Mi presento

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

Mi presento

#1 Messaggio da experimentator »

Mi presento: mi chiamo Paolo, sono fermodellista e sperimentatore elettronico: sperimento l'elettronica da quando avevo 11 anni (e la mia raccolta di "Nuova Elettronica" parte da allora), ma la ho unita al fermodellismo solo una ventina d'anni fa.
Siccome i miei modelli sono in scala N, per me il DCC può essere una nuova forma di sperimentazione, quanto promettente non so, ma non penso di più. Possiedo due o tre modelli che un decoder proprio non lo possono montare.

Ora sto provando a motorizzare modelli della Del Prado usando vecchie meccaniche Mehano: hanno la trasmissione su un carrello solo e quindi permettono lo spostamento ad hoc dell'altro. I motori sono della Scalextric per le auto da F1 e le moto "slot".
Lo spazio dentro i modelli che ho scelto è sufficiente per montare tranquillamente anche decoder da H0, almeno dei più piccoli.
Ho saputo che una locomotiva digitalizzata in analogico può andare lo stesso.
Speriamo di combinare qualcosa.
Come modello di centralina penso alla NanoX, piccola com'è, ma se qualcuno può suggerire di meglio, è benvenuto.
Ah, ultima cosa: il mio nick andrebbe letto experimentà tor, alla latina. Non so se in inglese il termine esista!
Paulus Tergestinus Experimentator

gimar
PlasticoDigitale
Messaggi: 918
Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
Località: Brescia

#2 Messaggio da gimar »

Benvenuto!
Ti consiglio di leggere (se non lo hai già  fatto) i riquadri in alto a sinistra della nostra home page: Informazioni, DCC Pratico e Documenti.
Avrai una ampia panoramica delle possibilità  offerte dal digitale.
Se avrai dubbi o domande, noi siamo qua.
Ciao.

Lokmaus
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2005, 23:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Piemonte

#3 Messaggio da Lokmaus »

Ciao Snajper :wink:
Filippo

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#4 Messaggio da experimentator »

Salve.
Ho visto che in alcuni casi (o tutti?) è possibile munire di decoder anche locomotive con un polo collegato di fatto alle rotaie. La mia 290 è una di queste: Gieffeci mi ha precisato che il decoder non ci può andare. Ma è per quello o solo per una questione di dimensioni (lo spazio è davvero pochino...)?
Altra domandina: per i decoder Hornby, buoni per prove visto il loro costo contenuto, potreste indicarmi chi li vende per corrispondenza (se ancora in Italia non arrivano)? La loro larghezza me li farebbe stare in almeno due macchine "Del Prado/Mehano/Scalextric".
Penso verso Pasqua di costruirmi il NanoX (gli stampati sono già  pronti, ma il programmatore per PIC l'ho prestato ad un amico "professionista" che aveva scassato il suo: ricordarsi di Murphy...).
Paulus Tergestinus Experimentator

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#5 Messaggio da sergio »

experimentator ha scritto:Salve.
.............................................
Penso verso Pasqua di costruirmi il NanoX (gli stampati sono già  pronti, ma il programmatore per PIC l'ho prestato ad un amico "professionista" che aveva scassato il suo: ricordarsi di Murphy...).
.............................................
Ciao experimentator, mi fa piacere vedere che qui arriva chi cerca di sposare modellismo e sperimentazione elettronica...... ed aggiungo io, anche un po' di informatica non guasta, no....(leggi in calce :lol: )?
Di solito non mi piace portare i problemi nel Forum, ma il fatto che tu abbia accennato il discorso di programmare un PIC mi attizza non poco.
Anche se qui s'e' detto e ripetuto che il programmatore conviene comprarselo con micro a bordo,(ma che cavolo di gusto c'e' a comprarselo????) a me, che sono un testardo da morire, mi sono fatto per programmare un 16F628A un propic che mi da error all' address 00h. Ieri allora son voluto tornare indietro e mi son fatto il JDM su seriale con stesso messaggio di errore. Ora mi sto guardando il P16PRO40 che si trova qui
http://www.lpilsley.co.uk/pdf/p16pro40.pdf
questo unitamente - pare - al sw winprogr dovrebbe riuscire a programmare questo PIC. :roll:

