Fanali in digitale.

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

Fanali in digitale.

#1 Messaggio da MikyR1100R »

Domanda 1 : nessuno sa nulla per i valori (resistenza,voltaggio,ecc...) dei LED o eventuali lampadine da mettere su una locomotiva Lima motore G digitalizzata con ESU Lokpilot Basic?

Domanda 2 : volendo digitalizzare un ETR450,come faccio a mettere le luci di coda sulla motrice folle?


Ultima domanda : LED o lampadine? pro e contro?

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

Re: Fanali in digitale.

#2 Messaggio da Despx »

Ciau,
MikyR1100R ha scritto:Domanda 1 : nessuno sa nulla per i valori (resistenza,voltaggio,ecc...) dei LED o eventuali lampadine da mettere su una locomotiva Lima motore G digitalizzata con ESU Lokpilot Basic?
Il valore dipende molto dal colore del led, parti con un valore di 1K ohm e se la luminosità  non ti soddisfa scendi di valore (890 op 720 op 680 op 540 op 470) ma non scendere sotto i 470 ohm.....altrimenti il led potrebbe bruciarsi.
Domanda 2 : volendo digitalizzare un ETR450,come faccio a mettere le luci di coda sulla motrice folle?
Due soluzioni:

Puoi prelevare l'alimentazione dalle ruote della folle (usa la fantasia) e con un decoder funzioni (montato dentro alla folle) pilotare le luci.

Puoi far passare una condotta (filo blu, giallo e bianco) che attraversa tutto il convoglio che vada dalla motrice motorizzata alla folle poi colleghi le luci bianche e rosse della folle in modo opposto a come le hai colleghate sulla motorizza in modo che quando da una pare hai le luci bianche dall'altra parte hai le rosse.
Ultima domanda : LED o lampadine? pro e contro?
LED:
pro
consumano pochissimo
non scaldano
hanno una vita media mooolto più lunga di una lampadina
possono essere microscopici

contro
sono polarizati (cioè si accendono solo collegandoli in un verso)
sopra i 2 Volt richiedono una resistenza
i led bianchi sono ancora un pò carucci ma i prezzi caleranno(mediamente tra i 0,50 e i 3 euro l'uno)

LAMPADINA:

pro
come le colleghi vanno sempre bene (non polarizzate)
costano poco (da 0,10 a 1,2 Euro)

contro
sotto una dimensione non si trovano facilmente
scaldano
consumano (una lampadina arriva a consumare come 5 led)
sono delicate
vita media ridotta (rispetto ad un led)


Spero di esserti stato d'aiuto

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#3 Messaggio da MikyR1100R »

Non ho capito bene il discorso degli ohm..
Nel senso i bianchi possono andare da 1Kohm in giù e più si va giù più sono bianchi?
e per i rossi?
Altri valori non ne devo dare al negoziante?tipo tensione,amperaggio... boh?

Per il diametro prenderò i più piccoli.... che diametri si trovano sul piccolo?

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#4 Messaggio da spurn_db »

proviamo a fare chiarezza.

forme e dimensioni c'e' da diventare matti a farti l'elenco puoi iniziare ad esempio rs-componets o distrelec (due siti on-line di elettronica e guardarti le forme) in genere a prescindere dalla forma il comportamento elettrico è lo stesso.

per gli Ohm che richiedono avviamente concentrazione e ascesi orientale ....

diciamo che un led bianco ha bisogno di una r da 1k mentre gli altri gialli e rossi è meglio orientarsi su un valore di almeno 2k
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#5 Messaggio da greenant »

Se hai un amico che ha una dotazione base da elettronico (un tester, un alimentazione a 12V, qualche resistenza dei valori più comuni) allora ti conviene comprare prima e led e solo in un secondo momento ti compri le resistenze.

Tanto le resistenze le dimensioni in base alla luminosità  che vuoi ottenere e alla tensione che cade ai capi dei led, quindi con semplici formule matematiche trovi un valore grossolano, poi vari la resistenza a seconda della intensità  luminosa che vuoi ottenere
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#6 Messaggio da MikyR1100R »

OK vedrò di fare delle prove,sperando di non bruciare il decoder.
Ho anche visto in giro che qualcuno usa fibre ottiche attaccate ad una schedina....

Rispondi