
DCC commerciale o autocostruito ?
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciau antogar hai scritto:
Ti assicuro che molte persone del forum stanno comprando il pcb del mio KDecoder per costruirsi dei decoder lowcost per le loro locomotive e per funzioni......e chissà che succederà col KDec 6.0 (con controllo di carico) appena sarà pronto.
Ciauuu
Despx
Ma TUTTI de che?E' sottinteso che i decoder per loco sono commerciali per TUTTI....

Ti assicuro che molte persone del forum stanno comprando il pcb del mio KDecoder per costruirsi dei decoder lowcost per le loro locomotive e per funzioni......e chissà che succederà col KDec 6.0 (con controllo di carico) appena sarà pronto.





Ciauuu
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Leggera...fai un'altro giretto nel mio sito...
Ciau
Despx

Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Leggera, Cicocri: avete ragione entrambi, nella sezione Mercatino è da parecchio tempo che c'è la mia inserzione sui cs x il KDecoder ed è altrettanto vero che nel mio sito era sparito il KDecoder ora ritornato in forma più che mai...
Scusate il disguido...
Ciau
Despx

Scusate il disguido...

Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Il Kdec 6 ha molta componentistiica in conume col Kdec 4, cambia il pic con uno più grande (16F684) e si aggiungono altri componenti.
Al momento, sto valutando come proporlo se come Kit da montare o montato perchè certi componenti sono talmente piccoli che è facile perderli e nel kit dovrei metterne almeno il doppio x evitare di avere un sacco di richieste di pezzi di ricambio!
Sul fatto della reperibilità ...bhe...tutti i componenti li ho presi da RS pertanto basta che fornisca i codici prodotto e qualsiasi persona può averli in casa nel giro di 48 ore. (RS può fatturare anche ai privati a 1/2 codice fiscale).
Il rpoblema più grosso è in ogni caso la saldatura dei componenti che, non è difficile, ma esige mano molto ferma buoni occhi, esperienza in saldature e degli attrezzi idonei (da scartare sladatori da 100 W e pinze da elettricista...). Io con un saldatore da 25 W, pinzette (tipo quelle per maneggiare gli aggiuntivi delle loco), flussante e stagno da 1 mm vado alla grande e monto un decoder (se ho il tempo) in circa 40 minuti.
Ciau
Despx
Al momento, sto valutando come proporlo se come Kit da montare o montato perchè certi componenti sono talmente piccoli che è facile perderli e nel kit dovrei metterne almeno il doppio x evitare di avere un sacco di richieste di pezzi di ricambio!
Sul fatto della reperibilità ...bhe...tutti i componenti li ho presi da RS pertanto basta che fornisca i codici prodotto e qualsiasi persona può averli in casa nel giro di 48 ore. (RS può fatturare anche ai privati a 1/2 codice fiscale).
Il rpoblema più grosso è in ogni caso la saldatura dei componenti che, non è difficile, ma esige mano molto ferma buoni occhi, esperienza in saldature e degli attrezzi idonei (da scartare sladatori da 100 W e pinze da elettricista...). Io con un saldatore da 25 W, pinzette (tipo quelle per maneggiare gli aggiuntivi delle loco), flussante e stagno da 1 mm vado alla grande e monto un decoder (se ho il tempo) in circa 40 minuti.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 805
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
- Località: Forli
- Contatta:
Scusa Daniele... non mi ero accorto della sparizione del Kdecoder e neanche delle ricerche effettuate da "chi l'ha visto".... ora desp, giura solennemente di badare le tue pagine web al fine di non creare disguidi nella consultazione delle stesse... LOL
Ahh dimenticavo.. farlo per dimensioni utili ad ennisti la versione 6?????
Ahh dimenticavo.. farlo per dimensioni utili ad ennisti la versione 6?????
PROTETTO DA

Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
E' fattibile a livello di progetto e pcb ma un casino per l'assemblaggio, tutti i componenti devono ridursi della metà (mai maneggiato una resistenza da 2mmx1mm ?) Si dovrebbe passare all'assemblaggio industriale....ma al momento mi sembra un'investimento troppo grosso visto che non sò ancora i volumi...
Al momento, inizierò col KDec 6 per L'H0 (che poi...è grosso come uno MX64) poi, vedrò il dafarsi....
Ciau
Despx
Al momento, inizierò col KDec 6 per L'H0 (che poi...è grosso come uno MX64) poi, vedrò il dafarsi....
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 564
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX
- Località: NA
Tutto giusto Ettore... ma in quest' hobby, come in altri campi, vale anche la soddisfazione tipo "questo l'ho fatto Io!".
Ad esempio, Despx ha realizzato una centralina DCC, decoder e palmari... probabilmente gli sarà costata molte notti a debuggare l' assembler, a testare i circuiti... avrebbe fatto prima a comprare la Compact Lenz a 100€! ...ma te lo vedi il momento in cui la loco comincia a camminare, con il TUO decoder, la TUA centralina, il TUO palmare ? ...orgasmo totale!
Poi il modellismo uno lo vive come vuole, chiaro... è tutto personale.
Ciao
Antonino
PS: Daniele 7 gg sono pochi... almeno un mese!
I
Ad esempio, Despx ha realizzato una centralina DCC, decoder e palmari... probabilmente gli sarà costata molte notti a debuggare l' assembler, a testare i circuiti... avrebbe fatto prima a comprare la Compact Lenz a 100€! ...ma te lo vedi il momento in cui la loco comincia a camminare, con il TUO decoder, la TUA centralina, il TUO palmare ? ...orgasmo totale!
Poi il modellismo uno lo vive come vuole, chiaro... è tutto personale.
Ciao
Antonino
PS: Daniele 7 gg sono pochi... almeno un mese!
I