a breve un articolo su DCCWorld!!! abbi pazienzavvvmarco ha scritto:Danny ha scrittoPuoi spiegare meglio cosa sono gli appositi moduli e come devo collegarli, (io uso Intellibox con booster di potenza)la suddivisione del plastico in "distretti" di potenza.
quando si verifica un corto circuito, le centrali digitali staccano automaticamente la corrente fornita al tracciato.
con appositi moduli da interporre tra la centrale e il tracciato, se si verifica un corto circuito in un punto qualsiasi, gli altri "distretti" possono continuare ad operare.
Grazie
Chi usa le reali potenzialità del DCC?
Moderatore: Seba55
-
denny
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
Re: Chi usa le reali potenzialità del DCC?
-
BuddaceDCC
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Chi usa le reali potenzialità del DCC?
Per booster di grossa potenza (dai 5A in su) gli americani usano "suddividere la potenza" medianti moduli che alimentano in modo separato delle tratte (distretti). Il beneficio di questo tipo di cablaggio è che in caso di corto circuito per svio o altro si ha interruzione della circolazione solo nella tratta interessata protetta dall'apposito modulo e non in tutto il plastico visto che il grosso booster rimane in funzione.Puoi spiegare meglio cosa sono gli appositi moduli e come devo collegarli, (io uso Intellibox con booster di potenza)la suddivisione del plastico in "distretti" di potenza.
quando si verifica un corto circuito, le centrali digitali staccano automaticamente la corrente fornita al tracciato.
con appositi moduli da interporre tra la centrale e il tracciato, se si verifica un corto circuito in un punto qualsiasi, gli altri "distretti" possono continuare ad operare.
Grazie
In europa questo tipo di cablaggio è poco usato perchè una norma europea vieta potenze superiori ai 3A sui giocattoli. Roco, Lenz etc.. sono produttori di giocattoli differentemente da Zimo che è un azienda di elettronica.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
denny
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
Re: Chi usa le reali potenzialità del DCC?
queste due frasi sono in contraddizione. se il beneficio e' che in caso di corto viene interrotta l'erogazione di corrente solo nel "distretto" interessato, non ha alcuna influenza la quantita' di A utilizzati dalla centrale.BuddaceDCC ha scritto:Per booster di grossa potenza (dai 5A in su) gli americani usano "suddividere la potenza" medianti moduli che alimentano in modo separato delle tratte (distretti). Il beneficio di questo tipo di cablaggio è che in caso di corto circuito per svio o altro si ha interruzione della circolazione solo nella tratta interessata protetta dall'apposito modulo e non in tutto il plastico visto che il grosso booster rimane in funzione.
In europa questo tipo di cablaggio è poco usato perchè una norma europea vieta potenze superiori ai 3A sui giocattoli. Roco, Lenz etc.. sono produttori di giocattoli differentemente da Zimo che è un azienda di elettronica.
su plastici con "zone" differenziate, anche di piccole dimensioni e' sempre bene suddividere in distretti. ripeto: anche con potenze inferiori ai 5A e su plastici di piccole dimensioni; per esempio, per esigenze di manovra e' bene separare la zona merci da quella passeggeri in una stazione: nel caso in cui un carro crei un corto su un tronchino, i treni in piena linea possono circolare e transitare/manovrare in stazione.
la potenza non c'entra. quello che dici tu e' il caso in cui ci sia la necessita' di avere molta potenza su plastici grossi. ma in questo caso ci vogliono piu' booster, ognuno dei quali ha gia' la protezione dai corto circuiti integrata e la applica solo al distretto a cui fornisce corrente.
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Invece SI per piccole potenze non potrebbe essere necessario partizionare in quanto una piccola potenza del booster implica un basso numero di loco sul plastico. Se hai una basso numerod iloco sul plastico hai poca roba che può deragliare o creare problemi, in questo caso ne vale la pena ?queste due frasi sono in contraddizione. se il beneficio e' che in caso di corto viene interrotta l'erogazione di corrente solo nel "distretto" interessato, non ha alcuna influenza la quantita' di A utilizzati dalla centrale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
denny
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
se il numero di locomotive sul plastico e' maggiore di 1 e il tracciato consente una divisione intelligente, si'... ne vale la pena sicuramente.Buddace ha scritto:Invece SI per piccole potenze non potrebbe essere necessario partizionare in quanto una piccola potenza del booster implica un basso numero di loco sul plastico. Se hai una basso numerod iloco sul plastico hai poca roba che può deragliare o creare problemi, in questo caso ne vale la pena ?queste due frasi sono in contraddizione. se il beneficio e' che in caso di corto viene interrotta l'erogazione di corrente solo nel "distretto" interessato, non ha alcuna influenza la quantita' di A utilizzati dalla centrale.
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Per la convienienza della cosa facciamo un numero di loco maggiore > 3 cosi non complichiamo la vita a chi ci sta legendose il numero di locomotive sul plastico e' maggiore di 1 e il tracciato consente una divisione intelligente, si'... ne vale la pena sicuramente.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
denny
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
ma no, cosi' confondi solo le idee. il numero di loco utile deve essere maggiore di 1, ma chiaramente non e' obbligatorio dividere il plastico in distretti. e' solo consigliabile a chi lo utilizza magari con amici e tiene delle sessioni operative dove l'interruzione provocata da un operatore non deve influire sugli altri.Buddace ha scritto:Per la convienienza della cosa facciamo un numero di loco maggiore > 3 cosi non complichiamo la vita a chi ci sta legendose il numero di locomotive sul plastico e' maggiore di 1 e il tracciato consente una divisione intelligente, si'... ne vale la pena sicuramente.
vabbe', ma che cavolo se scriviamo tutto su questo thread poi sull'articolo cosa ci mettiamo?
p.s. oggi hai l'aereo?
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si sono tornato a TO e mi sto riprendendo.p.s. oggi hai l'aereo?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
Buddace
- Site Admin
- Messaggi: 16789
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Giafinite le ferie e la granita, eh?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.