Vt 601 di Trix che và  in corto o in errore...

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Ospite

Vt 601 di Trix che và  in corto o in errore...

#1 Messaggio da Ospite »

messa su bnario di programmazione la mia 601 Trix (ref 22100) mi dà  corto in doppia trazione ( si tratta di due motrici di cui una digitale) ed errore la sola digitale se appunto voglio cambiare qualche cv.
Inutile dare stop and go dopo avre inserito un qualsivoglia valore non accade nulla.
Sarà  rotta?
Il decoder è quello di serie ovvero un Trix.
Se invece vado in marcia lei và  col suo valore originale di 03.

Chi mi dice qualcosa?

Grazie

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Ciao, quando programmi i decoder devi programmarli uno alla volta altrimenti! la centrale fa casino con gli ack
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#3 Messaggio da mario »

Mi è sembrato di capire che la motrice è solo una con il decoder, e non dovresti avere problemi nel cambio di cv. Ma il decoder che tipo è cioè accetta di essere cambiato da una IB. anche se è DCC. Il decoder di una mia Trix è durato 30 minuti dopo è morto e mi è toccato metterci uno Zimo e adesso va benissimo. E provare con Una IB messa su dec. Trix? Non so se hai la Ib ma mi viene solo quello da pensare. Ciao

Mario

Ospite

#4 Messaggio da Ospite »

per bud.
Anche se male, ho scritto di avere due motrici (come invce ha capito Mario) di cui solo una dig.
Le istruzioni Trix dicono che le motrici per andare devono essere insieme collegate ed infatti in analogico è così.
In digitale invece la sola con decoder se tento di programmarla mi dà  errore se la gemello con l'altra corto.
Le centrali che possiedo sono:
una central station di Marklin
una Arnold 86200
e infine l'intellibox Uhlenbrok.

Con la prima si puà  solo marciare impostando il valore di fabbrica e và  bene.
Con le seconda e terza stesse cose (la coppia di motrici non è sound).
I ca... arrivano appena o con l'Arnold o con l'IB tenti la programmazione semplicemente perchè non la permette neanche a livello di lettura.
Sono stato chiaro?
Ho provato la selezione

Ospite

#5 Messaggio da Ospite »

dicevo che ho provato la selezione seleTrix con lntellibox.
non succede niente di niente nel senso che il cursore pur rimanendo sul valore da cambiare corrispondente per es alla cv 2 poi non fà  nulla di nulla.
Li leggi ma non li puoi cambiare con nessun invio delle IB.

Sono stato chiaro?

Idem per il metodo di stop&go di Paolo P che prevede l'inserimento di forza del valore ma che poi non cambia nulla di nulla di nulla.

pp

Buddà , e dai dimmi qualcosa, meh!

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#6 Messaggio da mario »

Ciao, strano che la IB non riesca la mia TwinC legge solo le cv di Trix ma la IB dovrebbe riuscire a programmarle. Forse il decoder non accetta la scrittura a bit ma a byte o al contrario ma penso che tu abbia fatto tutte le prove. Se la loco va non è rotto. Prova a dare un indirizzo virtuale a quel decoder e vedi come si comporta sono curioso. Le istruzioni della IB dicono che programmando un decoder Selctrix da errore bisogna girare la loco sul binario di 180° Prova. Ciao

Mario

Ospite

#7 Messaggio da Ospite »

Grazie Mario,
stanotte sulla scrivania del mio papà  83 enne alle ore due sbattendo la testa sul seletrix ce l'ho fatta.
Non è che sia una mostro di chiarezza l'IB ma alla fine le due banali cv che volevo modificare le ho cambiate: volevo una partenza più lenta e una velocità  max maggiore e così è stato. Il decoder credo sia veccio come generazione perchè comunque avevo scordato di scrivere che sono poche le variabili modificabili e talune producono conseguenze (cosa che mi piace in verità ) anche in analogico.
Poi infine non potevo dargli l'indirizzo 601 perchè ne consentiva max 99...

Ciao Mario, mentre Buddà  chissà  dove vai stasera, visto che lo vedo dare risposte a calcoli quantistici, quesiti di fermodellismo abbinati all'astronautica, domande su applicazioni logoritmiche di decoder di questo o quello, e, poi... cazz... quando, una volta ogni due anni arrivano i nessuno come me, vai.....!!!


Ciao sà ! (in leccese, terra di gente vanitosa...)

Rispondi