
Passiamo ora ai collegamenti:
M1 -> Binario di programmazione
M4 -> “Master†booster Roco (cavo con prese RJ12)
M2 -> “Track out†del booster Roco (vedi tutorial prolok)
M3 -> Va collegato al plastico?????????????
Sul tutorial relativo al sistema SCRP (e sull’articolo comparso su TTModellismo) c’è scritto che la protezione dai cortocircuiti si realizza attraverso un fusibile opportunamente tarato. Se io inserisco questo fusibile tra M3 (???) ed il plastico la protezione dai corti è ancora attiva?
Scusate, per molti di voi queste saranno cose ovvie, ma preferisco aspettare un vostro “via libera†piuttosto che danneggiare qualcosa… Grazie in anticipo a chiunque decida di aiutarmi
Giacomo 17
Scusate se apro un topic apposito, ma la discussione in cui avevo inserito queste domande non le rende molto “visibili†ed io ho una certa urgenza nell’avere le risposte, nel senso che a breve finisce il tempo da dedicare ai treni.
Queste le domande:
Sul tutorial del circuito c'è scritto che se si utilizza un booster Roco bisogna eliminare R5, R6 e D3. Io a questo punto ho collegato il pin 5 della seriale a M3 ed M4 e la stessa cosa ho fatto con il pin 3. E’ giusto? Succede qualcosa se inverto i due fili che arrivano a M4? Dagli schemi non capisco se è un top-view o viceversa…
Come va realizzato il cavo seriale/seriale? Bisogna collegare i pin delle due prese in corrispondenza numerica? Il num1 con il num1 e via dicendo?
Passiamo ora ai collegamenti:
M1 -> Binario di programmazione
M4 -> “Master†booster Roco (cavo con prese RJ12)
M2 -> “Track out†del booster Roco (vedi tutorial prolok)
M3 -> Va collegato al plastico?????????????
Sul tutorial relativo al sistema SCRP (e sull’articolo comparso su TTModellismo) c’è scritto che la protezione dai cortocircuiti si realizza attraverso un fusibile opportunamente tarato. Se io inserisco questo fusibile tra M3 (???) ed il plastico la protezione dai corti è ancora attiva?
Scusate, per molti di voi queste saranno cose ovvie, ma preferisco aspettare un vostro “via libera†piuttosto che danneggiare qualcosa… Grazie in anticipo a chiunque decida di aiutarmi
Giacomo 17
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma scusa hai realizzato circuito stampato o no ? Se non lo hai fatto usa lo schema diretto del cavo!Sul tutorial del circuito c'è scritto che se si utilizza un booster Roco bisogna eliminare R5, R6 e D3. Io a questo punto ho collegato il pin 5 della seriale a M3 ed M4 e la stessa cosa ho fatto con il pin 3. E’ giusto? Succede qualcosa se inverto i due fili che arrivano a M4? Dagli schemi non capisco se è un top-view o viceversa…
E' necessario usare un cavo pin-to pin lo trovi nei negozi di informatica elettronica e per lo sbattimento e gli errori che rischi di fare fai prima a comprarlo.Come va realizzato il cavo seriale/seriale? Bisogna collegare i pin delle due prese in corrispondenza numerica? Il num1 con il num1 e via dicendo?
No quello è il morsetto da utilizzare nel caso di utilizzo con booster artigianale.M3 -> Va collegato al plastico?????????????
M3 non va collegato al plastico ed in ogni caso la protezione del booster non si può riattivare. Puoi mettere una lampadina per auto però.Sul tutorial relativo al sistema SCRP (e sull’articolo comparso su TTModellismo) c’è scritto che la protezione dai cortocircuiti si realizza attraverso un fusibile opportunamente tarato. Se io inserisco questo fusibile tra M3 (???) ed il plastico la protezione dai corti è ancora attiva?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Ciao e grazie x avermi risposto! Io ho realizzato il circuito su una millefori... per il circuito stampato vedrò di imparare a farlo ma x il momento mi accontento!
Ma allora il plastico a cosa lo collego? Tutti gli altri "attacchi" del circuito sono occupati, visto che non hai corretto gli altri collegamenti... Scusa ma proprio non capisco
Giacomo 17
Ma allora il plastico a cosa lo collego? Tutti gli altri "attacchi" del circuito sono occupati, visto che non hai corretto gli altri collegamenti... Scusa ma proprio non capisco
Giacomo 17
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il plastico collegalo ad M2.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
Guarda questo schema (per booster zdcc) per capire come collegare trak out e binario di programmazione.. un deviatore è la cosa migliore sul centrale la il filo che arriva dal booster, roco nel tuo caso, e ai capi.. uno al tracciato ed uno al bin di prog...
http://img96.imageshack.us/my.php?image=schema2mr6.jpg
http://img96.imageshack.us/my.php?image=schema2mr6.jpg
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Grazie dello schema, finalmente qualcosa di chiaro ed efficace dal quale sono riuscito a capire i collegamenti... quindi con il deviatore si sceglie se giocare con il plastico oppure programmare i decoder sull'apposito binario.
Però non capisco perché la protezione dai cortocircuiti non può essere realizzata con dei fusibili, uno collegato al plastico, l'altro al binario di programmazione. Infatti se io seleziono con il deviatore il collegamento diretto tra "track out" ed il plastico sono nella stessa situazione descritta da TTModellismo (con l'unica differenza che i segnali provenienti dalla seriale passano x il circuito dell'ack invece di arrivare direttamente al booster) e quindi perché non dovrebbe funzionare?
P.S. Attraverso la funzione cerca ho provato a capire qualcosa della lampadina x auto di cui parla Buddace, ma ho le idee molto confuse? Come fa una lampadina a proteggere dai cortocircuiti? Boh...
Intanto grazie della collaborazione
Giacomo 17
Però non capisco perché la protezione dai cortocircuiti non può essere realizzata con dei fusibili, uno collegato al plastico, l'altro al binario di programmazione. Infatti se io seleziono con il deviatore il collegamento diretto tra "track out" ed il plastico sono nella stessa situazione descritta da TTModellismo (con l'unica differenza che i segnali provenienti dalla seriale passano x il circuito dell'ack invece di arrivare direttamente al booster) e quindi perché non dovrebbe funzionare?
P.S. Attraverso la funzione cerca ho provato a capire qualcosa della lampadina x auto di cui parla Buddace, ma ho le idee molto confuse? Come fa una lampadina a proteggere dai cortocircuiti? Boh...
Intanto grazie della collaborazione
Giacomo 17
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Sono proprio curioso di capire il funzionamento di questo sistema di protezione! Comunque continuo a non capire perché non si possa più utilizzare un fusibile, almeno per quanto riguarda la protezione del plastico; infatti, come ho scritto sopra, collegando il circuito come si vede nello schema e posizionando correttamente il deviatore si esclude il circuito e "track out" rimane collegato direttamente ai binari come nel caso in cui si utilizza il cavo ibrido (seriale/RJ12) descritto su TTModellismo. L'unica cosa che cambia è che i pacchetti generati dal PC passano dal circuito dell'ack prima di raggiungere il booster, ma questo non ha importanza visto che a M3 io non devo collegare niente...
Giacomo 17
Giacomo 17
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
nuccio è latitante... ma come dice lui.. leggere dccworld...
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... corto.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... corto.html
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La lampadina è più lenta ma ad ogni corto non si deve cambiare.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.