Decoder LS150 Lenz
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 11:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Decoder LS150 Lenz
Ciao a tutti ho da poco comprato un Lenz LS 150 ed ho anche un multimaus. Non capisco bene se questo decoder deve essere alimentato dalla centralina stessa del multimaus oppure devo comprare un'altro alimentatore solo per LS150? Il segnale digitale che esce dall'ls150 devo poi connetterlo ai binari come se fosse un cavetto di alimentazione?
Scusate ma sono un pochino confuso.
Grazie
Scusate ma sono un pochino confuso.
Grazie
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Reggio Emilia
Il modulo deve ricevere due "alimentazioni", da una parte i 14-16 V alternati per il comando dei deviatoi, dall'altra i due cavi del segnale digitale [J-K].
Il segnale digitale è meglio arrivida cavi collegati alla centrale e non siano collegati direttamente ai binari per un discorso di pulizia ed intensità del segnale, anche perchè è buona norma collegare i binari al segnale digitale in più punti dato che questi, i binari, non sono dei gran conduttori di corrente.
Per l'alimentazione con corrente alternata si consiglia sempre di non utilizzare lo stesso alimentatore utilizzato per la centrale digitale e, per gli LS150, è indicato anche di non superare i 45 VA di potenza o, se li si superano, di proteggerlo con una resistenza da 10 Ohm.
Il segnale digitale è meglio arrivida cavi collegati alla centrale e non siano collegati direttamente ai binari per un discorso di pulizia ed intensità del segnale, anche perchè è buona norma collegare i binari al segnale digitale in più punti dato che questi, i binari, non sono dei gran conduttori di corrente.
Per l'alimentazione con corrente alternata si consiglia sempre di non utilizzare lo stesso alimentatore utilizzato per la centrale digitale e, per gli LS150, è indicato anche di non superare i 45 VA di potenza o, se li si superano, di proteggerlo con una resistenza da 10 Ohm.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Reggio Emilia
J e K sono le uscite digitali di un qualsiasi booster/centrale digitale, dal punto di vista dell'LS150 sono gli ingressi del segnale digitale. Sono gli stessi che vengono collegati ai binari per le loco.
Nel mio primo post volevo solo dire che gli accessori come l'LS150 è sempre meglio collegarli alla centrale con due fili anzichè attraverso le rotaie, ma il segnale è sempre lo stesso delle rotaie.
Io i trafo gli ho quasi sempre presi su ebay, la marca non è che sia importante, al limite si potrebbe anche autocostruire, un trasformatore 220V/16V da 45VA dovrebbe costare veramente poco in un negozio di materiale elettrico.
Nel mio primo post volevo solo dire che gli accessori come l'LS150 è sempre meglio collegarli alla centrale con due fili anzichè attraverso le rotaie, ma il segnale è sempre lo stesso delle rotaie.
Io i trafo gli ho quasi sempre presi su ebay, la marca non è che sia importante, al limite si potrebbe anche autocostruire, un trasformatore 220V/16V da 45VA dovrebbe costare veramente poco in un negozio di materiale elettrico.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Una domanda al "quasi"conterraneo mbernard.Nel manuale( inglese) del LS150 si dice (se i miei ricordi scolastici della lingua inglese non mi fregano) che il decoder rilascia una corrente che supporta i PECO (quindi PL10): è vero??? La I.B. e i decoder Modeltreno hanno grossa difficoltà quindi bisognerebbe applicare un circuito a scarica capacitativa per un buon funzionamento! Visto i prezzi "tedeschi" e le sei uscite mi converrebbe aquistarne in Germania e usarli per il comando dei Peco. Puoi illuminarmi?
Saluti dalla provinvia di Modena. Ciao Greg
Saluti dalla provinvia di Modena. Ciao Greg
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 11:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Reggio Emilia
Ciao Greg
ho provato a guardare il manuale in mio possesso, la parte sui Peco in verità non l'ho trovata, comunque ti confermo che per lo meno quelli verdi, i PL10W se non ricordo male li pilota di sicuro, io ho quelli! Per i neri, i PL10, non saprei, direi però che dalla scarica che beccano i verdi potrebbe farcela anche con i neri, ho paura che dovrai provare. Io sono arrivato agli LS150 dopo aver provato diverse altre soluzioni. Anche io ho la IB e prima faceva fatica a comandarli, adesso con i LS150 va' tutto a meraviglia.
ho provato a guardare il manuale in mio possesso, la parte sui Peco in verità non l'ho trovata, comunque ti confermo che per lo meno quelli verdi, i PL10W se non ricordo male li pilota di sicuro, io ho quelli! Per i neri, i PL10, non saprei, direi però che dalla scarica che beccano i verdi potrebbe farcela anche con i neri, ho paura che dovrai provare. Io sono arrivato agli LS150 dopo aver provato diverse altre soluzioni. Anche io ho la IB e prima faceva fatica a comandarli, adesso con i LS150 va' tutto a meraviglia.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Grazie mbernard della risposta velocissima. Nel frontespizio del manuale si dice "High current provision tu support Peco and Atlas....". Spero vadano bene anche per i PEco neri: mi scoccerebbe dover cambiare tutti i PL10. Altra domanda: dove li hai acquistati??? Germania???
Non so se si possa fare publiccità ad un negozio anche se non italiano, se no mi puoi mandare un messaggio anche per e mail?
bazzani42@yahoo.it
Saluti Greg
Non so se si possa fare publiccità ad un negozio anche se non italiano, se no mi puoi mandare un messaggio anche per e mail?
bazzani42@yahoo.it
Saluti Greg
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Mi dite che alimentatore devo cercare in linea di massima per utilizzare il LS150?
In modo che vedo se si trova qualcosa di compatibile......
Altra domanda:
Se prendo un altro LS150 oltre a quello che ho già , mi serve un altro trasformatore? oppure ne prendo uno più grande che ne comanda due?
TNX.....
In modo che vedo se si trova qualcosa di compatibile......
Altra domanda:
Se prendo un altro LS150 oltre a quello che ho già , mi serve un altro trasformatore? oppure ne prendo uno più grande che ne comanda due?
TNX.....
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52