Decoder sonoro entry level

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

Decoder sonoro entry level

#1 Messaggio da sergio »

Io ancora cerco di tenermi alla larga dai decoder sonori perche' ho molta strada da fare con quelli normali (intendo dire cose da capire e studiare :read: ) e poi perche' costano troppo rispetto al risultato che danno (e qui faccio come la volpe che disdegna il boccone perche' non ci arriva.... :lol: ).
Pero' mi guardo attorno ed ho trovato questo che dalle promesse (non e' ancora rilasciato) dovrebbe avere un rapporto prezzo/prestazione interessante. E'il Sounder della MRC (art 1662) e costa 36 dollari + tutti i balzelli della roba comprata negli States. Lo trovate qui in fondo alla pagina dei decoder. Fa solo i suoni diesel americani, ma chissa'se puo' essere adattato ai nostri diesel?
http://www.modelrectifier.com/train-con ... coders.asp
Chi dovesse comprarlo o trovasse qualcosa piu' interessante, segnali pure - a questi prezzi si puo' cominciare a comprarne uno.....(non esageriamo, gia' due fanno troppo casino sul plastico :nonsifa: ).
Sergio

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#2 Messaggio da andreachef »

Ciao , io ho visto e....sentito ...in funzione gli UHLENBROCK impostati per una voporiera e a livello di suono non ho trovato tanta differenza dai Loksound ;
credo che anche per questi esista un sistema di programmazione per scegliere la tipologia di suono ;
per il prezzo in Germania si trovano a circa 70 euro...
Ciao Andrea

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#3 Messaggio da amario »

Io ho provato i CTelektonik e sono ottimi e costano il giusto, poiché sono anche decoder dcc e programmabili con suoni a piacere.
Vedi Portiglitti.
Ciao

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#4 Messaggio da spurn_db »

Amici che hanno provato i dec sonori a stelle e strisce mi hanno riportato una incompatibilità  piuttosto pesante con le centrali del vecchio continente compreso suoni a caso o la totale inattività  sonora
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

Bhe anche i CT hanno i loro problemi. Con tensioni , tipo quella del Lokmaus, fanno diverso casino nel vero senso della parola.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#6 Messaggio da spurn_db »

allora sono fortunato .....lokmaus a 12v ..tutto in bolla
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#7 Messaggio da Despx »

Se il tuo lokmaus tira fuori solo 12 Vpp o hai il trasformatore cotto o gli hai messo un trasformatore con secondario da 9 o 12 Vac al posto dei soliti 15 Vac.
In ogni caso, per non stressare troppo i nostri decoder, consiglio sempre di regolare la tensionte DCC sulle rotaie a 15 Vpp e non a 22 Vpp o più, se ne guadagna in durata del decoder e del motore e riduzione del calore generato.
E poi....anche la NMRA cosiglia x L'H0 di stare sui 15-16 Vpp.

Magari i decoder sonori, soffrono più di quelli normali, una tensione troppo elevata anche se nelle tolleranze.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#8 Messaggio da andreachef »

Bhe anche i CT hanno i loro problemi. Con tensioni , tipo quella del Lokmaus, fanno diverso casino nel vero senso della parola.
Il mio funziona benissimo...speriamo che tu non porti iella!!!

Io ho trovato i CT un pochino scarsi a livello di volume del suono

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Le prime generazioni dei decoder CT soffrivano delle alte tensioni tipo lokmaus.

Il problema riguardava i modelli SL-51 e GE-70 I^ versione.

L' SL-51 e' ora alla 3^ versione, mentre il modello GE-70 (solo suono da affiancare ad un altro decoder) e' alla 2^ versione e non soffrono piu' di questi problemi.

Per quanto riguarda il livello del volume lamentato da andreachef, posso scrivere che molto dipende dal file sonoro di origine che viene programmato all'interno del decoder, e dal posizionamento delle casse acustiche all'interno del modello.

I piccoli altoparlanti rettangolari ora in dotazione hanno a mio avviso un buon rendimento e le loro dimensioni ne consentono un facile alloggiamento.

Saluti

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#10 Messaggio da p966225 »

riporto su l'argomento perche' mi interessa sapere se qualcuno usa gia' i decoder sonori di MRC (quelli dcc completi come il 1632 o il 1634); l'altoparlante da 28 mm entra nello loco lima con motore G?
saluti Gery

Rispondi