Semplice semplice (spero)

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

Semplice semplice (spero)

#1 Messaggio da experimentator »

Ho esaminato il progetto XbusTCO di Paco: potrei usare quello come palmare per comandare scambi ed accessori?
Qualche forumista lo ha già  provato? Come si comporta?
Ci farei una sola modifica: userei una tastiera modulare invece di un quadro binari (altrimenti che "palmare" sarebbe? :wink: ).
Ricorderebbe pure certe console vere...
Paulus Tergestinus Experimentator

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#2 Messaggio da spurn_db »

??? esamina di più e troverai un simplemaus modificato
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#3 Messaggio da experimentator »

spurn_db ha scritto:??? esamina di più e troverai un simplemaus modificato
Di quello ho già  il master per la fotoincisione (causa problemi casalinghi non ho ancora inciso, ma è un'altra storia :? ).
Ma quello (turnoutmaus, vero?) richiede di selezionare uno alla volta lo scambio da azionare, con relativo rischio di caos... A me interessava proprio un qualcosa che mi permetta di comandare individualmente gli scambi: sono 8 da una parte e quattro dall'altra del plastico, mica è Milano Centrale!
Paulus Tergestinus Experimentator

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#4 Messaggio da spurn_db »

ti puoi costruire allora l'encoder sempre di paco
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

amario
PlasticoDigitale
Messaggi: 393
Iscritto il: sabato 20 novembre 2004, 15:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Nanox_S88 Minimaus Simplemaus Xwl GenLi BoosterCDE Lokmaus2CDE Lokmaus
Località: Valle Seriana

#5 Messaggio da amario »

Non è male l'idea di experimentator, si vuole creare un mini quadro sinottico, con gli scambi corrispondenti ai tasti.
Con XbusTCO è possibile, il problema sono le dimensioni, bisogna vedere le tue esigenze.
Più piccoli trovi i pulsanti più si riducono le dimensioni.
Bravo son curioso di vedere il risultato.
Ciao Mario

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#6 Messaggio da experimentator »

spurn_db ha scritto:ti puoi costruire allora l'encoder sempre di paco
L'ho visto. Ma è sempre la XBus TCO! Allora la mia idea non era poi così strana.
D'altro canto, non ci voleva molto sostituire al quadro sinottico una tastiera con lo stesso cablaggio...
Paulus Tergestinus Experimentator

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#7 Messaggio da elvcic »

Ma la tastiera che vorresti realizzare sara' composta da 12 Pulsanti o Interruttori ?
Perche' con la TCO Xbuss c'e' una bella differenza.....
In genere le tastiere sono dei pulsanti.

In ogni modo, ho realizzato diverso tempo fa questo progetto, solo testato un po di volte, ma nessun problema.

Ciao.
Elvino

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#8 Messaggio da experimentator »

Spero sia possibile ancora trovare ambedue i tipi. Quelli che avevo in mente io erano (erano o sono?) disponibili in ambo le versioni, anche quella che "restava giù". Chiedevano così per vedere se serviva pulsante o interruttore. Ma sono anni che non li prendo e non so se la versione interruttore esista tuttora...
La tastiera era infatti componibile: si comprava una specie di grata, la si tagliava a misura, si montavano i pulsanti o gli interruttori che servivano e poi si montavano dei bordi (anche quelli sagomabili a misura) con i fermi di fissaggio.
Ma se non ci fossero più, dovrebbero essercene altri tipi (anche quelli con la luce dentro, però costano un fracco...). Non è un problema che mi fermerebbe. Semmai potrebbe solo rallentarmi...
Paulus Tergestinus Experimentator

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#9 Messaggio da elvcic »

Ok, capito.
Ti dico subito che sei obbligato ad usare degli interruttori ( a levetta, a pulsante, coem vuoi tu ):

Il TCO non fa altro che leggere ciclicamente lo stato dei sui ingressi.
A seconda della stato in cui si trova l' ingresso ( aperto o chiuso ) invia il comando su protocollo XpressNet e comanda lo scambio. Ad in gresso aperto lo scambiao sara' in una posizione, ad ingresso chiuso sara' nell'altra. Questo check avviene ciclicamente.
Se usi dei pulsanti......al momento in cui lo rilasci lo scambi si spostera' immediatamente nella posizione precedente...e non credo sia quello che vogliamo....

spero di esserti stato di aiuto.

Ciao
Elvino

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#10 Messaggio da experimentator »

Che servissero interruttori è chiaro dal simbolo sullo schema, diverso da quello del pulsante.
Ma per pilotare gli sganciatori occorrono pulsanti: qui cominciano ad essere quelli che chiamo capuzi garbi (sarebbero i crauti acidi: non li digerisco :mrgreen: ): per conservare una certa estetica, mi servirebbe che interruttori e pulsanti siano di identico aspetto. Questo mi potrebbe creare problemi.
Paulus Tergestinus Experimentator

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#11 Messaggio da spurn_db »

allora Rs components come distrelec o conrad dispongono di cestate di tipi di pulsanti/interruttori identici nelle forme. Ma attenzione il manuale dice chiaramente che il comando a prescindere dalla durata della pressione etc viene inviato per .25sec poi viene spento il che vuol direi che se è vero che puoi fissare una durata maggiore sui decoder per gli scambi lenti ....non puoi di volta in volta decidere quanto dovrà  durare l'impulso sullo sganciatore ma, anche in questo caso, fissarlo da decoder accessori
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#12 Messaggio da experimentator »

spurn_db ha scritto:allora Rs components come distrelec o conrad dispongono di cestate di tipi di pulsanti/interruttori identici nelle forme. Ma attenzione il manuale dice chiaramente che il comando a prescindere dalla durata della pressione etc viene inviato per .25sec poi viene spento il che vuol direi che se è vero che puoi fissare una durata maggiore sui decoder per gli scambi lenti ....non puoi di volta in volta decidere quanto dovrà  durare l'impulso sullo sganciatore ma, anche in questo caso, fissarlo da decoder accessori
Io ho capito che viene inviato per .25s, poi staccato poi di nuovo inviato. Non è così?
Per motori Bemo (che possono funzionare anche con tensioni più basse), un condensatore di livellamento a valle dei diodi dovrebbe essere sufficiente. Per gli sganciatori, posso inventarmi qualcosa io (un monostabile, ad esempio).
Paulus Tergestinus Experimentator

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#13 Messaggio da spurn_db »

mmm ma leggi bene quello cghe scrivo?
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#14 Messaggio da antogar »

Ho realizzato l' XbusTCO...

Immagine

Immagine

in realtà  il PIC legge la matrice degli interruttori ogni 250mS, quando trova un cambiamento rispetto allo stato precedente invia un comando allo scambio di attivazione/disattivazione. Dopo 250mS viene inviato lo stesso comando invertito...
Occorre necessariamente un interruttore.

ciao

experimentator
PlasticoDigitale
Messaggi: 259
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
Scala: N H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
Località: Trieste

#15 Messaggio da experimentator »

Il mio problema era trovare dei pulsanti (per gli sganciatori) e degli interruttori (per gli scambi) di uguale forma per ragioni puramente estetiche.
Ne ho trovati vari tipi (ma quelli che conoscevo da tempo non sono più prodotti).

Finchè quello che entra nel TCO resta uguale, resta uguale quello che esce dal decoder scambi, vero?
Come decoder accessori penso di usare quello presentato su DCCWorld (derivato da quello del MERG), solo con darlington separati per le uscite di potenza invece degli ULN.

Ovvio che vado a muovere il treno in manovra con un altro palmare comandato con l'altra mano!
Paulus Tergestinus Experimentator

Rispondi