Mi viene un' altra idea: :?: e' possibile raccoglere e poi mettere sul sito una tabellina di questo tipo:
PIC da programmare - Programmatore usato - SW usato - commenti di chi ci e' gia' passato con descrizione PC e Sistema Operativo usato ed eventuali settaggi usati.
Comunque W la sperimentazione, (anche se bisogna ammettere che ci fa perdere :oops: un sacco di tempo...)
Sergio

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

PIC da programmare - Programmatore usato - SW usato - commenti di chi ci e' gia' passato con descrizione PC e Sistema Operativo usato ed eventuali settaggi usati
Winpic800 - PropicClone e Windows98...nessun problema!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

arkonner
TrenoDigitale
Messaggi: 92
Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 21:01
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Roma
Contatta:

Decoder hornby 8215

#7 Messaggio da arkonner »

I decoder li puoi trovare su http://www.reimann.de/static.php?page=start
si trovano anche nei negozi a Roma - il prezzo è 15/16 euro - su internet
12 euro ai quali devi aggiungere le spese di spedizione che in europa si aggirano intorno ai 15 euro - ne devi quindi comprare più di quattro per una convenienza - questo decoder in particolare sopporta uno spunto di 1amp e lavora bene con motori che non superano i 500ma - Ho visto che digitalizzi materiale rotabile di una certa età  - questi motori a volte consumano parecchia corrente - bloccando la loco sul binario con un amperometro controlla quanta corrente "mangia" per essere sicuro di scegliere il decoder giusto.



sergio ha scritto:
experimentator ha scritto:Salve.
.............................................
Penso verso Pasqua di costruirmi il NanoX (gli stampati sono già  pronti, ma il programmatore per PIC l'ho prestato ad un amico "professionista" che aveva scassato il suo: ricordarsi di Murphy...).
.............................................
Ciao experimentator, mi fa piacere vedere che qui arriva chi cerca di sposare modellismo e sperimentazione elettronica...... ed aggiungo io, anche un po' di informatica non guasta, no....(leggi in calce :lol: )?
Di solito non mi piace portare i problemi nel Forum, ma il fatto che tu abbia accennato il discorso di programmare un PIC mi attizza non poco.
Anche se qui s'e' detto e ripetuto che il programmatore conviene comprarselo con micro a bordo,(ma che cavolo di gusto c'e' a comprarselo????) a me, che sono un testardo da morire, mi sono fatto per programmare un 16F628A un propic che mi da error all' address 00h. Ieri allora son voluto tornare indietro e mi son fatto il JDM su seriale con stesso messaggio di errore. Ora mi sto guardando il P16PRO40 che si trova qui
http://www.lpilsley.co.uk/pdf/p16pro40.pdf
questo unitamente - pare - al sw winprogr dovrebbe riuscire a programmare questo PIC. :roll:

Mi viene un' altra idea: :?: e' possibile raccoglere e poi mettere sul sito una tabellina di questo tipo:
PIC da programmare - Programmatore usato - SW usato - commenti di chi ci e' gia' passato con descrizione PC e Sistema Operativo usato ed eventuali settaggi usati.
Comunque W la sperimentazione, (anche se bisogna ammettere che ci fa perdere :oops: un sacco di tempo...)
Sergio

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#8 Messaggio da experimentator »

@ sergio
Io uso il programmatore di Nuova Elettronica, lo stesso del mio amico (li abbiamo presi insieme per risparmiare le spese postali), per questo ho potuto prestarglielo.
Al momento lo uso su un vecchio (10 anni) Celeron 300 con W98, che peraltro ha sempre funzionato bene e mi tengo da parte proprio per questi impieghi.
Peraltro, il mio programmatore è pressochè nuovo, perchè finora l'ho usato solo tre volte con programmi già  fatti (uno da NE stessa, gli altri due dal mio amico). Purtroppo lui di "trenini", e quindi di DCC, non sa nulla...
Beh, di DCC ne so poco per ora pure io...
Non è che esista qualcosa per programmarsi i decoder collegandovi direttamente un PC? Non ho capito se c'è o no...
Paulus Tergestinus Experimentator

