Ieri sera ho messo mano alla 668 Vitrains.
Nel sotto tetto ha spazio da vendere quindi ho installato senza difficoltà il KDecoder 6 e, visto che il modello (il mio in particolare...gli altri non lo so) non era un campione in fatto di presa di corrente, ho piazzato una bella KUPS da 282 uF. Adesso "la piccola" va benone anche a step 1.
Ovviamente guardando il modello da fuori è tutto completamente invisibile!
Ciau a tutti
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
X cicocri: abbiate fede ennisti, a breve vi farò (spero ) felici....
X braveweb: penso che +o- forniscano le stesse perfomance della KUPS ma con un costo 5-6 volte più alto 6 condensatori da 47uF + 1N4007 + resistenza da 100 ohm = 6 euro +o- contro POWER1 = 30,99 euro POWER3 = 35,32 euro (fonte Lokshop). Anche a livello di dimensioni, sti affari non sono "proprio" piccoli http://www.members.optusnet.com.au/nswmn1/USP.htm .... a te la scelta
X amario: grazie per le lusinghe....
Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Grazie Despx per il tuo esaurientissimo intervento: è una delle poche volte in cui trovo didatticamente perfetto il forum di DCCWORLD.
Come già detto da altri, la funzione del forum non è quella di fornire un sussidio didattico completo, è però vero che, spesso, se ne esce con le idee più confuse di prima. Ad esempio, non ho ancora capito se è possibile utilizzare i sensori di assorbimento (es.: LENZ LB101), alimentando saltuariamente il tracciato in corrente continua (DC), per far girare macchine tradizionali in analogico, senza danneggiare i sensori che verrebbero sottoposti a inversione di polarità e variazioni di tensione.