Buongiorno,
ho digitalizzato un modello lima motore G con un mx 64 e collegando quest'ultimo al circuito kups. Ho fatto varie prove inserendo poi due condensatori da 1000. Nel modello privo di luci ho installato due mini led bianchi con resistenze da 1000.
Accade ogni tanto che la locomotiva passi sui punti dove non capta bene la corrente per i soliti motivi e si blocca. Il led corrispondente al senso di marcia rimane però acceso per un bel pò prima di scaricare completamente i condensatori. Non mi spiego però perché quell'energia contenuta in essa non faccia fare quello scattino in avanti alla locomotiva.
Forse non è sufficiente l'energia che arriva al decoder ? Oppure è un comportamento atteso ?
Grazie a tutti.
Rinnovo i mieri auguri a tutti Voi.
mx64 e kups
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Se il tempo in cui la loco non capta il segnale dcc dalle rotaie è eccessivo, il decoder si commuta in analogico ma non essendoci tensione dalle rotaie, la colo rimane ferma. Prova a disabilitare il riconoscimento automatico ed abilitando solo il DCC (fai tutto con la CV29).
Ciau
Despx
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
dunque,
ho reimpostato a 2 il valore della cv29 che comunque dovrebbe essere già così di fabbrica per forzare il decoder a funzionare solo in DCC. Però la situazione nn è cambiata.
La cosa buona è che posso riprodurre l'anomalia quando voglio, si tratta di un problema di captazione di corrente di un asse quando l'altro viaggia su un un cuore isolato di lunghezza 2 cm circa.
con due condensatori per un totale di 2000, quanta "autonomia" dovrei avere. In pratica la loco mi si ferma all'inizio del cuore isolato.
Grazie.
ho reimpostato a 2 il valore della cv29 che comunque dovrebbe essere già così di fabbrica per forzare il decoder a funzionare solo in DCC. Però la situazione nn è cambiata.
La cosa buona è che posso riprodurre l'anomalia quando voglio, si tratta di un problema di captazione di corrente di un asse quando l'altro viaggia su un un cuore isolato di lunghezza 2 cm circa.
con due condensatori per un totale di 2000, quanta "autonomia" dovrei avere. In pratica la loco mi si ferma all'inizio del cuore isolato.
Grazie.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Concordo con spurn_db, già le G hanno una situazione penosa in fatto di prese di corrente, se poi queste non sono in ottime condizioni...bhe....manco una KUPS da 10000 uF ce la fa...
Metti aposto le prese di corrente (se riesci aumentale) e poi riprova....e facci sapere.
Ciau
Despx

Metti aposto le prese di corrente (se riesci aumentale) e poi riprova....e facci sapere.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
sisi, è chiaro che sistemerò l'asse. Stavo usando questo malfunzinamento per capire gli effetti del kups, tutto qui. Comunque Vi faccio sapere e si aggiungerò altri punti di corrente. Gli ultimi che sono riuscito ad installare con successo e senza troppi sforzi erano composti da una scarpetta di binari per la scala n e la molletta dei floppy.
Grazie ancora.

Grazie ancora.