Contatti reed

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
enzopuc
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 13:40

Contatti reed

#1 Messaggio da enzopuc »

Qualcuno sa dirmi se esiste una valida alternativa ai contatti reed?
Grazie, Enzo

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

vediamo le possibilità  sono diverse:

1 a barriera infrarossa vera e propria (brutte da vedere e da nascondere in qualche modo..ideali per parti nascoste o in galleria non richiedono modifiche ai rotabili

2 reflex infrarossa tramettitore e ricevitore annegati tra le traverse (più accettabili a mio avviso ma richiedono qualcosa di rilettente sotto i rotabili)

4 sensore effetto Hall ..diciamo il nipote dei REED alcuni di questi sono addirittura in grado di capire la direzione del passaggio del magnete quindi si attivano solo in una direzione

5 sensori di assorbimento richiedono un pò più di elettronica e non impattano sul "paesaggio". richiedono modifica solo ai rotabili che non assorbono corrente (vagoni e carrozze senza illuminazione richiedono un asse o più dotato di resistenza tra le due ruote) vanno bene sia per il digitale che per l'analogico (ma deve esserci tensione sul binario

6 pedale piccola lamella posta tra i binari che viene messa in contatto con la rotaia al passaggio della ruota (bordino) chiudendo di fatto un contatto

7 sezione isolata una piccola sezione (5 mm) viene messa in tensione al passaggio della ruota a cavallo con il binario "normale" purtroppo tale soluzione non è amata da loko con pochi assi che potrebbero fermarsi

boh non me ne vengono in mente altre.....


personalmente ho scelto i sensori di assorbimento che in digitale sono di funzionamento sempre certo.

per i vagoni e carrozze senza illuminazioni ho usato una vernice resistiva (MINITRIX) per fare ponte tra le due ruote di un asse
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#3 Messaggio da spurn_db »

la barrierira quella che era uscita su ttm va più che bene


per il pedale fai attenzione alla massa degli altri contatti s88 che deve essere comunemente attribuita alla rotaia dotata di pedale (sempre lo stesso lato) quindi il contatto caldo dell S88 va direttamente collegato al pedale (anche quello di M.A. il treno per dire).

rimane ovvio che i circuiti per inversione della polarità  non vanno d'accordo con i pedali così cablati ma allora devi complicarti un pò la vita:

prendi un piccolo relais a 24v e lo colleghi alla rotaia opposta e al pedale

quando il treno passa il dcc eccita la bobina chiudendo il contatto che va all s88

oppure usi s88 optoisolati
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Rispondi