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

Non è che esista qualcosa per programmarsi i decoder collegandovi direttamente un PC? Non ho capito se c'è o no...
In che senso ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

sergio
PlasticoDigitale
Messaggi: 241
Iscritto il: mercoledì 8 settembre 2004, 23:06
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: lokmause compact DCC_Gen Gen_Li zDCC Rocrail
Località: Chiaravalle (AN)
Contatta:

#10 Messaggio da sergio »

Buddace ha scritto:
PIC da programmare - Programmatore usato - SW usato - commenti di chi ci e' gia' passato con descrizione PC e Sistema Operativo usato ed eventuali settaggi usati
Winpic800 - PropicClone e Windows98...nessun problema!
Grazie mille della conferma (e della buona notizia che si puo' programmare :yehaa: ). Infatti sto rimettendo in piedi un PC vecchio con S98-2 che unitamente al fatto che devo ricontrollare bene i valori di tensione applicati, mi rimane ancora un dubbio, cioe' la MCLR (applicata al piedino 4 del 16F628A) puo' essere di 12V o e' meglio portarla a 13,2V??
Grazie anticipate a chi ci e' passato e mi sa rispondere perche' ho letto cose contrastanti :?: sulla faccenda.
Ciao - Sergio

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#11 Messaggio da experimentator »

Buddace ha scritto:
Non è che esista qualcosa per programmarsi i decoder collegandovi direttamente un PC? Non ho capito se c'è o no...
In che senso ?
Un'interfaccia (col relativo programma) che permetta di settare le CV prima di montare il decoder nella locomotiva.
Paulus Tergestinus Experimentator

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#12 Messaggio da Buddace »

Un'interfaccia (col relativo programma) che permetta di settare le CV prima di montare il decoder nella locomotiva.
Tipo questo: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... rolok.html
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#13 Messaggio da experimentator »

Ma quella richiede di avere binario e tutto già  "sul posto".
Io intendevo qualcosa che evitasse di farlo: si attacca il decoder all'interfaccia e lo si programma tenendoselo accanto alla tastiera, poi lo si monta nel modello, magari il giorno dopo.
Lotto coi centimetri, se potessi evitare di dover tirar fuori tutta l'attrezzatura ogni volta sarebbe molto meglio.
Se non esistesse, magari ho dato un'idea a sperimentatori più ferrati di me...
Paulus Tergestinus Experimentator

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#14 Messaggio da Buddace »

Se non esistesse, magari ho dato un'idea a sperimentatori più ferrati di me...
Ti basta togliere il binario e attaccarci due fili....
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#15 Messaggio da experimentator »

L'amico cui ho prestato il mio programmatore per PIC mi ha portato il suo per mostrarmi i danni...
Avevo detto appena l'avevo visto sulla rivista che mi pareva un tantinello delicato!
Per chi non conosce il programmatore per PIC di Nuova Elettronica: è formato da quattro parti, due chiuse dentro la scatola (interfaccia parallela e alimentatore) e due che devono starci sopra (scheda BUS e scheda di prova), fissate con dei piedini adesivi, che sul mio ho fissato invece con le classiche "torrette" e le ancor più classiche viti metalliche.
Ebbene: cadendo, al programmatore del mio amico si è spaccato il circuito stampato del BUS :shock:
Più o meno è accaduto questo: cadendo, il programmatore si è rovesciato e la scheda di prova ha trasmesso il botto su quella sottostante su due soli punti, rompendola.
Ho comunque uno schema e posso cercare di fare una riparazione "cinofallica": siccome per il DCC ho visto si usano solo le versioni a 18 pin, realizzo in casa un piccolo stampato che può essere collegato solo a quelli! Viene decisamente meno imponente e soprattutto meno delicato...
Ulteriori notizie se e quando riesco a farcela... :?
Paulus Tergestinus Experimentator

Rispondi