Collegamento al PC di una centrale ROCO 10764
Moderatore: Seba55
Collegamento al PC di una centrale ROCO 10764
Buongiorno a tutti,
c'è qualcuno che è riuscito a collegare al PC una centrale Roco 10764, senza utilizzare l'interfaccia 10785?
grazie, Gino.
c'è qualcuno che è riuscito a collegare al PC una centrale Roco 10764, senza utilizzare l'interfaccia 10785?
grazie, Gino.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
guarda un po' qui, dovrebbe esseri d'aiuto
http://dccworld.it/index.php?page=dccpr ... menti.html
ciauzz!
http://dccworld.it/index.php?page=dccpr ... menti.html
ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
Collegamento al PC di una centrale ROCO 10764
Grazie, il progetto è interessante; richiede comunque l'utilizzo di un booster al quale non può essere collegato alcun dispositivo manuale di controllo (es.: multimaus o lokmaus), delegando, almeno mi sembra, tutta l'operatività al PC.
A questo punto ho l'impressione che, con il sistema ROCO, non si possa fare a meno di un'interfaccia con la centrale, se si vuole continuare ad utilizzare, in alternativa al PC, anche i dispositivi di comando manuali.
Eventualmente, dato che con l'interfaccia 10785, ROCO fa anche pagare il software ROCOMOTION, potrebbe essere utilizzata l'interfaccia LENZ LI100 o L!101F (alta velocità ) o LIUSB ma quest'ultima richiede almeno ROCOMOTION 5,8 o TRAINCONTROLLER 5,8 (che sono la stessa cosa) e siamo nuovamente al punto di partenza, dovendo pagare il software perchè non credo che ci siano software gratuiti in grado di gestire la porta USB.
Ma non so se le intefacce LENZ sono completamente compatibili con le centrali ROCO e di questo, come di tutto il resto, chiedo conferma agli amici del forum.
Certo, va a finire che, con il sistema ROCO che dovrebbe essere il più economico, si spende di più che a prendere subito un INTELLIBOX e non si fanno le stesse cose.
Saluti, Gino.
A questo punto ho l'impressione che, con il sistema ROCO, non si possa fare a meno di un'interfaccia con la centrale, se si vuole continuare ad utilizzare, in alternativa al PC, anche i dispositivi di comando manuali.
Eventualmente, dato che con l'interfaccia 10785, ROCO fa anche pagare il software ROCOMOTION, potrebbe essere utilizzata l'interfaccia LENZ LI100 o L!101F (alta velocità ) o LIUSB ma quest'ultima richiede almeno ROCOMOTION 5,8 o TRAINCONTROLLER 5,8 (che sono la stessa cosa) e siamo nuovamente al punto di partenza, dovendo pagare il software perchè non credo che ci siano software gratuiti in grado di gestire la porta USB.
Ma non so se le intefacce LENZ sono completamente compatibili con le centrali ROCO e di questo, come di tutto il resto, chiedo conferma agli amici del forum.
Certo, va a finire che, con il sistema ROCO che dovrebbe essere il più economico, si spende di più che a prendere subito un INTELLIBOX e non si fanno le stesse cose.
Saluti, Gino.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rho (MI)
Ciao
solo una precisazione importante: Rocomotion e TrainController non sono assolutamente la stessa cosa: il primo è una versione ridotta, pensata per Roco come complemento delle proprie centrali e scaricabile gratuitamente da Internet:
http://www.roco.cc/content.php?id=1621
Infine Roco e Lenz sono compatibili perché utilizzano entrambe il protocollo XPressNet di Lenz (quindi puoi ad es. collegare un palmare Roco ad una centrale Lenz).
bye
solo una precisazione importante: Rocomotion e TrainController non sono assolutamente la stessa cosa: il primo è una versione ridotta, pensata per Roco come complemento delle proprie centrali e scaricabile gratuitamente da Internet:
http://www.roco.cc/content.php?id=1621
Infine Roco e Lenz sono compatibili perché utilizzano entrambe il protocollo XPressNet di Lenz (quindi puoi ad es. collegare un palmare Roco ad una centrale Lenz).
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rho (MI)
esatto rocomotion supporta solo la centrale Roco (è rilasciato free proprio per tale aspetto) anche se ho letto di gente che è riuscita a collegarci la DCC_Gen
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 13:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Baar (CH)
- Contatta:
Ciao a tutti,
giusto per riportarvi la mia esperienza, io ho una centrale Roco 10764 con il MultiMaus.
Volendo anche io utilizzare il PC, prevalentemente per la programmazione delle loco in un
modo piu' immediato, ho acquistato l'interfaccia Li-USB di Lenz. Ottimo prodotto, non c'e' che
dire, il software a corredo e' essenziale ma funzionante, almeno per quanto riguarda il
controllo della trazione.
