Arnold Mà¤rklin digital 86087 decoder k87N
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
Arnold Mà¤rklin digital 86087 decoder k87N
Ciao a tutti!
altro novellino del Dcc.
Qualcuno ha mai avuto a che fare con il decoder in oggetto? Non riesco a trovare niente in rete. Ne ho acquistato uno usato e funziona solo parzialmente.
allego foto: http://i4.ebayimg.com/06/i/000/ba/a3/61ac_1.JPG
altro novellino del Dcc.
Qualcuno ha mai avuto a che fare con il decoder in oggetto? Non riesco a trovare niente in rete. Ne ho acquistato uno usato e funziona solo parzialmente.
allego foto: http://i4.ebayimg.com/06/i/000/ba/a3/61ac_1.JPG
ciao
Marco
Marco
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
..collegando l'uscita della centralina (Roco + multimaus) ai morsetti d'ingresso sono riuscito a far funzionare solo 2 delle 4 uscite. Andando a tentativi, infatti, ho "scoperto" che con CV3 = 1, i tasti funzione f1 2 3 e 4 comandano rispettivamente l'uscita 1 e 2.
Altra cosa strana è che le uscite 1 e 2 restano "eccitate" alla sola pressione dei tasti funzione 1 2 3 e 4: Io mi aspettavo un breve impulso (elettrico) per la manovra dello scambio.
Purtroppo, essendo questa la mia prima attrezzatura digitale, non ho esperienza sul funzionamento di questi accessori.
Grazie per la risposta.
Altra cosa strana è che le uscite 1 e 2 restano "eccitate" alla sola pressione dei tasti funzione 1 2 3 e 4: Io mi aspettavo un breve impulso (elettrico) per la manovra dello scambio.
Purtroppo, essendo questa la mia prima attrezzatura digitale, non ho esperienza sul funzionamento di questi accessori.
Grazie per la risposta.
ciao
Marco
Marco
-
- Site Admin
- Messaggi: 16752
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Credo che hai acquistato un pezzo di antiquariato! Ma visto in vita mia......naturalmente alle 4 uscite ho collegato 8 led con resistenze: se ci fossero stati degli scambi li avrei gia bruciati..
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
può essere.. ad ogni modo se può esservi di aiuto (per aiutare meBuddace ha scritto:Credo che hai acquistato un pezzo di antiquariato! Ma visto in vita mia....

che è simile ma con altro codice.
ciao
Marco
Marco
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
No.. no, da bravo smanettone ho gia smontato e, all'interno ha un pic e 8 transistor di potenza. Ogni uscita ha un polo comune e due poli che non sono "in commutazione". Si attivano indipendentemente con i tasti funzione F1 F2 F3 e F4. questo solo per le uscite 1 e 2. Le uscite 3 e 4 (che potrebbero corrispondere ad esempio ai tasti funzione F5 F6 F7 e F8 ) non sono riuscito ad attivarle.. forse non corrispondono a CV1=1.leggera ha scritto:Hai acquistato il decoder sbagliato per azionare gli scambi.
Codesti ha 4 relè all'interno e serve per un cambio di contatto.
Non serve assolutamente per gli scambi, ma per segnali, o per accessori che necessitano di un contatto continuo.
Ok ??
Anche se dovesse servire per semafori o decoupler.. mi andrebbe bene lo stesso.. solo che così sono in grado di azionare solo 2 dispositivi (4) anzichè 4 (8 ).
Spero di essermi spiegato bene.
buona serata !
ciao
Marco
Marco
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Tali decoder corrispondono ai K87 della Marklin, realizzati allora da Lenz per tale ditta (quando Lenz era ancora in incognito).
Si tratta di decoder per 4 scambi ad uscita impulsiva, compatibile DCC "prima maniera".
Ovvero, funzionava con il primo sistema Marklin per continua (che era DCC) o Arnold.
I decoder K83 sono i relativi per formato Motorola.
La programmazione avveniva tenendo premuto il piccolo tastino mentre si dava un comando per azionare lo scambio corrispondente all'uscita 1.
Le altre tre uscite venivano numerate automaticamente.
In pratica, si poteva programmare con i valori 1 ( automaticamente a seguire 2,3,4 ) 5 ( a seguire 6,7,8 ), e cosi' via.
La non corrispondenza e il funzionamento a tratti con il multimaus potrebbe essere legata ad una variazione nel tempo del protocollo di comando per gli scambi NMRA-DCC.
Tali decoder risalgono all'epoca dei 14 livelli di velocita' (i 28 erano utopia) per le locomotive, e del range da 0 a 15 per le CV...
Saluti
Si tratta di decoder per 4 scambi ad uscita impulsiva, compatibile DCC "prima maniera".
Ovvero, funzionava con il primo sistema Marklin per continua (che era DCC) o Arnold.
