Ciao a tutti,
è misteriosamente ricomparsa dopo forse 40 anni nel solaio di mia sorella una mia LIMA d 342 4005 motore 3 poli a cascata di ingranaggi con asse verticale. Il motore è inservibile ma ne cercherei uno che va per poi digitalizzarlo. In genere girano abbastanza bene dopo il trattamento?
Ho una centralina Hornby, quale decoder mi consigliate?
Grazie
Alberto
lima d 342
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Motore verticale? Intendi il "G" oppure quello ancora più vecchio tipo Rivarossi? Se è il "G", prima di dichiararlo inservibile lo smonterei e lo pulirei a fondo... cmq anche io ho una 342 d'annata (del 1975!) che ho digitalizzato e va benissimo... anche al minimo! Il passaggio al digitale cmq migliora il funzionamento dei vecchi motori Lima (purché revisionati) soprattutto a bassissima velocità ... l'ho provata creando un tracciato, di 10 metr,i sperimentale rettilineo nel corridoio di casa mia... in analogico (dopo aver revisionato il motore) solita partenza brusca e velocità minima (piuttosto alta) irregolare con un traino, per la minima velocità di 7 carrozze appesantite).... in digitale (materiale Hornby, decoder e centralina Select) velocità minima quasi millimetrica, regolare e, soprattutto grazie alla maggior coppia, traino di 10 carrozze!! Insomma, vai tranquillo....
.
Se hai dimestichezza col fai da te potresti anche aggiungere una seconda presa di corrente sul carrello folle....

Se hai dimestichezza col fai da te potresti anche aggiungere una seconda presa di corrente sul carrello folle....
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 10:21
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: LESA
Grazie Voyager,
il motore è un 3 poli ad asse verticale con calettato un pignone in ottone; il diametro esterno è di 2,5 cm. Lo statore è formato da due calamite quadrate poste sopra i vertici davanti e dietro del carrello che magnetizzano due ferri che circondano il motore. Mi puoi confermare se questo è il motore tipo Rivarossi vecchio? Ti ringrazio per i consigli che seguirò. Gli metterò anche le luci a led gialli da una parte e rossi dall' altra.
Grazie
Alberto
il motore è un 3 poli ad asse verticale con calettato un pignone in ottone; il diametro esterno è di 2,5 cm. Lo statore è formato da due calamite quadrate poste sopra i vertici davanti e dietro del carrello che magnetizzano due ferri che circondano il motore. Mi puoi confermare se questo è il motore tipo Rivarossi vecchio? Ti ringrazio per i consigli che seguirò. Gli metterò anche le luci a led gialli da una parte e rossi dall' altra.
Grazie
Alberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Beh... è inutile dire che tutti i motori in cc continua, di qualsiasi tipo siano, hanno lo stesso principio di funzionamento (rimanendo ovviamente nell'ambito dei motorini per uso modellistico!): un rotore, uno statore (in questo caso un magnete permanente) ed un collettore che prende corrente da una coppia di spazzole; siccome per esperienza so che un motorino del genere è altamente improbabile che sia fuori uso definitivamente, lo smonterei e ne proverei in primis la continuità dell'avvolgimento rotorico... certo potrebbe essere sempre in cortocircuito... ma, in questo caso, dato che un corto massivo (cioè che gli avvolgimenti siano TUTTI con l'isolante degenerato) che ipedisca difatto la creazione del campo magnetico lo ritengo improbabile, qualche spira in corto crea un funzionamento anomalo ma non certo il blocco del motore! Il problema potrebbe, secondo me, risiedere nel collettore o nelle spazzole: il primo potrrebbe essere talmente unto da non far passare la corrente (una ripulita con carta abraziva finissima è lo standard.... ma io utilizzo il Sidol... non si asporta materiale ed il rame del collettore si ripulisce e lucida a specchio!), le seconde potrebbero non far contatto perché le molle che le tengono pressate contro il collettore hanno ceduto... ma anche la stessa sporcizia sul collettore potrebbe averle incollate ad esso tanto da non permettere al rotore di muoversi! Io, cmq, propendo per un problema elettrico... insomma smontalo e vedi.... per le luci bianche io eviterei di usare i led gialli.... personalmente ho notato che si ottiene un risultato migliore utilizzando led bianchi colorati con vernice gialla diluita o con pennarello giallo o arancione molto leggero; poi con un decodere che permette anche la regolazione dell'intensità siamo proprio alla "quasi" simulazione...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Ciao, direi che una sana revisione completa lo riporta a nuovo (o quasi) se non si era completamente fuso; smonta almeno le spazzole e lucida i collettori (io uso il dremel con la spazzolina di plastica; non quella di ferro! comunque va bene anche carta vetrata fine, sidol, ecc...); le spazzole passale delicatamente su carta vetrata fine, ma solo uno o due passaggi brevi, si puliscono subito.
Controlla le mollette di tenuta delle spazzole, non devono essere troppo deboli.
Se vuoi dai una leggerissima unta con prodotti tipo CRC o similari per contatti elettrici...
Dai un po' di grasso al silicone alla cascata di ingranaggi.
Rimonta tutto e prova la loco in analogico. se la revisione è stata buona il funzionamento deve essere abbastanza regolare (senza pretendere troppo in analogico...), non deve fare scintille tipo fuoco d'artificio e poco rumore di attrito.
Se scintilla troppo probabilmente la spazzola tocca il collettore troppo debolmente, si consuma da un lato e crea un contatto molto debole; se il problema non è la molla ti conviene cambiare la spazzola, forse si è consumata troppo.
Prova l'assorbimento col tester: a ruote libere deve essere non più di 0.3 ampere e a ruote bloccate da 0.7 a 1 ampere.
Se il risultato è questo, vai col decoder e vedrai quanto ci guadagni in precisione di funzionamento... poi a seconda del tipo di decoder può essere necessario qualche aggiustamento alle CV per migliorare ulteriormente la marcia, sempre che il decoder te lo permetta.
Anche gli hornby funzionano abbastanza bene con questi motori...
Ciao!
Controlla le mollette di tenuta delle spazzole, non devono essere troppo deboli.
Se vuoi dai una leggerissima unta con prodotti tipo CRC o similari per contatti elettrici...
Dai un po' di grasso al silicone alla cascata di ingranaggi.
Rimonta tutto e prova la loco in analogico. se la revisione è stata buona il funzionamento deve essere abbastanza regolare (senza pretendere troppo in analogico...), non deve fare scintille tipo fuoco d'artificio e poco rumore di attrito.
Se scintilla troppo probabilmente la spazzola tocca il collettore troppo debolmente, si consuma da un lato e crea un contatto molto debole; se il problema non è la molla ti conviene cambiare la spazzola, forse si è consumata troppo.
Prova l'assorbimento col tester: a ruote libere deve essere non più di 0.3 ampere e a ruote bloccate da 0.7 a 1 ampere.
Se il risultato è questo, vai col decoder e vedrai quanto ci guadagni in precisione di funzionamento... poi a seconda del tipo di decoder può essere necessario qualche aggiustamento alle CV per migliorare ulteriormente la marcia, sempre che il decoder te lo permetta.
Anche gli hornby funzionano abbastanza bene con questi motori...
Ciao!