Ahime', per quanto riguarda la parte di programmazione, il sistema non funziona.
Avevo in precedenza provato il 'trucco' del cavetto seriale, ma senza alcun successo.
Alla fine ho deciso di comprare l'interfaccia di Lenz, ma come detto sopra non c'e' versi di
programmare (ma questo me lo potevo aspettare, in quanto mi sembra che dipende tutto
dalla centrale e non dall'interfaccia XpressNet) ma nemmeno di leggere i decoder, che e' la
cosa che mi interessava di piu'.
Leggendo su qualche forum di lingua tedesca, ho trovato che esistono diverse release del
PCB della 10764 e anche del suo firmware. Purtroppo per me, il mio PCB non funziona con il
cavetto seriale - non ricordo esattamente i dettagli adesso, ma tutto cio' alla fine mi ha fatto
desistere dal voler perseverare con la 10764.
Alla fine, ho deciso di regalarmi per questo Natale il Set-100 di Lenz. Ne ho trovato uno
in offerta in un negozio dalle mie parti, quindi ho deciso di prenderlo.
A questo punto terro' il MultiMaus come controller aggiuntivo, magari cerchero' di convertire
la 10764 in un booster accessorio...
ciao a tutti,
Alessandro
giusto per riportarvi la mia esperienza, io ho una centrale Roco 10764 con il MultiMaus.
Volendo anche io utilizzare il PC, prevalentemente per la programmazione delle loco in un
modo piu' immediato, ho acquistato l'interfaccia Li-USB di Lenz. Ottimo prodotto, non c'e' che
dire, il software a corredo e' essenziale ma funzionante, almeno per quanto riguarda il
controllo della trazione.
Ahime', per quanto riguarda la parte di programmazione, il sistema non funziona.
Avevo in precedenza provato il 'trucco' del cavetto seriale, ma senza alcun successo.
Alla fine ho deciso di comprare l'interfaccia di Lenz, ma come detto sopra non c'e' versi di
programmare (ma questo me lo potevo aspettare, in quanto mi sembra che dipende tutto
dalla centrale e non dall'interfaccia XpressNet) ma nemmeno di leggere i decoder, che e' la
cosa che mi interessava di piu'.
Leggendo su qualche forum di lingua tedesca, ho trovato che esistono diverse release del
PCB della 10764 e anche del suo firmware. Purtroppo per me, il mio PCB non funziona con il
cavetto seriale - non ricordo esattamente i dettagli adesso, ma tutto cio' alla fine mi ha fatto
desistere dal voler perseverare con la 10764.
Alla fine, ho deciso di regalarmi per questo Natale il Set-100 di Lenz. Ne ho trovato uno
in offerta in un negozio dalle mie parti, quindi ho deciso di prenderlo.
A questo punto terro' il MultiMaus come controller aggiuntivo, magari cerchero' di convertire
la 10764 in un booster accessorio...
ciao a tutti,
Alessandro
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- Analogico
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 13:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Baar (CH)
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 393
- Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
- Località: Valle Seriana
Allora non facciamo confusione per favore, il 10785 è l'interfaccia per il pc ed ha un firmware, il 10761, 10762, 10764 e 10765 sono dei semplici amplificatori di segnale quindi detti anche booster. L'ultimo nato 10764 è quello in dotazione con il multimaus gli altri con i lokmouse, il 10762 è un booster aggiuntivo come il nuovo 10765.
Quindi la centrale per dir si voglia e per definire il tutto è il lokmouse o il multimaus.
Quindi ragazzi quando provate le cose siate chiari, altrimenti generate solo confusione anche agli altri.
Quindi nessuno nasce "imparato", ma informandosi e cercando di capire quello che si legge, si impara
.
Alessandro ho quindi dei dubbi che la li-usb messa in master del booster funzioni a dovere, certo sul pc ti da anche che è connessa, ma la prova provante, la si ottiene usando poi un sw che permetta di usare tutte le funzioni.
Grazie
Ciao
Quindi la centrale per dir si voglia e per definire il tutto è il lokmouse o il multimaus.
Quindi ragazzi quando provate le cose siate chiari, altrimenti generate solo confusione anche agli altri.
Quindi nessuno nasce "imparato", ma informandosi e cercando di capire quello che si legge, si impara

Alessandro ho quindi dei dubbi che la li-usb messa in master del booster funzioni a dovere, certo sul pc ti da anche che è connessa, ma la prova provante, la si ottiene usando poi un sw che permetta di usare tutte le funzioni.
Grazie
Ciao