Ricevitore Fleischmann 6850

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

Ricevitore Fleischmann 6850

#1 Messaggio da Garibaldi »

Aiuto!!!!! Devo riprogrammare un ricevitore 6850 Fleschmann con centrale twin, sono già  passato dal forum, ma purtroppo non sono riuscito a comprendere le spiegazioni date. C'é qualcuno che può aiutarmi? Abbiate pazienza ma sono al digiuno ed agli inizi.. Grazie anticipatamente a chi avrà  la pazienza di spiegarmi.

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#2 Messaggio da togliard »

Scusa, intendi dire un 6852, se è questo per settarlo devi collegarci un carico, esempio uno scambio o un semaforo, altrimenti anche se prende comunque i settaggi che imposti, ti da sempre errore. Sui vecchi manuali non era indicato questo porticolare accorgimento.
Non so se era questo che chiedevi, altrimenti fammi sapere, se posso aiutarti lo faccio volentieri.
Ciao
Claudio

Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#3 Messaggio da Garibaldi »

Ciao Claudio, grazie della pronta risposta. Io intendevo proprio un 6850 perché il 6852 ce l'ho e mi funziona mentre il 6850 (di colore verde che appare anche nel libro istruzioni del twin center 6802) non funziona. Comunque vado in ogni caso a provare anche il 6850 con le istruzioni che mi hai dato e ti farò sapere ... Grazie e a presto. Mario

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#4 Messaggio da mario »

Ciao, il 6850 è solo per un funzionamenro Fmz e il suo settaggio avviene tramite spostamento di quelle levette che trovi in un lato del ricevitore . Dovresti avere il foglio delle istruzioni dove viene spiegato come fare a codificare questi decoder, ma c'è anche nel libretto della Twin center. Ti faccio un esempio: per dare l'indirizzo 1 al ricevitore setta gli switch (levette) tutte su " on " tranne l'ultima che rimane su "off" cioè la n° 7, adesso hai il ricevitore che ha indirizzo 1. Di questo indirizzo 1 hai 4 uscite progressive 1- 2-3-4 che utilizzerai con la tua centrale e qui ti consiglio di leggere il manuale, perchè devi dare degli indirizzi virtuali alle uscite del decoder. Spero di essermi spiegato bene. Ciao

Mario

Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#5 Messaggio da Garibaldi »

Ciao Mario (mio omonimo),
Grazie innanzi tutto della tua cortese risposta.
Ho già  fatto anch'io tutto quello che tut mi suggerisci ma tuttavia io volevo riprogrammarlo perchè o la tensione di uscita ottenuta molto bassa o la durata dell'impulso, non mi permettono di azionare gli scambi sotto sforzo. Stando così le cose hai qualchealtro suggerimento da darmi per la riprogrammazione in FMZ?
Grazie in anticipo e cordiali saluti. Mario2

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#6 Messaggio da mario »

Ciao,
Il problema che mi dici è dovuto forse a scambi o binari di sganciamento non Fleischmann (Giusto?). Facendo delle prove anni fà  mi ricordo che non avevo sufficiete forza per sganciare i vagoni ma solo se usavo materiale non F. mentre tutto funzionava con materiale F. Se non ricordo male l'uscita dovrebbe essere intorno ad 1 amp. totale divisa per 4 se li usi contemporaneamente (che poi non è mai simultaneo l'uso). Perciò se non riescono a sganciare usa materiale F. L'altro problema che mi dici è se si riesce a resettare-riprogrammare la risposta è no. Puoi cambiare l'indirizzo ma la potenza del dispositivo è quella la funzione idem non esiste il reset. Diverso il decoder 6852 che ha la possibilità  di diverse funzioni programmabili e che rimangono attivate anche per un uso in Fmz. Spero di esserti stato di aiuto, se hai altri problemi chiedi pure. Ciao

Mario

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#7 Messaggio da mario »

Ecco una foto del dec. 6850 più 6852. Ciao Immagine

Mario

Garibaldi
TrenoDigitale
Messaggi: 63
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 9:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Reggio Emilia

#8 Messaggio da Garibaldi »

Ciao,
purtroppo sto usando materiale F. scala N.
Mi sorge il dubbio che non riescano a pilotare i nuovi elettromagneti della serie 9421-9422 scala N.
Ti dico questo perchè ho collegato un vecchio magnete per scambi e questo
mi funziona perfettamente.
Ciao e grazie delle tue informazioni che mi sono state utili.

