dubbio su inserimento dei led
Moderatore: Seba55
dubbio su inserimento dei led
Ragazzi, ho digitalizzato una vecchia lima con motore G e decoder zimo mx64. Ho inserito anche la kups prendendo la massa dalla piazzola. Ho un dubbio però. Dato che il modello è sprovvisto di luci ho inserito due mini led bianchi (ognuno affiancato da resistenza da 1000) collegando i fili bianco e giallo al positivo dei rispettivi led e il negativo alla massa sempre pelevata dalla piazzola. E' corretto ?
Grazie.
Grazie.
Dunque, la piazzola è la massa indicata dal produttore del decoder nel circuito stampato dello stesso. Ci ho saldato un filo per collegarci il kups. Poi ho collegato l'anodo dei due decoder rispettivamente ai fili bianco e giallo e ho pensato corretto collegare il catodo alla massa prelevata da sotto il decoder. Anche perché nelle istruzioni su come collegare il kups ho letto che il fili blu del decoder è il positivo (ma ho anche letto come dici tu che il blu è il comune a tutte le funzioni e luci)....Posso provare o rischio di bruciare qualcosa ?
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
La massa per la KUPS non serve per i led.
Le uscite luci bianco/giallo (e tutte quelle funzioni verde/viola/marrone ecc) fungono già loro da connessione a massa nel senso che quando attive l'utilizzatore viene connesso a massa e quando disattive l'utilizzatore no viene collegato a nulla.
Il filo blu, anche se erroneamente a volte viene definito "massa" non lo è...anzi è proprio il contrario...è il positivo!
Se colleghi i led tra massa e fili giallo e/o bianco non succede nulla ed i led rimarranno sempre spenti.
Nel tuo caso devi collegare tramite una resistenza da 1K l'anodo di un led al filo blu ed il catodo direttamente ad uno dei fili giallo o bianco; ovviamente dovrai fare la stessa cosa con l'altro led.
Ciau
Despx
Le uscite luci bianco/giallo (e tutte quelle funzioni verde/viola/marrone ecc) fungono già loro da connessione a massa nel senso che quando attive l'utilizzatore viene connesso a massa e quando disattive l'utilizzatore no viene collegato a nulla.
Il filo blu, anche se erroneamente a volte viene definito "massa" non lo è...anzi è proprio il contrario...è il positivo!
Se colleghi i led tra massa e fili giallo e/o bianco non succede nulla ed i led rimarranno sempre spenti.
Nel tuo caso devi collegare tramite una resistenza da 1K l'anodo di un led al filo blu ed il catodo direttamente ad uno dei fili giallo o bianco; ovviamente dovrai fare la stessa cosa con l'altro led.
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciau nel mio sito, ho pubblicato la digitalizzazione della 444R di Roco nell'articolo spiego come rendere indipendenti le luci bianche dalle rosse, forse potrebbe esserti d'aiuto...
Ciau
Despx8)
Ciau
Despx8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 106
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Se le luci devono essere accese in modo indipendente, bisogna mettere una resistenza per led, in modo da avere sempre la stessa luminosità , indipendentemente dal numero di luci accese.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 106
- Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Considera che un led lo comandi al massimo con 20mA. Se fai (20mA)^2 * 12v = 4.8mW che è la dissipazione massima di potenza della serie di led + resistenza + bjt open drain.
Quindi metti una resistenza da 0.25W (poichè sono le più comuni) in serie ad ogni led e sei sicuro
Quindi metti una resistenza da 0.25W (poichè sono le più comuni) in serie ad ogni led e sei sicuro
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Esperienza personale.
1)Ho collegato il polo comune dei led ad una resistenza da 470ohm e al filo blu. Filo giallo luci bianche davanti rosse dietro,filo bianco rosse davanti e bianche dietro. (due resistenze utilizzate)
2)Ho messo in questo caso le resistenze sui fili giallo-bianco del davanti e bianco-giallo del dietro.Filo blu in comune alle coppie di led.
(4 resistenze utilizzate)
Ricordo che i led erano 4 : bianco e rosso davanti,rosso e bianco dietro.Ogni led accendeva due luci (Locomotive cardaniche LIMA).
Risultato : non cambia nulla,stessa luminosità .
Unica cosa si utilizzano due resistenze in più,non è tanto per il prezzo (30cent 10 resistenze) è il fatto di saldature e isolamenti in più.
1)Ho collegato il polo comune dei led ad una resistenza da 470ohm e al filo blu. Filo giallo luci bianche davanti rosse dietro,filo bianco rosse davanti e bianche dietro. (due resistenze utilizzate)
2)Ho messo in questo caso le resistenze sui fili giallo-bianco del davanti e bianco-giallo del dietro.Filo blu in comune alle coppie di led.
(4 resistenze utilizzate)
Ricordo che i led erano 4 : bianco e rosso davanti,rosso e bianco dietro.Ogni led accendeva due luci (Locomotive cardaniche LIMA).
Risultato : non cambia nulla,stessa luminosità .
Unica cosa si utilizzano due resistenze in più,non è tanto per il prezzo (30cent 10 resistenze) è il fatto di saldature e isolamenti in più.
e' la nuova legge di Joule-Greenant ?greenant ha scritto:Considera che un led lo comandi al massimo con 20mA. Se fai (20mA)^2 * 12v = 4.8mW che è la dissipazione massima di potenza della serie di led + resistenza + bjt open drain.
Quindi metti una resistenza da 0.25W (poichè sono le più comuni) in serie ad ogni led e sei sicuro
P = V x I , non V x I^2, oppure P = I^2 x R
quindi 12 V x 20 mA = 240 mW
Il BJT (Bipolar Junction Transistor) non ha il drain
per la precisione
ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:


Mai mischiare lo studio con il divertimento
Quando stavo rispondendo stavo pensando a I^2 * R
E giustamente il bjt è open collector, non opendrain
Mi scuso ancora per le cavolate che ho scritto
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning