Frenatura digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

Frenatura digitale

#1 Messaggio da e428107 »

Ciao a tutti,
ho in funzione due semafori con annessi blocchi di frenatura digitale, uno Marklin ed uno Uhlenbrock. Il plastico e' con armamento C Marklin.
Le loco hanno tutte decoder ESU Basic / Uhlenbrock 76320 ed una con un Lenz.
Piloto il tutto con un Set 01 Lenz.
Orbene, quando le loco arrivano sul tratto di frenatura digitale aumentano la velocita', le luci si fanno piu' brillanti e poi si fermano correttamente decelerando come da valori impostati nella CV 4. Ripartono poi con il valore impostato nella CV 3.
Mi domando perche' la transizione tra il segmento alimentato normalmente e quello della frenatura non sia dolce. :-(
Il comportamento era identico anche quando avevo decoder Motorola e Mobile Station.
Devo settare un valore particolare in qualche CV ?
Grazie
Marco Antonio

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#2 Messaggio da antogar »

ciao, vorrei realizzare lo stesso sistema (con decoder Lokpilot basic e Lenz Silver) , domanda: la tensione DC proviene da un alimentatore separato (e che tensione avrebbe) oppure è lo stesso segnale DCC raddrizzato con un ponte diodi+condensatore ?

saluti,
Antonino

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

ciao

#3 Messaggio da e428107 »

la tensione e' quella DCC prelevata dalle rotaie e 'manipolata' dallo scatolotto.

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#4 Messaggio da spurn_db »

riprendo lo scatolotto è un semplice raddrizzatore con una condensatore (forse).

una volta determinata la polarità  al binario puoi tentare di fare una scatoletta casalinga che però in uscita dal ponte dopo il condensatore da 1000uF abbia una catena di diodi in cascata 1n4007 fino ad ottenere una tensione che non ti faccia brillare le luci
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

ok

#5 Messaggio da e428107 »

ma come la mettiamo con il comportamento erratico delle loco che come arrivano sulla sezione di transizione rallentano per poi riaccelerare sulla sezione di frenatura?
:?:
Marco Antonio

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#6 Messaggio da spurn_db »

così dovresti eliminare il repentino accellerare che è provocato dallo stesso effetto che porta all'eccesso di luminosità .

ergo la tensione DC è troppo elevata
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

allora

#7 Messaggio da e428107 »

mo provo cone dei 1N 4002 e vediamo che succede :-)

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#8 Messaggio da antogar »

metti un solo diodo e un condensatore da almeno 1000uF, la tensione dovrebbe essere quella di una semionda, 15-19V...

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

ho fatto

#9 Messaggio da e428107 »

una prova con il solo 1N4003 e la loco si comporta nello stesso identico modo, con due 1N4003 in serie invece al verde non riparte proprio. Boh ?

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

Domandona

#10 Messaggio da e428107 »

a chi ne sa certamente di piu', la sezione di transizione serve a qualche cosa o no?
Ho notato che se faccio scattare il rosso dopo che la loco ha superato questa sezione e quindi e' gia' sulla sezione di frenatura non c'e' avanzamento a scatti.

Che dite?
ciao e grazie
Marco Antonio

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#11 Messaggio da spurn_db »

esatto ....l'avevamo dato per scontato che tu avessi iniziato la frenatura a convoglio interamente in sezione di rallentamento.

Infatti è l'unico modo perche il tuto funzioni bene e non rovini il booster o il modulino a causa di microcorti
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

Allora

#12 Messaggio da e428107 »

ho tolto la sezione di transizione e ..... il dispositivo va in corto :(
Sicuramente cio' e' dovuto al diverso tipo di corrente / tensione che la loco, dotata di pattino dato che uso Marklin in DCC, 'ponticella' fra le due sezione, quella alimentata normalmente e quella di frenatura.

CONCLUSIONE: la sezione di transizione serve !!

io opero nel seguente modo, contrariamente alle vostre supposizioni :oops: , appena la loco supera il semaforo lo rimetto sul rosso in modo che al giro successivo passa sulla sezione di transizione e poi sulla frenatura in automatico.
Certo che se devo aspettare di avere la loco sulla sezione di frenatura per azionare il semaforo allora si perde l'automatismo :shock:

Vabbe', pazienza, mi sono tolto una curiosita' :lol:

Nessuno di voi ha provato questo circuito e se si con che risultati ?

http://www.floodland.nl/trein/info/digitaal_en_8.htm

Ciao e grazie
Marco Antonio :oops:

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

SOLUZIONE TROVATA

#13 Messaggio da e428107 »

per ovviare agli inconvenienti descritti nei messaggi precedenti ho inserito un binario con pedale all'inizio della sezione di frenatura, in questo modo la loco passandoci sopra fa scattare il semaforo sul rosso e conseguentemente frena con i valori impostati sul decoder senza saltelli di velocita' :-)

Saluti a tutti e grazie per l'ascolto

Marco Antonio

Rispondi