Mario 2

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#9 Messaggio da togliard »

Per Mario1

Visto che ci incontriamo ancora nel forum, ti ricordi di quel problema luci / sensore singolo, non è che hai trovato qualche cosa in merito.
Ho scritto anche alla Fleischmann, ma nessuna risposta.
Ciao

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#10 Messaggio da mario »

No non mi sono dimenticato. Se guardi nella foto postata vedi che ci sono delle loco che sto provando con il Train n. ma tutte funzionano senza problemi. A Novegro non ho potuto chiedere a nessuno perchè la Corel non era presente. Ciao

Mario

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#11 Messaggio da togliard »

Ok grazie comunque.
Ho scritto io alla Corel questa sera per vedere se almeno loro sanno darmi una risposta, visto che Fleischmann non si degna neanche di rispondere ai suio clienti, costassero due lire le cose che producono lo capirei, ma visto i prezzi, almeno risponderti crepa.
Penso comunque che una spiegazione tecnica ci sia, visto che non ci sono errori di collegamento e tutto funziona perfettamente, salvo ovviamente questo problema.
Ciao
Claudio

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#12 Messaggio da mario »

Ciao togliard, non è che per caso ti dirottano su Torino da un certo M... come hanno fatto con me per un problema con la twin c. Mi avevano spiegato che era una persona che li aiutava in questi problemi, però vende sistemi Zimo (NON è PORTIGLIATTI) persona molto gentile con cui ho parlato. Sono strani alla Corel. Anni fà  mi sono trovato con un pezzo difettoso e il negoziande mi ha detto di telefonare direttamente a loro perchè della merce venduta facevano sempre i controlli. Io ho telefonato ho parlato con un tecnico che mi diceva che era strano che un pezzo FMZ avesse un difetto, e io ho ribadito che non era vero ne avevo trovati diversi. E quando mi ha chiesto dove comperavo la merce è rimasto zitto perchè l'Fmz lo comperavo a Catania, a Bari, a Modena, a Milano e gli ho anche detto che forse ero l'unico in Italia dato che ero sempre io a pagare. Tienimi informato. Ciao

Mario

togliard
PlasticoDigitale
Messaggi: 108
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2004, 22:46
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Dubino / Sondrio
Contatta:

#13 Messaggio da togliard »

Mario, ho parlato proprio ora con un tecnico della Corel il quale mi ha detto che è assolutamente normale che le luci sfarfallino quando la loco è sopra ad un unico sensore, perchè dice lui, la loco è in stand-by in attesa dei comandi successivi.
Quando invece è sopra a due sensori non succede perchè gli impulsi sono ravvicinati e anche le funzioni sono molto diverse.
Non so se sia corretto o no, ma non avendo altri riscontri gli devo credere.
Mi ha suggerito comunque se voglio chiarimenti più tecnici, visto che Fleischmann non risponde, scrivere alla Uhlenbrock, che è la ditta che produce i componenti per FL, proverò questa sera a rispedire la stessa mail mandata a FL anche a loro.
Se scopri qualche cosa d'altro fammelo sapere, io ti informerò se Uhlenbrock mi risponde, in Inglese spero.
Ciao

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#14 Messaggio da mario »

Ciao, a questo punto sono io che sono fuori regola. Ma vediamo cosa ti dice la Uhlen. sono curioso. Riattrezzo un binario con il Lissy a sensore unico e faccio diverse prove con diverse loco e decoder. Ciao

Mario

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#15 Messaggio da mario »

Ciao Mario 2
ho controllato i codici 9421, 9422 il decoder in tuo possesso dovrebbe essere in grado di far muovere gli aghi senza problemi mentre il 9423 ha un assorbimento maggiore e li puoi trovare difficoltà . La differenza con il 6852 tra le altre cose è che hai 1.2 A (6852) che puoi distribuire a piacere nelle varie uscite o utilizzare solo in una uscita. Il 6850 (non trovo il manuale) non ricordo l'effettiva potenza ma penso sia 1 A divisa per 4 uscite. Ciao

Mario

Rispondi