I decoder K83 sono i relativi per formato Motorola.
La programmazione avveniva tenendo premuto il piccolo tastino mentre si dava un comando per azionare lo scambio corrispondente all'uscita 1.
Le altre tre uscite venivano numerate automaticamente.
In pratica, si poteva programmare con i valori 1 ( automaticamente a seguire 2,3,4 ) 5 ( a seguire 6,7,8 ), e cosi' via.
La non corrispondenza e il funzionamento a tratti con il multimaus potrebbe essere legata ad una variazione nel tempo del protocollo di comando per gli scambi NMRA-DCC.
Tali decoder risalgono all'epoca dei 14 livelli di velocita' (i 28 erano utopia) per le locomotive, e del range da 0 a 15 per le CV...
Saluti
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
Complimenti per la preparazione
e grazie delle preziose informazioni!
In effetti ho provato a dare un comando tenendo premuto il tastino .. ma sembra non cambiare niente. Ne in modalità "locomotiva" tantomeno in quella "scambi". Forse non sono pienamente compatibili... oppure è proprio difettoso.. proverò ancora a fare qualche tentativo magari utilizzando qualche indirizzo CV1 diverso.

In effetti ho provato a dare un comando tenendo premuto il tastino .. ma sembra non cambiare niente. Ne in modalità "locomotiva" tantomeno in quella "scambi". Forse non sono pienamente compatibili... oppure è proprio difettoso.. proverò ancora a fare qualche tentativo magari utilizzando qualche indirizzo CV1 diverso.
Paolo Portigliatti ha scritto:Tali decoder corrispondono ai K87 della Marklin, realizzati allora da Lenz per tale ditta (quando Lenz era ancora in incognito).
Si tratta di decoder per 4 scambi ad uscita impulsiva, compatibile DCC "prima maniera".
Ovvero, funzionava con il primo sistema Marklin per continua (che era DCC) o Arnold.
I decoder K83 sono i relativi per formato Motorola.
La programmazione avveniva tenendo premuto il piccolo tastino mentre si dava un comando per azionare lo scambio corrispondente all'uscita 1.
Le altre tre uscite venivano numerate automaticamente.
In pratica, si poteva programmare con i valori 1 ( automaticamente a seguire 2,3,4 ) 5 ( a seguire 6,7,8 ), e cosi' via.
La non corrispondenza e il funzionamento a tratti con il multimaus potrebbe essere legata ad una variazione nel tempo del protocollo di comando per gli scambi NMRA-DCC.
Tali decoder risalgono all'epoca dei 14 livelli di velocita' (i 28 erano utopia) per le locomotive, e del range da 0 a 15 per le CV...
Saluti
ciao
Marco
Marco
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
Paolo, preciso che io posseggo proprio il k87/nPaolo Portigliatti ha scritto:
Tali decoder corrispondono ai K87 della Marklin, realizzati allora da Lenz per tale ditta (quando Lenz era ancora in incognito).
http://i4.ebayimg.com/06/i/000/ba/a3/61ac_1.JPG
nessun esperto di loco multimaus che mi possa dare qualche dritta per quanto riguarda le impostazioni del multimaus ed i comandi da inviare a k87 Arnold ??
ciao
Marco
Marco
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 16:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Trieste
Ti ringrazio moltissimo.. so che il tempo è un bene prezioso.
Ieri rileggevo attentamente le istruzioni del multimaus e mi sono soffermato su un paio di particolari che devo ancora verificare nella pratica.
Uno e' che c'e' la possibilità di modificare l'azione dei tasti Funzione. Se non ho capito male c'e' la possibilità di modificare l'azione tra pulsante/interruttore quando si preme un tasto Funzione. L'altra è l'abilitazione nel decoder degli indirizzi lunghi; ma, mi sa che non ci faccio niente perchè mi dicevi che il K87 arriva al massimo all'indirizzo(CV1) 15, vero ?
Ieri rileggevo attentamente le istruzioni del multimaus e mi sono soffermato su un paio di particolari che devo ancora verificare nella pratica.
Uno e' che c'e' la possibilità di modificare l'azione dei tasti Funzione. Se non ho capito male c'e' la possibilità di modificare l'azione tra pulsante/interruttore quando si preme un tasto Funzione. L'altra è l'abilitazione nel decoder degli indirizzi lunghi; ma, mi sa che non ci faccio niente perchè mi dicevi che il K87 arriva al massimo all'indirizzo(CV1) 15, vero ?
Paolo Portigliatti ha scritto:Credo sia solo una sigla che ricordi la scala N.
Comunque, nel mio "museo digitale" personale ho ancora qualche K87 Marklin.
Con un po' (tanto) di tempo, potrei fare qualche prova con il multimaus.
Saluti
ciao
Marco
Marco