motore G digitalizzato: dubbi su condensatore

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#16 Messaggio da Scarto&ridotto »

allora, i collegamenti della kups sono come li hai messi tu. ho provato anche a attaccare il blu sulla piattina del decoder, prima che avvenisse l'irreparabile, sperando di risolvere il problema delle resistenze, ma non cambiava nulla così ho riattaccato il positivo del condensatore al filo del comune in uscita del decoder
ecco la situazione:

Immagine
By bernasub at 2007-10-22

per le luci: essendo dei resti di altre elaborazioni, non ricordavo che caratteristiche avessero così, per sicureza, avevo messo una resistenza da 47 ohm e, come luminosità , la scelta era stata premiata. nella foto la resistenza che vedi sul circuito stampato è già  quella da 100 ohm, che, come hai osservato già  tu, risulta eccessiva.
sempre dallo scatto puoi notare che, prima della resistenza sul comune delle luci, c'è attaccato anche il comune (blu) della kups.
in basso noterai anche lo schema delle luci, con le piste contraddistinte dal colore del filo che gli arriva

dimmi se ho sbagliato in qualcosa e, se no, cosa può essere successo al decoder!

ultima considerazione: ho provato la loco su analogico, montando uno spinotto ad hoc: ebbene il motore e le luci (che, ovviamente, in questo caso, si illuminano tutte contemporaneamente) funzionano.[/img]
mal costume... mezzo gaudio!

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#17 Messaggio da Scarto&ridotto »

ettogrammo ha scritto:il decoder in figura corrisponde esattamente al tuo??? io ho praticamente tutti mx 64 ma da un certo punto in poi pur rimanendo identici sia come sigla che come caratteristiche lo stampato ha subito delle modifiche......io questo lavoro l' ho fatto su un paio di E626 roco che sono un minimo migliorate ma occhio che se mastichi l' inglese (nella traduzione di portigliatti tale trafiletto è stato omesso) nascono dei problemi e la loco può sembrare malfunzionante, ma in realtà  ciò è proprio dovuto al lavoro svolto dai condensatori .... perciò tali piccoli inconvenienti andrebbero valutati, prima di una eventuale elaborazione, per le luci non dovresti aver provocato danni....

Ettore
si, il decoder è lo stesso.
a che tipo di problemi accenni? problemi di cattivo funzionamento o danneggiamento del decoder?
mi potresti far vedere la parte di istruzioni in inglese dove si dice ciò?
grazie,
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#18 Messaggio da MikyR1100R »

Io ho digitalizzato tutti i miei vecchi Lima G.
E non ho avuto problemi.... ma questi diodi e resistenze e altro.... a che caspita servono?
Scusate sono un po' niubbo.....

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#19 Messaggio da Scarto&ridotto »

MikyR1100R ha scritto:Io ho digitalizzato tutti i miei vecchi Lima G.
E non ho avuto problemi.... ma questi diodi e resistenze e altro.... a che caspita servono?
Scusate sono un po' niubbo.....
ti rispondo linkandoti la pagina di Despx:
http://utenti.lycos.it/despx/
la kups serve per supplire agli istanti in cui la loco non capta bene la corrente e quindi rischia di fermarsi o di andare incerta
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da Despx »

Il malfunzionamento di cui parla Ettore....non è un malfunzionamento ma un'effetto del volano elettrico del condensatore, tradotto in parole povere è lo stesso "problema" che in analogico si ha comandando locomotive dotate di un grosso volano meccanico; se si toglie di colpo la tensione, queste continuano la loro marcia per l'inerzia data appunto dal volano meccanico.
La stessa cosa capita col condensatore tampone, se si preme lo STOP di emergenza (tensione sulle rotaie mandata a zero) la locomotiva con il condensatore tampone non si arresterà  subito ma solo dopo che si esaurirà  la tensione immagazzinata nel condensatore tampone.
Io non lo vedo un malfunzionamento perchè altrimenti tutti i modelli dotati di generosi volani meccanici sarebbero difettosi! :lol:

X MikyR1100R, vai nel mio sito alla pagina KUPS e capirai....

Ciau a tutti
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Despx »

Scarto&ridotto, perchè hai collegato la KUPS tramite la resistenza da 100 ohm? Lo credo che non funzionasse, tutta la sua energia accumulata veniva dissipata la lei....

Forse se non avessi messo sta resistenza e non fosse finito il pezzettino di metallo dentro al motore, ora avresti una superG.... :?

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#22 Messaggio da Scarto&ridotto »

Despx ha scritto:Scarto&ridotto, perchè hai collegato la KUPS tramite la resistenza da 100 ohm? Lo credo che non funzionasse, tutta la sua energia accumulata veniva dissipata la lei....

Forse se non avessi messo sta resistenza e non fosse finito il pezzettino di metallo dentro al motore, ora avresti una superG.... :?

