DECODER SU HORNBY D245 CON PRESA NEM
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
DECODER SU HORNBY D245 CON PRESA NEM
Salve,
Non so chi di voi abbia già la locomotiva in oggetto (nuova produzione RIVAROSSI) ma ho avuto qualche difficoltà a trovare lo spazio per il decoder nonostante la locomotiva sia già predisposta con presa NEM. Alla fine ho optato per eliminare i circuiti della casa e ho inserito un MX63 cablandolo direttamente.
Sul vecchio modello, ho visto nel sito, si poteva montare anche un MX64 ma sulla nuova produzione hanno inserito una cabina e lo spazio non è più tanto. Possibile che la predisposizione preveda la spina e non lo spazio per il decoder???
Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni....
Personalmente, digitalizzando anche locomotive in N, penso che non ci si sforzi più di tanto ad ingegnerizzare bene i prodotti. In H0 lo spazio è difficile che manchi ma non sarebbe male avere dei modelli che anche all'interno siano razionalizzati!!!
Non so chi di voi abbia già la locomotiva in oggetto (nuova produzione RIVAROSSI) ma ho avuto qualche difficoltà a trovare lo spazio per il decoder nonostante la locomotiva sia già predisposta con presa NEM. Alla fine ho optato per eliminare i circuiti della casa e ho inserito un MX63 cablandolo direttamente.
Sul vecchio modello, ho visto nel sito, si poteva montare anche un MX64 ma sulla nuova produzione hanno inserito una cabina e lo spazio non è più tanto. Possibile che la predisposizione preveda la spina e non lo spazio per il decoder???
Mi piacerebbe sapere le vostre opinioni....
Personalmente, digitalizzando anche locomotive in N, penso che non ci si sforzi più di tanto ad ingegnerizzare bene i prodotti. In H0 lo spazio è difficile che manchi ma non sarebbe male avere dei modelli che anche all'interno siano razionalizzati!!!
Alex
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Foto ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
Non voglio fare pubblicità , ma nel sito di Linea Model (http://www.lineamodel.it/benvenuti_in_lineamodel.htm) trovate le foto della locomotiva aperta...
Alex
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 198
- Iscritto il: domenica 23 ottobre 2005, 8:21
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Bergamo
Ho installato un decoder ESU in cabina eliminando le due parti interne che non permettevano un inserimento corretto dello stesso. Non sono molto soddisfatto della meccanica della loco ed aprendola da sotto può anche dare problemi con le ruote. Sicuramente scadente in confronto alla produzione precedente (italiana)
-
- DCCReady
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 21 settembre 2007, 10:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Pistoia
Ho digitalizzato la questa loco con zimo mx63.
Ho trovato posto sotto alla cabina, con alcume lievi modifiche meccaniche ma con buon risultato : da fuori non si vede niente.
Ho un problema: al minimo minimo la loco va a scatti e non sono riuscito e rimediare con alcuna variazione dei parametri (smanettato su CV#02, CV#56).
Alle medie velocità e alte è tutto regolare (la massima troppo elevata è abbassata CV05# = 99).
Cosa avete fatto per ottenere la velocità minima + dolce ed eliminare i fastidiosi?
Grazie e Saluti
Ho trovato posto sotto alla cabina, con alcume lievi modifiche meccaniche ma con buon risultato : da fuori non si vede niente.
Ho un problema: al minimo minimo la loco va a scatti e non sono riuscito e rimediare con alcuna variazione dei parametri (smanettato su CV#02, CV#56).
Alle medie velocità e alte è tutto regolare (la massima troppo elevata è abbassata CV05# = 99).
Cosa avete fatto per ottenere la velocità minima + dolce ed eliminare i fastidiosi?
Grazie e Saluti
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Problemi di presa di corrente ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 21 settembre 2007, 10:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Pistoia
Trovato : CV#9 = 99 e la velocità minima è spettacolare: sembra un Roco..beh no!! il motore ronza ancora assai....gima63 ha scritto:Ho un problema: al minimo minimo la loco va a scatti e non sono riuscito e rimediare con alcuna variazione dei parametri (smanettato su CV#02, CV#56).
Alle medie e alte velocità è tutto regolare (la massima troppo elevata è abbassata CV05# = 99).
Cosa avete fatto per ottenere la velocità minima + dolce ed eliminare i fastidiosi?
Come tolgo sto ronzio al minimo??!?! Lo aveva anche prima ma a confronto dell'andatura a scatti al minimo era ancora niente...
Grazie e saluti