Scusate la domanda stupida ma per alimentare il booster kdcc si possono utilizzare due alimentatori(Trasforatori) separati...Nel mio caso utilizzerei due alimentatori da computer...12V e 10A per ogniuno...
Ciau in teoria si ma in pratica non lo so perchè gli alimentatori dei pc non sono dei trasformatori ma degli alimentatori stabilizzati particolari (che tralaltro non ho mai usato per scopi fermodellistici), magari altri potranno essere più precisi.
Di certo, come con i trasformatori, ne dovrai usare due identici come tensione di uscita e potenza pena squilibri sui rami dell'alimentazione quando il KBooster è sotto carico.
Ciau
Desox
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
li vuoi quindi mettere in parallelo? o come li vuoi collegare? un qualsiasi alimentatore da pc, sui 12V, dovrebbe erogare di più di quanto è in grado di erogare uno zbooster, quindi in questo caso ti basterebbe solamente un alimentatore, ma dovresti comunque fare degli adattamenti allo zbooster per poterlo usare (ovvero togli il 7812)
EDIT:
ho guardato ora lo schema dello zbooster ed usa un trasformatore a presa centrale per potere generare sia il +12 che il -12. Tu vorresti usare due alimentatori ATX, uno per il +12 ed uno per il -12?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
Esatto!La corrente da -12 data dall'alimentatore non può essere usata perchè con amperaggio troppo basso....comunque collegherei i due negativi insieme sul morsetto centrale del zbooster mentre i due negativi ogniuno su uno dei due morsetti più esterni...