Trix 23951: carro gru "Goliath" DB

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
E626.409
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 18:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: multiMAUS
Località: Cuneo

Trix 23951: carro gru "Goliath" DB

#1 Messaggio da E626.409 »

Salve a tutti.
Forse qualcuno mi riconoscerà  dal nick essendo presente anche nel forum duegi, sto muovendo i primi passi nel digitale (tramite locotopo2) e non mi sarebbe dispiaciuto approfondire il discorso sul modello in oggetto.

Una esauriente risposta l'ho già  avuta sull'altro forum da parte di caimauro di Torino, cioè quella di portarla da Portigliatti per la sostituzione del decoder di serie non essendo questo standardizzato.

Una volta eseguita l'eventuale trasformazione non mi è chiaro come avverrebbero i comandi, suppongo che il lokmouse sia insufficente.

Qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie e auguri di Happy New Year

E626.409
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 18:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: multiMAUS
Località: Cuneo

#2 Messaggio da E626.409 »

aggiungo le foto:
ImmagineImmagine

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#3 Messaggio da Paolo Portigliatti »

E' passato un po' di tempo da quando ho fatto quella elaborazione, ma sono sicuro che i tasti luce + F1-F4 del lokmaus sono sufficienti.

Se non ricordo male:

- manopola direzione-velocita': rotazione oraria / antioraria della gru
- tasto F1: alzata del braccio se F3 spento, altrimenti abbassamento
- tasto F2: arrotolamento verricello se F3 spento, altrimenti srotolamento
- tasto F4: funzione ausiliaria (calamita, luce).

Saluti

AlexWARE
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
Scala: H0 N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
Località: Torino

#4 Messaggio da AlexWARE »

Anch'io ho questo modello ed ho fatto la modifica DCC in proprio.

Personalmente ho utilizzato un decoder Zimo attribuendo le seguenti funzioni:

MANOPOLA: Controllo rotazione gru
F1 - F2: arrotolamento verricello avanti/indietro (fermo se entrambi on/off)
F0 - F4: alzata del braccio su/giu (fermo se entrambi off o on)

Programmando il dimmer sulle funzioni del decoder, con il tasto F6 (nel mio caso ma potrebbe essere il rimanente ...) attivo il PWM e abbasso la velocita dei motori del braccio o del gancio ottenendo due velocità  di spostamento su gancio/braccio.

Entrambe le soluzioni sono interessanti, ma rispetto a quella di Portigliatti (che ringrazio per i sempre preziosi suggerimenti) ho il vantaggio di poter gestire in maniera assolutamente indipendente i tre movimenti della gru.

Su alcuni documenti avevo anche visto un'ipotesi di motorizzazione delle viti stabilizzazione della gru con motori da 2 mm di diametro !!! (li fa la FAULHABER ...) ma qui diventa tutto molto complicato ......
Alex

E626.409
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 18:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: multiMAUS
Località: Cuneo

#5 Messaggio da E626.409 »

Vi ringrazio molto per le interessanti risposte.
Col LokMAUS2 in mano direi che la disposizione più ergonomica sarebbe (se possibile):

tasto "*": on/off funzione lepre (velocizzazione) dei movimenti
-
cursore orario: rotazione oraria
cursore antiorario: rotazione antioraria
-
tasto "F1": on/off elevazione gancio
tasto "F2": on/off abbassamento gancio
-
tasto "F4": on/off elevazione braccio
tasto "F3": on/off abbassamento braccio

Mi ripropongo una visita al negozio Portigliatti

Rispondi