Ciau
Despx 8)
forse mi sono spiegato male con il disegno.
il circuito da me costruito è questo:

Immagine
By bernasub at 2007-10-22

mi hai convinto circa il riprovarci ma... mi sai risolvere il problema sul funzionamento? è indubbiamente legato al comune che va alle luci perchè quando l'ho staccato la loco camminava che era una bellezza
aspetto trepidante!
:o
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

gfqgi
PlasticoDigitale
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 29 giugno 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 1
Località: Arese

#23 Messaggio da gfqgi »

Mi sembra che il diodo sia invertito.... :shock:

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#24 Messaggio da Scarto&ridotto »

gfqgi ha scritto:Mi sembra che il diodo sia invertito.... :shock:
a me no... :?
almeno, rispetto agli schemi presentati sopra. E anche cincettualmente la cosa mi convince...
puoi spiegareti meglio?
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

gfqgi
PlasticoDigitale
Messaggi: 101
Iscritto il: martedì 29 giugno 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 1
Località: Arese

#25 Messaggio da gfqgi »

Ah, adesso ho capito! Il diodo serve per alimentare il circuito dal condensatore quando manca la tensione dalle rotaie! Chiedo venia... stamattina dormivo ancora... :lol:

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#26 Messaggio da Despx »

Lo schema è ok, forse il fatto che con le luci collegate al comune, la KUPS non funzionasse a dovere sta nel fatto che tra luci accese e resistenza, ci fosse già  un bell'assorbimento a monte del decoder, infatti staccando le luci la KUPS ha fatto il suo dovere.

Soluzione A
sostituisci le lampadine con dei led e le rispettive resistenze di caduta (una per led) in modo da avere un basso assorbimento.

Soluzione B
Se puoi, porta la KUPS a 2200 uF o più, in modo da compensare l'assorbimento delle lampadine + il decoder.

Ciau
Despx 8)

PS: il decoder è proprio morto?
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

MikyR1100R
PlasticoDigitale
Messaggi: 555
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52

#27 Messaggio da MikyR1100R »

@ DESPX

il sito è fatto molto bene,ma per me è arabo antico.
Ho preso il Multimaus ed ho installato nelle mie loco Lima G dei decoder LokPilot Basic.
Di più non so fare se non mettere i led al posto delle lampadine....

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#28 Messaggio da Scarto&ridotto »

Despx ha scritto:Lo schema è ok, forse il fatto che con le luci collegate al comune, la KUPS non funzionasse a dovere sta nel fatto che tra luci accese e resistenza, ci fosse già  un bell'assorbimento a monte del decoder, infatti staccando le luci la KUPS ha fatto il suo dovere.

Soluzione A
sostituisci le lampadine con dei led e le rispettive resistenze di caduta (una per led) in modo da avere un basso assorbimento.

Soluzione B
Se puoi, porta la KUPS a 2200 uF o più, in modo da compensare l'assorbimento delle lampadine + il decoder.

Ciau
Despx 8)

PS: il decoder è proprio morto?
beh, le lampade sono state messe dopo aver provato i led: causa lunghissimo diffusore, anche i led ad alta luminosità  non riuscivano a dare risultati soddisfacenti.
io posso vedere di portare il condensatore a 2200 uF (a proposito, cos'è meglio: 25V o 35V?) ma il problema del cativo funzionamento (dovuto alle resistenze e agli assorbimenti in gioco) così si risolve?

io avevo anche pensato ad un altra cosa: e se mettessi la resistenza delle lampade non sul comune blu ma sui fili bianco e giallo (quindi una resistenza per ogni coppia di lampadine) risolverei il problema?

per quanto riguarda il decoder, credo che sia defunto in quanto la macchina in analogico funziona e prima dell'incidente, il decoder montato sulla loco andava benone...
potrei provare per scrupolo a montarlo su un altra macchina ma... a parte la rogna di dover smontare un modello, cosa che non mi eccita certamente, sono abbastanza sicuro che sia partito il decoder...

ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#29 Messaggio da Despx »

X MikyR1100R grazie per il sito, se non te la senti, non sei obbligato a realizzare "quelle diavolerie" vedile come elaborazioni per ottenere più prestazioni (come in campo automobilistico, cambiare le pinze dei freini con delle brembo, settare le sospensioni da competizione ecc), magari col tempo forse prenderai coraggio e consapevolezza e ti cimenterai, dopotutto, come dico sempre "mica nasciamo imparati"? :wink:

X Ettore, per eliminare il probleba della falsa identificazione del sistema di alimentazione basta modificare ca CV29 in modo che la loco vada solo in dcc e non riconosca il dc.

X Scarto&ridotto, la regola dice:

+ capacità  = + energia accumulata

Qunidi se metti 2200 uF al posto di 1000 uF hai il doppio di potenza fornita dalla KUPS quindi riesci forse a compensare l'assorbimento delle lampadina.
La soluzione di mettere una resistenza per ogni lampadina (o utilizzatore) è sempre la migliore. Distribuisci il carico resistivo e puoi metter delle resistenze di valore più elevato che stressano meno la KUPS.....prova.

Ciau a tutti
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Scarto&ridotto
PlasticoDigitale
Messaggi: 195
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: palermo
Contatta:

#30 Messaggio da Scarto&ridotto »

Despx ha scritto:
X Scarto&ridotto, la regola dice:

+ capacità  = + energia accumulata

Qunidi se metti 2200 uF al posto di 1000 uF hai il doppio di potenza fornita dalla KUPS quindi riesci forse a compensare l'assorbimento delle lampadina.
La soluzione di mettere una resistenza per ogni lampadina (o utilizzatore) è sempre la migliore. Distribuisci il carico resistivo e puoi metter delle resistenze di valore più elevato che stressano meno la KUPS.....prova.

Ciau a tutti
Despx 8)
beh, appena mi arriva il nuovo decoder provo per prima cosa a mettere un altro condensatore da 1000 uF in parallelo (l'operazione più semplice da fare) e vediamo se la cosa si risolve. anche se credo che il problema sia da ricercare nella disposizione delle resistenze.
nell'attesa... mi dedicherò a rifinire la parte estetica del d445!
quando avrò news sulla faccenda vi faccio sapere, grazie a tutti ;)
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!

Rispondi